Autore: dipendechevino

Ho ancora molta sete di vino, sono solo all'inizio.

Pallagrello nero, Sphaeranera 2017 I Cacciagalli

Viaggio in Campania, anche se virtuale, ad eccezione del vino che ho nel calice, l’autoctono Pallagrello nero.

Il viaggio inizia dal vulcano Roccamonfina, conosciuto per il Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano in Campania. Siamo nell’entroterra, a circa 30km dal mare, in provincia di Caserta. Come per altre zone con terreni vulcanici, penso all’Etna, a Frascati, a Gattinara ecc.. anche questa zona infonde alle uve quelle caratteristiche uniche di mineralità che poi si possono ritrovare nei vini. Nel caso di questo Sphaeranera 2017, incide anche il metodo naturale di produzione della cantina I Cacciagalli; agricoltura biodinamica e vinificazione in anfore di terracotta. Tutti elementi che nella carta d’identità di un vino sono di grande valore. Passiamo all’assaggio, che poi è la cosa che interessa di più a “Monsieur Palato”. Intenso nel colore e luminoso nei riflessi, sì perchè anche l’occhio vuole la sua parte e un buon vino lo vedi già nel calice. Si presenta al naso con profumi floreali di rose rosse carnose e geranio, piccoli frutti, more e mirtilli, ricordi di inchiostro, carruba, pepe. In bocca esce un frutto fresco di amarena, croccante. Sì sì, ancora. Il tannino richiede qualcosa da mangiare ma non è aggressivo, direi piuttosto coinvolgente. Risulta succoso con un bel finale armonico e una buona persistenza degli aromi. In definitiva è molto gradevole ed è una bellissima espressione di un vitigno poco conosciuto, il Pallagrello nero. Verrebbe voglia di partire e viaggiare veramente alla scoperta dei vini Campani che ogni volta che li assaggio mi innamoro. I Romani lo sapevano bene e infatti da queste zone si rifornivano di vino Falerno… 

Luca Gonzato

Bronner 2018, Elena Walch

È un vino Piwi, da pilzwiderstandsfähige Rebsorte, cioè varietà resistenti alle malattie fungine. Si tratta del Bronner 2018 di Elena Walch, con sede a Tramin in Alto Adige. I profumi sono delicati, primaverili, di fiori bianchi, acacia, mela acerba. In bocca si allunga confermando il bouquet floreale. È fresco e minerale, sapido, con un bel corpo e sensazioni vellutate sul finale. I vini Piwi come questo, sanno sorprendere e trasmettere note particolari che sembrano appartenere a mondi diversi e che invece stanno insieme in armonia. Il vitigno Bronner, è stato ottenuto nel 1975 incrociando (per innesto), il Merzling e il Geisenheim 6494, due varietà naturali che hanno tra i loro progenitori il Riesling e il Pinot grigio. In effetti, essendo un 2018 c’è qualcosa che ricorda il Riesling in giovinezza. Mi piace molto per la sua mineralità (uso proprio questo termine che fa discutere e incavolare tanti esperti), aldilà della salinità, è la sensazione di ardesia, di pietre di fiume che mi ricorda questo vino. Nel complesso è elegante e di carattere. Il prezzo si aggira sui 14€. Perfetto come aperitivo ma lo vedrei bene anche con una cremosa burrata.

Luca Gonzato

Forever ‘Pas Dosé’… il Mosnel

Dal cuore della Franciacorta, a Camignone, uno spumante metodo classico che si presenta come un fiero spadaccino del ‘500 pronto ad affondare la sua fredda lama nei palati rattrappiti dai tanti …secchini. Non dovrei fare paragoni ma di fronte a cotanta personalità che irrora di freschezza ogni anfratto della bocca…Vorrei venisse istituita la categoria ‘pas dosé’ come standard negli spumanti (vuol dire, senza dosaggio, cioè senza aggiunta di zuccheri ad ammorbidirlo). L’altro, quello più consumato dagli italiani, è di norma dosato con 12-17 g/l di zucchero prima della tappatura finale. Ok che si parte da uve e metodi rifermentativi diversi, però la chiacchierata con un amico sommelier sul fatto che questi ‘ultrasecchi’ piacciono solo a noi mi ha fatto pensare a cosa piace ai ‘tanti’. Per provare a convincere un consumatore sulla bontà di uno spumante come questo, posso dire che se ne apprezzano maggiormente i profumi. Nel Mosnel sono fragranti, di agrumi, mandarino, con sensazioni ‘verdi’ che ricordano la primavera di un campo fiorito. Ci trovi aromi di piccola pasticceria secca, penso ai biscotti e agli amaretti. Poi è sapido e minerale, ti solletica la lingua con il suo pizzicorio. No, non è finita, perchè non è solo un’uva a fare questo spumante ma tre, la principale è lo Chardonnay (60%) ed infatti lo puoi sentire e vedere all’orizzonte, con le sue note rotonde e calde, poi c’è del Pinot bianco (30%) e del pinot nero (10%)…vuol dire più complessità aromatica e corpo.
Questo Franciacorta Pas Dosé di Mosnel affina per 30 mesi sui lieviti, in bottiglia, prima della sboccatura e della tappatura finale. Superfluo dire che è elegante e i suoi aromi ti accompagnano a lungo.
Insomma ok mela e pera ma vuoi mettere con la ‘macedonia con la panna sopra’? 🤣

Luca Gonzato

Vini Italiani IGP (IGT)

Elenco delle 118 IGP (Indicazione Geografica Protetta)

IGT (Indicazione Geografica Tipica) nella menzione tradizionale italiana

VINI IGP (IGT) DELLA LOMBARDIA

ALTO MINCIO IGP (IGT)
Regione Lombardia

BENACO BRESCIANO IGP (IGT)
Regione Lombardia.

BERGAMASCA IGP (IGT)
Regione Lombardia.

COLLINA DEL MILANESE IGP (IGT)
Regione Lombardia.

MONTENETTO DI BRESCIA IGP (IGT)
Regione Lombardia.

PROVINCIA DI MANTOVA IGP (IGT)
Regione Lombardia.

PROVINCIA DI PAVIA IGP (IGT)
Regione Lombardia.

QUISTELLO IGP (IGT)
Regione Lombardia.

RONCHI DI BRESCIA IGP (IGT)
Regione Lombardia.

RONCHI VARESINI IGP (IGT)
Regione Lombardia.

SABBIONETA IGP (IGT)
Regione Lombardia.

SEBINO IGP (IGT)
Regione Lombardia.

TERRAZZE RETICHE DI SONDRIO IGP (IGT)
Regione Lombardia.

TERRE LARIANE IGP (IGT)
Regione Lombardia.

VALCAMONICA IGP (IGT)
Regione Lombardia.

VINI IGP (IGT) DEL TRENTINO ALTO ADIGE

DELLE VENEZIE IGP (IGT)
Interregionale. Regione Friuli Venezia Giulia; Regione Trentino Alto Adige; Regione Veneto.

MITTERBERG IGP (IGT)
Regione Trentino Alto Adige.

VALLAGARINA IGP (IGT)
Interregionale. Regione Trentino Alto Adige; Regione Veneto.

VIGNETI DELLE DOLOMITI / WEINBERG DOLOMITEN IGP (IGT)
Interregionale. Regione Trentino Alto Adige; Regione Veneto.

VINI IGP (IGT) DEL VENETO

ALTO LIVENZA IGP (IGT)
Interregionale. Regione Friuli Venezia Giulia; Regione Veneto.

COLLI TREVIGIANI IGP (IGT)
Regione Veneto.

CONSELVANO IGP (IGT)
Regione Veneto.

DELLE VENEZIE IGP (IGT)
Interregionale. Regione Friuli Venezia Giulia; Regione Trentino Alto Adige; Regione Veneto.

MARCA TREVIGIANA IGP (IGT)
Regione Veneto.

VALLAGARINA IGP (IGT)
Interregionale. Regione Trentino Alto Adige; Regione Veneto.

VENETO IGP (IGT)
Regione Veneto.

VENETO ORIENTALE IGP (IGT)
Regione Veneto.

VERONA / PROVINCIA DI VERONA / VERONESE IGP (IGT)
Regione Veneto.

VIGNETI DELLE DOLOMITI / WEINBERG DOLOMITEN IGP (IGT)
Interregionale. Regione Trentino Alto Adige; Regione Veneto.

VINI IGP (IGT) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ALTO LIVENZA IGP (IGT)
Interregionale. Regione Friuli Venezia Giulia; Regione Veneto.

DELLE VENEZIE IGP (IGT)
Interregionale. Regione Friuli Venezia Giulia; Regione Trentino Alto Adige; Regione Veneto.

VENEZIA GIULIA IGP (IGT)
Regione Friuli Venezia Giulia.

VINI IGP (IGT) DELLA LIGURIA

COLLINA DEL GENOVESATO IGP (IGT)
Regione Liguria.

COLLINE SAVONESI IGP (IGT)
Regione Liguria.

LIGURIA DI LEVANTE IGP (IGT)
Regione Liguria.

TERRAZZE DELL’IMPERIESE IGP (IGT)
Regione Liguria.

VINI IGP (IGT) DELL’EMILIA ROMAGNA

BIANCO DI CASTELFRANCO EMILIA IGP (IGT)
Regione Emilia Romagna.

EMILIA / DELL’EMILIA IGP (IGT)
Regione Emilia Romagna.

FORLÌ IGP (IGT)
Regione Emilia Romagna.

FONTANA DEL TARO IGP (IGT)
Regione Emilia Romagna.

RAVENNA IGP (IGT)
Regione Emilia Romagna.

RUBICONE IGP (IGT)
Regione Emilia Romagna.

SILLARO / BIANCO DEL SILLARO IGP (IGT)
Regione Emilia Romagna.

TERRE DI VELEJA IGP (IGT)
Regione Emilia Romagna.

VAL TIDONE IGP (IGT)
Regione Emilia Romagna.

VINI IGP (IGT) DELLA TOSCANA

ALTA VALLE DELLA GREVE IGP (IGT)
Regione Toscana.

COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE IGP (IGT)
Regione Toscana.

COSTA TOSCANA IGP (IGT)
Regione Toscana.

MONTECASTELLI IGP (IGT)
Regione Toscana.

TOSCANO / TOSCANA IGP (IGT)
Regione Toscana.

VAL DI MAGRA IGP (IGT)
Regione Toscana.

VINI IGP (IGT) DELLE MARCHE

MARCHE IGP (IGT)
Regione Marche.

VINI IGP (IGT) DELL’UMBRIA

ALLERONA IGP (IGT)
Regione Umbria.

BETTONA IGP (IGT)
Regione Umbria.

CANNARA IGP (IGT)
Regione Umbria.

NARNI IGP (IGT)
Regione Umbria.

SPELLO IGP (IGT)
Regione Umbria.

UMBRIA IGP (IGT)
Regione Umbria.

VINI IGP (IGT) DEL LAZIO

ANAGNI IGP (IGT)
Regione Lazio.

CIVITELLA D’AGLIANO IGP (IGT)
Regione Lazio.

COLLI CIMINI IGP (IGT)
Regione Lazio.

COSTA ETRUSCO ROMANA IGP (IGT)
Regione Lazio.

FRUSINATE / DEL FRUSINATE IGP (IGT)
Regione Lazio.

LAZIO IGP (IGT)
Regione Lazio.

VINI IGP (IGT) DELL’ABRUZZO

COLLI APRUTINI IGP (IGT)
Regione Abruzzo.

COLLI DEL SANGRO IGP (IGT)
Regione Abruzzo.

COLLINE FRENTANE IGP (IGT)
Regione Abruzzo.

COLLINE PESCARESI IGP (IGT)
Regione Abruzzo.

COLLINE TEATINE IGP (IGT)
Regione Abruzzo.

DEL VASTESE / HISTONIUM IGP (IGT)
Regione Abruzzo.

TERRE AQUILANE / TERRE DE L’AQUILA IGP (IGT)
Regione Abruzzo.

TERRE DI CHIETI IGP (IGT)
Regione Abruzzo.

VINI IGP (IGT) DEL MOLISE

OSCO / TERRE DEGLI OSCI IGP (IGT)
Regione Molise.

ROTAE IGP (IGT)
Regione Molise.

VINI IGP (IGT) DELLA CAMPANIA

BENEVENTO / BENEVENTANO IGP (IGT)
Regione Campania.

CAMPANIA IGP (IGT)
Regione Campania.

CATALANESCA DEL MONTE SOMMA IGP (IGT)
Regione Campania.

COLLI DI SALERNO IGP (IGT)
Regione Campania.

DUGENTA IGP (IGT)
Regione Campania.

EPOMEO IGP (IGT)
Regione Campania.

PAESTUM IGP (IGT)
Regione Campania.

POMPEIANO IGP (IGT)
Regione Campania.

ROCCAMONFINA IGP (IGT)
Regione Campania.

TERRE DEL VOLTURNO IGP (IGT)
Regione Campania.

VINI IGP (IGT) DELLA PUGLIA

DAUNIA IGP (IGT)
Regione Puglia.

MURGIA IGP (IGT)
Regione Puglia.

PUGLIA IGP (IGT)
Regione Puglia.

SALENTO IGP (IGT)
Regione Puglia.

TARANTINO IGP (IGT)
Regione Puglia.

VALLE D’ITRIA IGP (IGT)
Regione Puglia.

VINI IGP (IGT) DELLA BASILICATA

BASILICATA IGP (IGT)
Regione Basilicata.

VINI IGP (IGT) DELLA CALABRIA

ARGHILLÀ IGP (IGT)
Regione Calabria.

CALABRIA IGP (IGT)
Regione Calabria.

COSTA VIOLA IGP (IGT)
Regione Calabria.

LIPUDA IGP (IGT)
Regione Calabria.

LOCRIDE IGP (IGT)
Regione Calabria.

PALIZZI IGP (IGT)
Regione Calabria.

PELLARO IGP (IGT)
Regione Calabria.

SCILLA IGP (IGT)
Regione Calabria.

VAL DI NETO IGP (IGT)
Regione Calabria.

VALDAMATO IGP (IGT)
Regione Calabria.

VINI IGP (IGT) DELLA SICILIA

AVOLA IGP (IGT)
Regione Sicilia.

CAMARRO IGP (IGT)
Regione Sicilia.

FONTANAROSSA DI CERDA IGP (IGT)
Regione Sicilia.

SALEMI IGP (IGT)
Regione Sicilia.

SALINA IGP (IGT)
Regione Sicilia.

TERRE SICILIANE IGP (IGT)
Regione Sicilia.

VALLE BELICE IGP (IGT)
Regione Sicilia.

VINI IGP (IGT) DELLA SARDEGNA

BARBAGIA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

COLLI DEL LIMBARA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

ISOLA DEI NURAGHI IGP (IGT)
Regione Sardegna.

MARMILLA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

NURRA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

OGLIASTRA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

PARTEOLLA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

PLANARGIA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

PROVINCIA DI NUORO IGP (IGT)
Regione Sardegna.

ROMANGIA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

SIBIOLA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

THARROS IGP (IGT)
Regione Sardegna.

TREXENTA IGP (IGT)
Regione Sardegna.

VALLE DEL TIRSO IGP (IGT)
Regione Sardegna.

VALLI DI PORTO PINO IGP (IGT)
Regione Sardegna.

Dati estrapolati dagli elenchi del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. A questo link è possibile scaricare i files pubblici .pdf con gli elenchi e i disciplinari di produzione.

Classificazione e Denominazioni dei Vini Italiani

Definizioni della Comunità Europea e Italiane

Sono tante le sigle che popolano il panorama vinicolo italiano e spesso viene fatta confusione o non se ne capisce il significato. La classificazione dei vini italiani è soggetta alle normative europee ma abbiamo ancora in uso le nostre italiche definizioni.

Sotto il marchio giallo/rosso europeo DOP

DOP (Denominazione d’Origine Protetta)

ricadono le menzioni tradizionali italiane DOCG e DOC

DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita)

DOC (Denominazione d’Origine Controllata).

Entrambe le sigle sottintendono un Disciplinare di allevamento delle uve e di produzione del vino con regole ben precise e diverse per ogni vino. Ad esempio, in un Disciplinare, sono indicati i Comuni da dove possono provenire le uve, quali uve possono essere usate e in che percentuale, il grado minimo di volume alcolico, il tempo di affinamento, il tipo di impianto ecc., insomma una serie di regole atte a conferire tipicità e qualità al vino.

Sotto il marchio giallo/blu europeo IGP

IGP (Indicazione Geografica Protetta)

ricade la menzione tradizionale italiana IGT

IGT (Indicazione Geografica Tipica)

Anche per le IGT ci sono i Disciplinari di produzione ma a differenza dei precedenti si riferiscono spesso ad aree geografiche più grandi e sono magari previste maggiori varietà di uve e tipologie di vino che si possono produrre.

Queste sono le definizioni sancite dalla Comunità Europea:

Definizione di DENOMINAZIONE DI ORIGINE: il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali e debitamente giu­stificati, di un paese che serve a designare un prodotto di cui all’articolo 92, paragrafo 1, conforme ai seguenti requisiti:
i)  la qualità e le caratteristiche del prodotto sono dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare am­ biente geografico e ai suoi fattori naturali e umani;
ii)  le uve da cui è ottenuto il prodotto provengono esclusi­vamente da tale zona geografica;
iii)  la produzione avviene in detta zona geografica e
iv)  il prodotto è ottenuto da varietà di viti appartenenti alla
specie Vitis vinifera;
Definizione di INDICAZIONE GEOGRAFICA: l’indicazione che si riferisce a una regione, a un luogo determinato o, in casi eccezionali e debitamente giustificati, a un paese, che serve a designare un prodotto di cui all’articolo 92, paragrafo 1, conforme ai seguenti requisiti:
i)  possiede qualità, notorietà o altre peculiarità attribuibili a tale origine geografica;
ii)  le uve da cui è ottenuto provengono per almeno l’85 % esclusivamente da tale zona geografica;
iii)  la produzione avviene in detta zona geografica e
iv)  è ottenuto da varietà di viti appartenenti alla specie Vitis vinifera o da un incrocio tra la specie Vitis vinifera e altre specie del genere Vitis.
(Regolamento UE N. 1308/2013)

In una ipotetica piramide qualitativa dei vini a Denominazione, al vertice ci sono le DOP/DOCG, le quali possono avere un’ulteriore livello superiore di definizione, riferito ad una zona geografica di produzione più ristretta.

Sono le MGA (dette anche MeGA)

MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive)

Vengono usate ad esempio nelle DOCG di Barolo e Barbaresco (link MGA Barolo).

Prendendo come esempio il vino Barolo si potrà quindi avere l’indicazione del Comune, ad esempio Serralunga d’Alba (che è uno degli 11 comuni che possono produrre Barolo DOCG) e l’indicazione di una sua MGA, ad esempio Gabutti (una delle 39 MGA di Serralunga). Un’ulteriore livello di definizione può essere quello dell’indicazione del nome della Vigna.

Rimanendo sull’ipotetica piramide qualitativa, abbiamo quindi le DOP/DOCG seguite dalle DOP/DOC e più sotto le IGP/IGT. Alla base della piramide qualitativa si trovano i Vini varietali e i Vini generici che corrispondono alla definizione tradizionale di:

  • VDT (Vini da Tavola)

Sono vini prodotti al di fuori di un Disciplinare di riferimento.

CARTA DEI VINI DOP D’ITALIA (DOCG-DOC) 2024

Le Denominazioni d’Origine sono soggette a controlli che ne garantiscono la qualità e il rispetto delle norme indicate dai Disciplinari. Sulle bottiglie di vini a Denominazione vengono apposte le cosiddette ‘fascette’ (contrassegni di Stato con filigrana e indicazione DOCG o DOC). Esse sono una garanzia per il consumatore e un valido strumento contro la contraffazione.

NORMATIVA SUL CONFEZIONAMENTO DEI VINI A DENOMINAZIONE
1. Il confezionamento, dei vini a D.O.C.G. destinati all’immissione al consumo comporta l’obbligo dell’uso della «fascetta», avente le caratteristiche indicate all’articolo 3.
2. La fascetta di cui al comma 1 e’ utilizzata anche per il confezionamento dei vini D.O.C.. Per tali vini, in alternativa, e’ consentito l’utilizzo del lotto…
(Art.2 Gazzetta Ufficiale)
COME VIENE CONFERITA UNA DENOMINAZIONE
Una DOCG è definita tale dopo 7 anni che è stata DOC, mentre una DOC diviene tale dopo 5 anni che è stata IGT. Il riconoscimento dell’IGT è riservato ai vini provenienti dalla rispettiva zona viticola a condizione che la relativa richiesta sia rappresentativa di almeno il 20% dei viticoltori interessati e di almeno il 20% della superficie totale dei vigneti oggetto di dichiarazione produttiva… (Art.33 Gazzetta Ufficiale)

Si può sintetizzare che più si sale nella piramide qualitativa e più i Disciplinari di produzione sono restrittivi e le aree produttive più circoscritte. Ma non è detto che un vino DOCG sia sempre migliore di un vino IGP. Spesso i produttori preferiscono rimanere in una IGP per avere più libertà di scelta in quanto è magari troppo restrittivo il Disciplinare della DO che ad esempio indica le varietà e le percentuali di uve utilizzabili in modo troppo vincolante. Per fare un esempio, uno dei vini italiani più conosciuti e costosi è una IGT (Toscana), parlo del Tignanello di Marchesi Antinori.

È anche possibile trovare un ottimo vino da tavola se il produttore, avendo a disposizione un buon terroir e capacità ha deciso di rimanere al di fuori di ogni vincolo legato ai Disciplinari. Ma è giusto fare riferimento ad una DOCG se si cerca un’espressione tipica di un vino. L’identificazione delle migliori zone produttive e di quali varietà meglio si esprimono in un determinato luogo, arriva da molto lontano, ben prima che nascesse l’Unione Europea e le sue DOP.

Anche per le DOC vale la stessa cosa ma vanno considerate caso per caso, perchè ad esempio, in una DOC che comprende un’intera regione, come Sicilia DOC, è più difficile trovare una tipicità specifica. Ben diverso se è indicata una zona più circoscritta come ad esempio nell’Etna DOC, ovvio che qui potrò trovare il riscontro di un terroir unico con suoli di origine vulcanica, microclima diverso ecc.

Non c’è una regola precisa per scegliere ‘il miglior vino’ in base alla sigla di Denominazione in etichetta ma vanno sempre considerate come una importante indicazione di qualità e di garanzia per il consumatore.

Per completezza di informazione, malgrado siano ormai rare sulle bottiglie, si possono trovare anche queste sigle:

  • VQPRD (vino di qualità prodotto in regione determinata)
  • VLQPRD (vino liquoroso di qualità prodotto in regione determinata)
  • VSQPRD (vino spumante di qualità prodotto in regione determinata)

Puoi scoprire gli elenchi di tutti i vini Italiani a Denominazione su queste pagine del blog


©dipendechevino –  vietata la riproduzione senza consenso scritto

Translate »