Autore: dipendechevino

Ho ancora molta sete di vino, sono solo all'inizio.

Châteauneuf du Pape

L’ultima tappa del mio Wine Summer Tour 2019 è nella Valle del Rodano, poco sopra Avignone, in un comune il cui solo nome evoca grandi vini, Châteauneuf du Pape. Regno del vitigno Grenache (da noi lo chiameremmo Cannonau, in Spagna Garnaccia), che insieme ad altre varietà dà origine a vini di grande personalità.

La cittadina, con il suo castello, è stata residenza estiva dei Papi di Avignone. Del Castello, che si trova in cima alla collina, ne è rimasta intatta solo una facciata. Da lì si può vedere il Rodano che scorre placido nella vallata, a nord il panorama è una distesa di vigneti.

Salendo al Castello si può visitare la bella cantina sotterranea di Verger Des Papes, oltre 200mq scavati nella roccia e una cinquantina di etichette di varie annate che si possono acquistare. In uno degli anfratti c’è una piccola saletta con gabbie metalliche, etichettate con i nomi dei proprietari, in cui sono custodite bottiglie d’epoca. La visita è gratuita.

Il paese si percorre facilmente a piedi, c’è solo l’imbarazzo della scelta sulla cantina dove fermarsi a degustare. All’ufficio del turismo è disponibile una mappa dei vignerons, sia in paese che in tutta l’area della denominazione.

In visita alla cantina Moulin-Tacussel ho degustato come primo vino uno Châteauneuf du Pape Blanc 2018 composto da Grenache blanc 40%, Roussanne 30%, Clairette 10%, Bourbulenc 10%, Picpoul 5% e Picardan 5%. Vinificato in acciaio. Un bianco prodotto in sole 1500 bottiglie che faccio fatica a decifrare in quanto ero già settato per assaggiare i rossi e questo è stato una sorpresa. Una bella sorpresa, visto che mi è piaciuto per la complessità aromatica. Mi ha ricordato un viticoltore del Collio che raccontava della tradizione di vinificare insieme le uve bianche delle proprie vigne nelle quantità che avevano disponibili. Il secondo vino è un Châteauneuf du Pape rosso del 2015, l’uvaggio è di Grenache noir 70%, Mourveèdre 10%, Syrah 10% e il restante suddiviso tra Cinsault, Counoise, Muscardin e Vaccarèse. Vino affinato in barrique seminuove. Un rosso importante con ancora belle note fragranti e note di tostatura. Il terzo vino è l’Hommage à Henry Tacussel, lo Châteauneuf du Pape dedicato al fondatore, è un Grenache al 100% dalle vigne storiche nelle migliori parcelle. Armonico e completo, affina in barrique per un anno. Un gran vino di cui riparlerò in un prossimo articolo dedicato.

La seconda fermata d’assaggio l’ho fatta in una piccola Cave sulla strada principale. Nel calice un Lacoste-Trintignant, Cuvée des Jeune Filles 2016, Grenache 100%, molto intenso nella parte aromatica e di gran corpo, forse pecca un pochino in finezza. Per la cifra a cui viene venduto (oltre 60€) mi aspettavo qualcosa di più armonico. L’altro vino, la Reserve Cardinalys era invece eccellente, però guardando il listino ho notato che costava oltre 90€. A quel punto ho guardato meglio e nessuno dei vini era venduto sotto i 50€. Di solito acquisto almeno una bottiglia se faccio una degustazione gratuita ma in questo caso ho preferito alzarmi, ringraziare e uscire.

Poi, per grazia, sono finito al punto vendita del Domaine Père Caboche. Qui ho trovato una gentilissima signora che mi ha fatto conoscere i loro vini partendo da uno Châteauneuf du Pape rosso nelle annate 2016 e 2017 con uvaggio di Grenache 70%, Syrah 15% e Mourvèdre 5%. Aromi di frutti di bosco, spezie e un tannino integrato. Bel vino che ho preferito nell’annata 2017. Anche per l’altro vino propostomi, nelle annate ’16 e ’17, lo Châteauneuf du Pape Elisabeth Chambellan, ho preferito il 2017. In questo secondo, l’uvaggio è diverso, 13 i vitigni usati. La parte del leone la fa ovviamente la Grenache con l’88%, poi un 10% di Syrah e infine gli altri (Mourvèdre, Cinsault, Clairette, Vaccarèse, Bourboulenc, Roussanne, Grenache Blanc, Counoise, Muscardin, Grenache gris e Terret noir). Un vino generoso, con sentori di confettura e fiori passiti, toni di cuoio e legni pregiati. Profondo, lungo. In questa cantina ho potuto acquistare un paio di bottiglie a cifre ragionevoli sui 25/30€.

In conclusione, Châteauneuf du Pape vale una sosta sia per la visita al castello da cui si può godere del panorama, sia per qualche assaggio e acquisto. Avendo più tempo sarebbe sicuramente interessante visitare e degustare nelle cantine fuori dal centro abitato e poi spostarsi verso nord seguendo il corso del Rodano. Ci vorrebbe una vacanza intera solo per questa zona e non mezza giornata come è successo a me.

Luca Gonzato

La bottiglia e la sua famiglia

Informazioni pratiche e curiosità sulle bottiglie da vino.

Principali tipologie di bottiglie. Infografica ©dipendechevino

Quella della bottiglia è un’evoluzione che ha accompagnato la storia del mondo. Dall’anfora georgiana di 8000 anni fa al vetro arrivato a noi attraverso i fenici e diffusosi in tutto l’impero romano. L’invenzione della bottiglia in vetro, per contenere il vino, avvenne in Inghilterra nel 1652 per merito di Sir Kenelm Digby. Le prime bottiglie erano di forma sferica, tozze e con un collo più o meno lungo. Ci vorrà quasi un’altro secolo per arrivare alla bottiglia dalla tipica forma slanciata che conosciamo oggi.

Le Bottiglie si sono evolute in forme, spessori e colori diversi, in base al tipo di vino che avrebbero dovuto contenere. Ad esempio la forma bordolese è specifica per trattenere, prima dell’ingresso del vino nel collo della bottiglia, durante la mescita, i residui di affinamento decaduti sul fondo. Più slanciata la borgognotta dove tipicamente, il Pinot noir e lo Chardonnay hanno meno problemi di residui. L’alsaziana diventa più slanciata così come la renana, entrambe dedicate a vini bianchi e limpidi della valle del Reno.

Esempi di bottiglie, da sinistra: Bordolese ‘cubana’, Bordolese ‘piccola’ o ‘stretta’, Renana, Alsaziana, Borgognotta trasparente, bottiglia del Consorzio dei vini del Collio

Ci sono poi bottiglie dove prevale l’aspetto estetico, che hanno dato una forte personalità e riconoscibilità al vino contenuto, penso all’anfora del Verdicchio o la pulcianella che ha reso famoso il Mateus portoghese e l’Armagnac francese. In Italia abbiamo avuto il fiasco toscano a rendere esportabili e famosi i vini toscani. Qui però era una questione di salvaguardia durante il trasporto sui carri.

Le tre bottiglie più diffuse e l’indicazione delle parti che compongono una bottiglia.

Le forme di bottiglia più diffuse sono le bordolesi, le borgognotte e le champagnotte. In Italia meritano una menzione la piemontese albeisa, simile alla borgognotta e la recente bottiglia dal collo stretto adottata dal Consorzio del Collio. Le bottiglie per champagne/spumanti hanno un vetro più spesso per resistere alla pressione interna che può superare le 6 atmosfere (la stessa pressione di uno pneumatico da camion).

Le bottiglie brevettate di Villa Sparina, Travaglini e Ferghettina

I vini giovani, da consumare nell’annata, come ad esempio i rosé o alcuni bianchi, sono spesso presentati in bottiglie trasparenti per mostrare la bellezza del colore del vino. Di solito i vetri sono di colore scuro, in tonalità che vanno dal verde al marrone, per proteggere il vino dalla luce. Ci sono poi casi particolari, come il famoso Champagne Crystal, dove viene usato un vetro trasparente ricoperto all’esterno, da una pellicola che scherma la luce. Oppure le bottiglie brevettate da singole cantine, che hanno reso riconoscibili e famosi i propri vini, ad esempio quella di Villa Sparina per il suo Gavi, Travaglini per i suoi Nebbioli oppure quella dello spumante Ferghettina

Classificazione francese delle bottiglie. Infografica ©dipendechevino

Per quanto riguarda la dimensione e la quantità di vino che possono contenere le bottiglie, i francesi hanno creato degli specifici formati, multipli della bottiglia da 0,75 l. Prendendo in analisi le bottiglie di Bordeaux, Borgogna e Champagne, a parte il ‘quartino’ e la ‘mezza’, si passa dalla bottiglia alle successive: Magnum di 1,5l (corrisponde a 2 bottiglie); Jeroboam  3l (4 bott.), a Bordeaux la 3l è chiamata Double magnum mentre la Jeroboam bordolese è di 4,5l; la Réhoboam di 4,5l (6 bott.); la Mathusalem di 6l (8 bott.), a Bordeaux viene chiamata Impériale, la Salmanazar di 9l (12 bott.), non presente a Bordeaux; la Balthazar da 12l (16 bott); la Nabuchodonosor da 15l (20 bott.); la Salomon da 18l (24 bott), chiamata Melchior a Bordeaux. In Champagne sono presenti anche il formato Souverain da 26,25l (35 bott.); il Primat da 27l (36 bott.) e il Melchisédech da 30l (40 bott). 

Il significato dei nomi delle bottiglie:

Jéroboam: Da Geroboamo, nome del primo Re del regno di Israele, separato da quello di Giuda dopo la morte di re Salomone (difese il suo regno da Roboamo).

Réhoboam: Da Roboamo, figlio di Salomone, primo Re di Giuda quando alla morte del re Salomone il Regno di Giuda e Israele si divise in due regni rivali.

Mathusalem:  uno dei patriarchi citati nella Genesi, celebre per la sua longevità che nella Bibbia ammonta a 969 anni.

Salmanazar: Da Salmanàssar, nome di cinque Re Assiri. Salmanàssar I (1273-1274 A.c.) conquistò l’Armenia e la Mesopotamia settentrionale e fondò la città di Kalkhu (Nimrud).

Balthazar: l’origine del nome è incerta ma si ritiene che derivi dal nome di uno dei Re Magi, Baldassarre (anche se nella bibbia non vi sono riferimenti). Probabile invece che il riferimento sia all’ebraico Belsha’ṣṣar che nella Bibbia è citato come re di Babilonia, figlio di Nabucodonosor.

Nabuchodonosor: Deve il nome a Nabucodonosor II, re babilonese che regnò tra il 604A.c. e il 562 A.c., valoroso generale che conquistò Gerusalemme. Al suo regno risalgono le fortificazioni di Babilonia e la ziqqurat (torre di Babele). Alla sua storia si ispirò Verdi con l’opera del Nabucco.

Melchior: Deriva dall’ebraico Melki’or e significa ‘il mio re è luce’. Il nome è un riferimento ad uno dei tre Re Magi, Melchiorre.

Salomon: Da Salomone, Re d’Israele, figlio e successore di Re David. A lui si deve la costruzione del tempio di Gerusalemme.

Souverain: Il ‘sovrano’ nome dato dalla maison di Champagne Taittinger che realizzò questo formato di bottiglia per il battesimo della nave più grande al mondo (al momento della costruzione e per tonnellaggio), la “Sovereign of the sea”, il 16 gennaio 1988.

Primat: Questo nome deriva dal latino gallo-romano ‘primate’, primato, di prim’ordine. La bottiglia è stata inventata nel 1999 dalla maison di Champagne Drappier, celebra le origini gallo-romane della prima vigna piantata ad Urville. Stando alle informazioni del sito di Drappier, hanno l’esclusiva di questo formato.

Melchisédec: Nella Bibbia, re cananeo di Salem, probabilmente Gerusalemme. Offrì pane e vino ad Abramo e lo benedisse.

La Melchisédech, che corrisponde a 40 bottiglie normali è la bottiglia più grande prodotta in serie. Ma la più grande in assoluto al mondo (guinnessworldrecords), misura un’altezza di 4,17 m e 1,21 m di diametro, riempita con 3.094 litri di vino. È stata realizzata da André Vogel in Lyssach, Svizzera, il 20 ottobre 2014. Tutte le bottiglie che ho in cantina non basterebbero a riempirne una così, ne servirebbero 4125.

Luca Gonzato

Le “Bolghereise”

Villa Donoratico 2016, Bolgheri, Tenuta Argentiera.

Rosso toscano composto da uve di Cabernet sauvignon 50%, Merlot 30%, Cabernet franc 15%, Petit verdot 5%. 

Tenebroso e compatto nel calice regala profumi intensi di more e ciliegie, viole, cuoio. Entra fresco in bocca, con frutti maturi al punto giusto, si allunga come polpa di ciliegia che si scioglie lentamente in bocca affiancato da note morbide di legno, nel finale una nota vegetale e una chiusura di liquirizia. 

Equilibrato e vellutato nei tannini. Fa un anno di barrique, in perfetto stile bordolese. Questo Bolgheri si dimostra generoso ed appagante. 

La Tenuta Argentiera, che deve il nome alle antiche miniere d’argento, si trova a Donoratico (LI), da lì non si vede la Garonne ma il mar Tirreno, decisamente più bello. A parte la battuta, è un bel esempio di eccellenza vinicola italiana. Il costo è corretto, poco meno di 20€.

L’abbinamento con il cibo andrebbe alle carni, penso ad una tagliata al rosmarino oppure ad un grosso hamburger di manzo ma sognerei di provarlo con un’anguilla stufata nel vino rosso a ricordare la ‘Lamproie à la bordelaise’.

Luca Gonzato

Languedoc-Roussillon: il Minervois

Nel Minervois, zona vinicola (Aoc-Aop) del Languedoc-Roussillon, la regione a sud della Francia che arriva fino alla Spagna. Il Minervois, posto ad una cinquantina di chilometri dal mare, fa parte del dipartimento dell’Aude (fiume che l’attraversa).

Il Canal du Midi a Homps

A poca distanza dall’Aude, passa il ‘Canal du Midi’ (patrimonio mondiale Unesco), che è anche chiamato ‘Canal des Deux Mers’ (canale dei due mari) perché collega l’Atlantico al Mediteraneo. Nella prima parte il collegamento è attraverso il fiume Garonne e da Tolosa al Mediterraneo con il Canal du Midi.

I terreni del Minervoise sono di ciottoli, arenarie, scisti o calcari alternati a marna calcarea e arenaria. A nord-ovest, vicino a Caunes-Minervois, sono presenti vene di scisto e di marmo rosa. Il clima è mediterraneo con influenze oceaniche e inverni freddi. Le estati sono calde e con frequenti giornate ventose. I vini di questa denominazione sono tipicamente da uve di Syrah, Grenache e Carignan ma si può trovare anche del Mourvèdre, Cinsault, Terret, Aspiran e Piquepoul. Nei bianchi Marsanne, Roussanne, Maccabeu, Bourboulenc, Clairette, Grenache Blanc, Vermentino, Picpoul e Muscat petits grains.

Dei bianchi ho assaggiato uno Château de Ventenac, Minervois. Annata 2018, blend di Marsanne, Borboulenc e Muscat petits grains. In sottofondo ci sono le note floreali tipiche del moscato, ma in bocca, nei sentori retronasali, prevale un frutto estivo, il melone in particolare (sull’etichettta si parla di albicocca). È abbastanza leggero e di facile beva. Ideale con pesci grassi ma anche con le ‘mules’ (cozze) che qui si trovano dappertutto. 

Allo Château Vergel Authenac di Ginestas, piccola cantina dove alloggio in questo tour estivo della Francia, ho assaggiato un bianco e un rosso. La dimora conta solo su sei ettari vitati dati in gestione ma il proprietario che ha acquistato il podere circa otto anni fa, mi racconta che erano 250 gli ettari. La dimora è per buona parte dismessa e in attesa di ristrutturazione ma lascia intravedere un passato glorioso. Le premesse non sono granché ma assaggiando i vini capisco che queste poche vigne mantenute producono ancora qualcosa di speciale. Entrambi vengono vinificati in acciaio e poi imbottigliati. Il rosé è ottenuto da una breve macerazione di uve Grenache. Fresco e con un bel frutto rosso che ricorda la fragola. Il rosso è un Syrah 50%, Grenache 30% e Carignan 20%. Anche qui prevale la fragranza del frutto ma si può sentire del floreale di rosa e note di pepe bianco e note di tostatura, cacao e liquirizia. Armonico nel complesso, chiederebbe una ‘viande’ d’accompagnamento.

Nella cittadina di Homps, è presente la Maison du Vin e numerosi punti vendita dove si può acquistare vino, ci passa il Canal du Midi ed è meta turistica con il suo porticciolo dove attraccano i battelli in navigazione tra i due mari. Arrivando da Ginestas ci si inoltra verso nord, nell’entroterra, il paesaggio collinare è quasi completamente a vigneti.

Alla Maison du Port en Minervois, ogni giorno di questo periodo vacanziero (agosto), viene messa in degustazione una diversa cantina delle circa 50 presenti. Io ho trovato Château d’Agel e degustato i loro rossi. I primi due affinati in vasche di cemento e il terzo in barrique. Mi piacciono sempre i vini passati in cemento o anfora, mantengono i frutti freschi e regalano sensazioni minerali e di ampiezza gustativa. Questi sono vini da mettere in tavola ogni giorno, non troppo impegnativi ma molto piacevoli. Discorso diverso per ‘In Extremis 2014’, blend di Syrah 60% e Grenache 40%. Vino ottenuto dalle parcelle migliori, è grande, morbido ed armonico, dai frutti neri a note floreali di viola fino alle note del legno che lo rendono ampio. Un rosso per le grandi occasioni.

Sono poi stato, sempre ad Homps, nel punto vendita di Chateau Fauzan, azienda con 50 ettari, posta su un plateau argillo/calcareo a 350m slm, nel dipartimento dell’Aude e Hérault. Qui la degustazione è stata di tutta la linea di vini che producono. Come alla maison du Port ho trovato tanta gentilezza e disponibilità. Marie ha messo in fila le bottiglie e una dopo l’altra me le ha presentate.

Tutti ottimi vini ma a sorprendermi sono stati lo Chardonnay Bonelli 2016, elevato in barrique per 18 mesi. Gusto fresco, rotondo in bocca, lunghissimo. Non è un vitigno tipico della zona ma il risultato che ne hanno ottenuto è fantastico. Tra i migliori ‘bianchi’ assaggiati in questo tour. Poi il “La Balme 2014”, un Syrah 100%, affinato 18 mesi in legno, molto equilibrato con aromi di mora, pepe nero e cuoio. E il terzo, altro vitigno non proprio tipico della zona, un Pinot noir. Qui ci ritrovo tutta la finezza e l’eleganza che contraddistinguono questo vitigno. Sono davvero felice di portarmelo a casa e degustarlo prossimamente, con tutta la calma e la quantità necessaria (stay tuned).

Il mio passaggio nel Minervoise si conclude in un ristorante a La Somail, sul Canal du Midi. Per accompagnare la cena ho scelto un rosso, biologico, 2018, del Domaine des Maels. Assemblaggio di Grenache 33%, Carignan 33%, Syrah 33 %. Un vino ‘tosto’, con un volume alcolico del 14%. Frutti rossi polposi e note di affinamento di cacao, legni, liquirizia. Bel vino anche questo, robusto.

Non credevo di trovare dei rossi così ‘corposi’ nel Languedoc ed invece a contraddistinguerli è proprio la potenza che raggiungono. I suoli e il caldo estivo, che ho potuto sentire di persona, insieme alla vicinanza del mare e dei fiumi, fanno maturare le uve con molti zuccheri che poi si trasformano in un notevole volume alcolico. Questa Regione è un puzzle di terroir tutti da scoprire. Bello vedere le analogie tra questo territorio e quello della Sardegna dove si trovano due vitigni uguali ma dal nome diverso, il Cannonau (corrisponde alla Grenache), e il Carignano (Carignan).

Carcassonne

Nel Minervoise, a differenza di altre zone più rinomate, si possono trovare dei buonissimi vini a buon prezzo. Se avessi un’enoteca verrei sicuramente qui per un mese a selezionare i migliori. Altro motivo per visitare la zona è la cittadina di Carcassonne con la sua splendida città/fortezza medievale.

Luca Gonzato

Il Floc e l’Armagnac

Nel sud ovest della Francia, in visita al Domaine de Paguy a Betbezer d’Armagnac. Una tenuta storica del XVI secolo, di 12,5 ettari nel Bas-Armagnac, che insieme a Tenereze e Haut Armagnac formano il trittico produttivo del distillato di vino (acquavite) Armagnac. Probabilmente il distillato più antico al mondo, se ne hanno tracce storiche dal XII secolo.

Il Domaine de Paguy

Il Bas Armagnac è la zona migliore di produzione, nel Tenereze si hanno Armagnac più ‘duri’ e nell’Haut Armagnac sono pochi i produttori. Eauze è considerata la capitale dell’Armagnac.

La prima scoperta di questa bellissima zona, detta Nouvelle Aquitaine, ma conosciuta come Gascogne, è il Floc. Una bevanda da consumare nell’arco di un paio d’anni che è composta per due terzi dal succo d’uva non fermentato e per un terzo da Armagnac. Il Floc è la bevanda tipica dell’aperitivo, viene prodotta sia in bianco che in rosso. Nel rosso fanno capolino note di frutti rossi come la fragola mentre nel bianco prevalgono i sentori floreali e fruttati bianchi. Ha comunque una gradazione di 17 gradi ma servito fresco, soprattutto d’estate, è molto buono ed è davvero lontano dai vini tradizionali fortificati ed ossidati. Personalmente preferisco il bianco.

Le uve del Floc e dell’Armagnac sono l’Ugni Blanc (corrisponde all’italiano Trebbiano), il Folle Blanche, il Colombard e il tipico Baco. A François Baco si deve questo ibrido diventato tipico nella zona ed incrociato nei primi anni del 900 in cui la Fillossera mieteva specie vinicole in tutta europa. 

Per la produzione dell’Armagnac, dopo la fermentazione delle uve si passa ad una distillazione continua. Da 6 litri di vino si ottiene un litro di distillato. Per essere un vero Armagnac si superano i 40 gradi di volume alcolico.

Marianne, con passione, porta avanti la tradizione di famiglia

Al domaine de Paguy, dopo la distillazione, si passa all’affinamento nella ‘Chai’ (cantina) in botti da 530 litri di quercia francese chiamate ‘Piece’. Qui restano per due anni e due mesi, dopodiché fanno passaggi su botti sempre più vecchie che hanno sempre meno scambio d’aria con l’esterno.

A distanza di 10-15 anni vengono fatte le cuvée e l’imbottigliamento. Diciamo che finché il distillato resta nelle botti si arricchisce di aromi e si ammorbidice poi una volta imbottigliato non c’è più nessuna evoluzione. Quindi attenzione alla data di imbottigliamento perché magari vi viene venduta una bottiglia di 20 anni che però è stata imbottigliata 10 anni prima e non si è arricchita come una che all’opposto è rimasta fino a poco prima in botte. Ovviamente più è il tempo trascorso in legno e più il costo sale. C’è da considerare che soprattutto nel primo passaggio in botti nuove vi è una notevole ‘evaporazione’ e quindi perdita di contenuto, la cosiddetta ‘parte degli angeli’. Le pareti della bottaia di Paguy sono annerite proprio da questa parte sacrificata agli angeli.

Le pareti annerite dall’alcool evaporato

In degustazione ho assaggiato Armagnac di 10, 15 e 20 anni. È stato bello vedere come la complessità cambiava, in particolare tra 10 e 15 anni. Vaniglia, cacao, buccia d’arancia, albicocca passita, sono alcuni degli aromi che mi è parso di identificare. 

Alcune bottiglie d’epoca e vecchie damigiane, fanno da sfondo i numerosi titoli ricevuti

Come ci spiegano, per essere un buon Armagnac non deve bruciare in gola ma scaldare la bocca. È così, non sono un amante di super alcolici ma questo Armagnac mi ha convinto e conquistato al primo sorso. Caldo, complesso negli aromi, tanto da farti immaginare seduto in poltrona a sorseggiarlo d’inverno. Lo vedo come un potente anti stress in grado di svoltarti la serata.

Ho preferito il 15 anni, più rotondo e morbido rispetto al 20 anni, che paradossalmente era più imponente e duro. Il 10 anni era buono ma dopo aver assaggiato gli altri risultava troppo giovane ed aggressivo per il mio palato. 

A parte la degustazione, ho capito che quella dell’Armagnac è una tradizione magnifica, una passione che non ha poi un riscontro economico tale da compensare gli sforzi e l’immobilizzazione di un bene per così tanto tempo. Vi invito ad assaggiarlo e sostenere il consumo (moderato) di questo magnifico distillato della Gascogne. Poi se avete occasione di passare in Armagnac dovete assolutamente fermarvi in questo posto magnifico dove si può anche alloggiare. Marianne e la sua famiglia sono splendidi.

Luca Gonzato

Translate »