Autore: dipendechevino

Ho ancora molta sete di vino, sono solo all'inizio.

Marcel Reichmuth, vini naturali nel cuore delle Langhe

Non sono così sicuro di voler condividere queste scoperte enoiche, è come trovare un boschetto nascosto pieno di funghi, meglio tenerlo riservato che altrimenti ci vanno in troppi e poi spariscono. Non che la cantina che vi presento possa sparire, ma l’idea di frotte di winelover in gita mi disturba. Comunque non corro rischi, il mio blog è poco frequentato e far conoscere Marcel Reichmuth agli amici è un piacere.

Io e Marcel Reichmuth mentre parliamo di vitis

Una nebbiolina autunnale accompagna la mia incursione nelle Langhe.
Arrivare in Borgata Valdiberti a Dogliani, da Milano, è un bel viaggio e consente di passare tra i rinomati cru del Barolo per poi immergersi in un luogo incantato, la Borgata Valdiberti. Qui ha sede la cantina Cascina LeRocche di Marcel Reichmuth. Un luogo che Marcel ha accuratamente scelto più di vent’anni fa per realizzare il suo progetto di vini naturali. Marcel viene dalla Svizzera e dopo aver provato a lavorare nell’enologia convenzionale ha scelto di fare i vini in modo diverso. Lui e la moglie Ursula hanno quindi scelto Dogliani come luogo per costruire il loro futuro. Gestiscono l’azienda da soli, salvo le collaborazioni occasionali durante la vendemmia.

I vigneti si estendono intorno alla proprietà, seguendo il saliscendi delle colline, guardano a sud, in un anfiteatro in cui le diverse varietà sono allevate in armonia con la terra. I filari sono ricchi di vegetazione. La viticoltura biologica praticata, si avvale anche della omeodinamica (evoluzione della biodinamica).
Marcel è orgoglioso del suo lavoro e sorride dell’invidia provata dai vicini che devono ricorrere a trattamenti fitosanitari frequenti. La sua è un’oasi in questo territorio, fermo ad una viticoltura convenzionale ormai superata oltre che insensata.

Le pratiche in cantina sono ‘minime’, le uve arrivano sane e mature alla pigiatura, fermentano spontaneamente con i lieviti indigeni presenti in natura. I vini non sono filtrati. Ogni annata è per Marcel un nuovo capitolo e un vino diverso. Vini vivi che maturano per lunghissimo tempo tra barrique, botti e anfore.

La zona d’affinamento dei vini

Siamo nella terra del Dolcetto, nella DOCG Dogliani, ma Marcel è lontano anni luce dagli standard commerciali prestabiliti. Realizza vini fuori dai canoni e fuori dalle denominazioni.
Assaggiare i suoi vini significa rimettere in discussione tanti luoghi comuni. Primo fra tutti quello che il Dolcetto sia un vino piuttosto leggero, da bere giovane e senza grandi prospettive d’invecchiamento.

Il codice Reichmuth (vedi foto più avanti) dimostra il contrario. Marcel mi parla di vini di 10 e più anni come se fosse la cosa più normale del mondo.
Mi presenta il primo vino come un rosso vinificato in bianco, un rosato praticamente. Immagino sia di quest’anno, ma no. “Questo è giovane, ha solo quattro anni” esordisce.

Lo assaggi e sì, pensi che sia giovane, con questo frutto fragrante di melograno e lampone appena colto, fresco, minerale, scende con facilità, eppure ha quattro anni. Un vino che mi ha riportato all’estate e fatto immaginare un bordo piscina o un bordo tavola sotto la pergola nella calura estiva.
Il secondo vino è il Ladiv 2017, un orange wine dal colore pieno e dai profumi inebrianti di frutta disidratata d’albicocca e datteri. Fresco, godibile ogni istante.


Terzo vino il Folet (folletto), 2010. Boom. È vivo e pimpante, non me ne capacito, ci sono dei sentori vegetali e di sottobosco che demoliscono ogni convinzione. Poi è lunghissimo, complesso, un rosso ‘resistente’ con il 14,5% di Vol.. Si presta ad accompagnare cena e dopocena, raccontando tante cose e lasciandosi scoprire lentamente.


Segue il CRSTA 2009, Dolcetto 100%. Chi diceva del Dolcetto giovane? Affina minimo 4 anni in botte grande di quercia. Ed è lì, anche lui sull’attenti, con un tannino armato per affrontare un bisteccone alla brace.
E penso alle degustazioni dei ‘dolcetti fichetti’, in confronto erano dei bambini dell’asilo. CRSTA è in armatura, pronto a conquistare il trono di spade di Dogliani.

Con l’Autin si passa ad un Dolcetto più smussato, pronto, nel suo momento evolutivo probabilmente migliore. È del 2004. Potete non credermi ma è così. Solo un gran vino può arrivarci così e questo lo è. Il 15% di Vol., come negli altri vini, è inglobato bene nella struttura generale, accompagna senza disturbare. Un vino morbido e disteso, lungo. Esprime calma, armonia. Può accompagnare migliaia di parole in un dopocena.
Il Roche 2004 è il fratello del precedente, arriva da un’altra botte. Marcel, come se fosse un secondo figlio gli ha dato un nome diverso. Ed è così, è diverso, più chiuso e riservato nel carattere. Mentre nel gusto riporta un bel frutto in confettura ed una caratteristica aromaticità che è trasversale ed unica nei vini di Marcel. Qualcosa di vegetale, vivo e vibrante.
Con il Coccù 2010 arriviamo ad un blend di Dolcetto e Barbera in cui le due varietà danzano insieme. Si aggiunge una nota speziata pepata a dare briosità a questo vino che fa un anno di barrique e tre anni di botte grande.
Ultimo assaggio il Ladiv 2016, orange wine (come il primo ma annata precedente), che Marcel scherzosamente chiama ‘Piscia d’Angelo’, un macerato che fa barrique, botte grande e anfora. Tanta roba. Infinito. Quello che penso sia il più rappresentativo della produzione di questa cantina.

Il Codice Reichmuth che identifica per barre e colori le annate prodotte

È lo stesso vino che riassaggio questa sera, mentre scrivo e ricordo la bella giornata.
Che buono Marcel!!. Aromi puliti, ricordi fruttati d’albicocca matura, datteri, ginger, zafferano, cola. Acidità e un tannino sottile che chiama la cucina, quella asiatica sarebbe perfetta, o i formaggi erborinati. Wow. Ha il 15% di Vol ma è nascosto, ti frega, occhio!. Grande bevibilità, adoro. (rileggendo il post prima della pubblicazione mi avvicino pericolosamente alla mezza bottiglia).


Che bella degustazione, di solito faccio un sorso o due e basta, oggi avevo continuamente voglia di berne ancora un pochino di ognuno.
Sono vini generosi quelli di Marcel, hanno struttura. Tutta quella argilla sul terreno gli ha dato una muscolatura da wrestler.

Sono proprio felice d’aver conosciuto ed essermi confrontato con Marcel Reichmuth, ha rafforzato le mie idee su ciò che val la pena degustare e parlare.
I suoi vini mi hanno conquistato, sono buoni, sono in armonia con l’ambiente e anarchici nella capacità di distinguersi dalla massa. Li consiglio a quelli con la mente aperta a cui piace assaggiare vini veri.

Per favore, non parlatene troppo in giro di questa cantina, è un segreto tra me e voi.

Bolgheri rosso 2020, Le Macchiole

Di quei rossi che al primo assaggio ti fanno rilassare e godere il piacere della degustazione. 

L’entry level Le Macchiole ‘spacca’ o meglio si dimostra un ‘piacione’ in quanto a gradevolezza. Figlio della migliore personalità Bolgherese. Blend di Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 20%, Cabernet Franc 15% e Syrah 15.

Ogni varietà suona il suo spartito in un concerto orchestrale in cui l’armonia suscita l’applauso. Il frutto di ciliegia in confettura, le erbe aromatiche, i piccoli frutti neri e la speziatura… c’è tutto in questi 750ml con il 14% di Vol.. Il tannino è lavorato, come lana cardata, diventa soffice e liscio nel palato. Il corpo è robusto e rimane a lungo nel palato con i suoi aromi. Caldo e avvolgente senza rinunciare alla fragranza degli aromi. Fermenta con lieviti indigeni e affina prevalentemente in barrique usate per 10 mesi e in cemento per il 20%. La macchia mediterranea è nel sottofondo aromatico, in primo piano la piacevolezza qualitativa Le Macchiole. 

Se vuoi andare sul sicuro e mettere in tavola un buon vino rosso senza dover fare un bonifico questo è il vino giusto.

Foja Tonda 2018, Albino Armani

Assaggiare vini dalla forte identità è la migliore esperienza per un appassionato winelover. Il Foja Tonda di Albino Armani centra in pieno questo obiettivo. La varietà d’uva è la Casetta, conosciuta anche come Foja Tonda nel dialetto. È un vitigno autoctono della Val d’Adige recuperato e valorizzato da Albino Armani che ne ha fatto uno dei suoi vini simbolo.

In degustazione mostra un carattere unico. Esuberante e nervoso, come un purosangue pronto a gareggiare.
L’olfatto riporta al sottobosco, al frutto nero di prugna sunsweet e alle more in confettura, al cuoio, alle spezie di pepe nero e alla carruba. Bella complessità.

L’assaggio: i muscoli sono allenati, scatta nel palato con eleganza ed espansione nella progressione.
C’è tanta freschezza ed equilibrio. Il tannino è evoluto e ben integrato. Gli aromi retronasali regalano altre sfaccettature. Si percepisce l’evoluzione, un inizio vegetale con ricordi di peperone verde e ciliegia matura che sfocia su aromi terziari. La maturazione in grandi botti di rovere lascia un ricordo pregiato di legni antichi, liquirizia e chiodo di garofano.

Il giro tra palato, retrogusto e persistenza è lungo ed emozionante. Ha potenza e piacevolezza questo Valdadige Terradeiforti DOC. Ideale nell’accompagnamento culinario a piatti strutturati… un brasato con polenta ad esempio. Se volete stupire e stupirvi con un rosso inusuale il Foja Tonda è un’ottima scelta

Albariño Atlantico 2021, Mar de Frades

Dalla caratteristica bottiglia blu, con il veliero che compare nell’etichetta termosensibile quando la temperatura scende (a quella ideale per il servizio) sotto gli 11°.

Proviene dalla Galizia in Spagna, nella Denominazione d’Origine Rias Baixas. Da uve di Albariño selezionate a mano e vinificate a temperatura controllata. Arriva integro nel calice, con un colore dai riflessi verdognoli e profumi quasi acerbi. Ricorda il cedro, la scorza di limone, i fiori bianchi di gelsomino.

All’assaggio mostra il suo carattere marino, salino. L’onda oceanica si infrange nel palato, fresca e vigorosa. Ricordi di odore di scoglio e di vento bagnato dagli schizzi del mare. Si conferma in un retrogusto agrumato con sfumature di mandorla fresca e nespola. Lungo nella persistenza, pulito. Il sorso rimane teso e in equilibrio come un surfista sulle onde. La muscolatura è ben sviluppata anche se all’apparenza è un bianco abbastanza leggero. Il 12,5% di Vol. concede un minimo di morbidezza a tanta tensione. Finisce quando torni a sentire il sole sulla pelle dopo essere uscito dall’acqua.
Una tartare di pesce spada offrirebbe un ottimo abbinamento.
Il carattere marino c’è tutto, anche se i gabbiani e l’oceano sono lontani.

Forastera 2021, Casa D’Ambra

L’immenso patrimonio ampelografico italiano ci permette di scoprire in ogni regione qualcosa di unico, in Campania e in particolare nell’isola di Ischia, ha trovato casa la varietà Forastera. Una tipicità che ha una stretta parentela genetica con altre due cultivar ischitane, la Biancolella e l’Arilla. Vitigni storicamente legati ai Greci che introdussero la viticoltura nell’isola. La Forastera visse un periodo di diffusione ad Ischia con l’avvento del Fillossera alla fine dell’800 in quanto particolarmente resistente al parassita. Viene utilizzata sia in uvaggio con altre varietà che in purezza.
Fine ‘800 è anche l’epoca in cui Casa D’Ambra, dell’omonima famiglia, inizia a far conoscere i suoi vini prima a Napoli e poi in tutta Italia e nel mondo. Oggi è la quarta generazione familiare a mantenere alto il valore di queste varietà.

I terreni vulcanici dell’isola, ricchi di potassio e fosforo, donano un carattere unico a queste uve. I vigneti di Forastera, circa quattro ettari, sono situati tra i 400 e i 500 mt slm. nei comuni di Forio, Lacco Ameno e Serrara Fontana.

L’elegante bottiglia renana di questa Forastera conserva un vino dal colore delicato e dai riflessi verdognoli. È limpido e abbastanza consistente. Il profumo è elegante, floreale e fruttato di pesca gialla, con una bella nota tiolica d’erbe aromatiche, origano, timo… La vinificazione è in acciaio a temperatura controllata.
L’assaggio denota un corpo strutturato e sorretto da una spalla acida freschissima. Arrivano al palato quelle sensazioni minerali che mi aspettavo e che mi fanno ricordare i bianchi delle Alpi. Nel retrogusto si sfumano note fruttate a ricordi di foglia di pomodoro e menta. Il finale è marino, salino, con un bel frutto di pesca matura ad allietare le papille. Un’ondata di freschezza che ti avvolge per poi lasciarti con la voglia d’essere nuovamente rinfrescato. Mi sento turista in una nuova spiaggia, gioco tra le onde gustative.

Un ottimo bianco, teso, abbastanza muscoloso e di grande finezza. Il volume alcolico del 13% lo arrotonda e gli dona vibrazioni eleganti. L’aperitivo guardando il tramonto sul mare sarebbe il miglior modo per degustarlo.
Una treccia di mozzarella con pomodorini e del pane fatto in casa sono tutto quel che mi serve per rendere la serata magica.
La Forastera si è fatta conoscere ed ora è impossibile dimenticarla.

Buona estate 2022

Translate »