Dipende che vino: Vendita vini ...e qualche calice in degustazione

Via Bonghi 12 Milano. Tram 3 e 15 - Bus 90/91 - Metro più vicina Romolo (più 10 minuti a piedi o Bus)

Regione Liguria

Vini DOP

Index

DOC (Denominazione d’Origine Controllata)

Cinque Terre / Cinque Terre Sciacchetrà DOC

Provincia di La Spezia
Comuni di: Riomaggiore, Vernazza e Monterosso, parte di La Spezia (Tramonti di Biassa e Tramonti di Campiglia).

tipologie
Cinque Terre
Cinque Terre Costa de Sera
Cinque Terre Costa de Campu
Cinque Terre Costa da Posa
Cinque Terre Sciacchetrà (anche passito e riserva)

menzioni geografiche
Costa de Sera: parte del comune di Riomaggiore
Costa de Campu: parte del comune di Riomaggiore
Costa da Posa: parte del comune di Riomaggiore

uvaggio
Bosco minimo 40%; possono concorrere Albarola e Vermentino, massimo 40%; altri vitigni complementari massimo 20%.

Colli di Luni DOC

Denominazione Interregionale, Liguria-Toscana

Province di La Spezia e Massa
Provincia di La Spezia, comuni di: Ortonovo, Castelnuovo Magra, Sarzana, Santo Stefano di Magra, Bolano, Calice al Cornoviglio, Beverino, Riccò del Golfo, Follo, La Spezia, Vezzano Ligure, Arcola, Lerici, Ameglia.
Provincia di Massa, comuni di: Fosdinovo, Aulla, Podenzana.

tipologie
Colli di Luni bianco
Colli di Luni rosso (anche riserva)
Colli di Luni Vermentino (anche superiore)
Colli di Luni Albarola

uvaggio
Colli di Luni bianco: Vermentino minimo 35%; Trebbiano toscano 25%-40%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 30%.
Colli di Luni rosso: Sangiovese minimo 50%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 50%.
Colli di Luni Vermentino: Vermentino minimo 90%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 10%.
Colli di Luni Albarola: Albarola minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.

Colline di Levanto DOC

Provincia di La Spezia
Comuni di: Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina.

tipologie
Colline di Levanto bianco
Colline di Levanto Vermentino
Colline di Levanto rosso (anche novello)

uvaggio
Colline di Levanto bianco: Vermentino minimo 40%; Albarola minimo 20%; Bosco minimo 5%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 35%.
Colline di Levanto Vermentino: Vermentino minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.
Colline di Levanto rosso: Sangiovese minimo 30%; Ciliegiolo minimo 20%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 50%.

Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino DOC

Provincia di Genova
Comuni di: Avegno, Bargagli, Bogliasco, Borzonasca, Camogli, Carasco, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure; Davagna, Favale di Malvaro, Lavagna, Leivi, Lumarzo, Mezzanego, Moneglia, Ne, Neirone, Orero, Pieve Ligure, Portofino, Rapallo, Recco, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Sori, Tribogna, Uscio, Zoagli, parte di Genova, Lorsica, Moconesi.

tipologie
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino bianco (anche spumante, frizzante e passito)
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino rosso (anche frizzante e novello)
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino rosato (anche frizzante)
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino Bianchetta Genovese (anche frizzante)
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino Vermentino (anche frizzante)
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino Ciliegiolo (anche frizzante e novello)
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino Moscato (anche passito)
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino Scimiscià (Cimixa)

menzioni geografiche
Costa dei Fieschi: comuni di Camogli, Chiavari, Lavagna, Moneglia, Portofino, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante e Zoagli.

uvaggio
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino bianco: Vermentino e/o Bianchetta Genovese minimo 60%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 40%.
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino rosso e rosato: Ciliegiolo e/o Dolcetto minimo 60%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 40%.
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino Bianchetta Genovese, Vermentino, Ciliegiolo, Scimiscià (cimixà): minimo 85% del vitigno corrispondente, possono concorrere uve di colore analogo, massimo 15%.
Golfo del Tigullio-Portofino / Portofino Moscato: Moscato bianco 100%.

Pornassio / Ormeasco di Pornassio DOC

Provincia di Imperia
Comuni di: Aquila d’Arroscia, Armo, Borghetto d’Arroscia, Montegrosso Pian Latte, Ranzo, Rezzo, Pieve di Teco, Vessalico, parte di Mendatica, Cosio d’Arroscia, Pornassio in Valle Arroscia, Molini di Triora, Cesio.

tipologie
Pornassio / Ormeasco di Pornassio rosso
Pornassio / Ormeasco di Pornassio sciactra’
Pornassio / Ormeasco di Pornassio rosso superiore
Pornassio / Ormeasco di Pornassio passito e passito liquoroso

uvaggio
Ormeasco o Dolcetto minimo 95%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 5%.

Riviera Ligure di Ponente DOC

Province di Imperia, Savona e Genova
Provincia di Imperia, comuni di: Cosio d’Arroscia, Mendatica Pornassio e Triora.
Provincia di Savona, comuni di: Alassio, Albenga, Andora, Arnasco, Balestrino, Boissano, Borghetto S.S.,, Casanova Lerrone, Castelbianco, Ceriale, Cisano sul Neva., Erli, Garlenda, Laigueglia, Nasino, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova d’A. Zuccarello, Balestrino, Boissano, Borghetto S.S., Borgio Verezzi, Finale L, Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino, Pietra L, Rialto, Toirano, Tovo S.Giacomo, Vezzi Portio, Spotorno, Bergeggi, Savona, Quiliano, Vado Ligure, Albisola Marina, Albisola Superiore, Stella, Celle Ligure, Varazze, parte di Calice Ligure e Castelvecchio di Rocca Barbena.
Provincia di Genova, comuni di: Arenzano e Cogoleto.

tipologie
Riviera Ligure di Ponente Granaccia (anche superiore e passito)
Riviera Ligure di Ponente Moscato (anche frizzante, vendemmia tardiva e passito)
Riviera Ligure di Ponente Pigato (anche superiore e passito)
Riviera Ligure di Ponente Rossese (anche passito)
Riviera Ligure di Ponente Vermentino (anche superiore e passito)

menzioni geografiche
Riviera dei Fiori: provincia di Imperia, comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Pornassio e Triora.
Albenganese: provincia di Savona, comuni di Alassio, Albenga, Andora, Arnasco, Casanova L., Castelbianco, Ceriale, Cisano s.N., Erli, Garlenda, Laigueglia, Nasino, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova d’A., Zuccarello, parte di Castelvecchio di Rocca Barbena
Finalese: provincia di Savona, comuni di Balestrino, Boissano, Borghetto S.S., Borgio Verezzi, Finale L., Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino., Pietra L., Rialto, Spotorno, Toirano, Tovo S.Giacomo, Vezzi Portio, parte di Calice Ligure
Quiliano. provincia di Savona, comuni di Savona, Quiliano, Vado Ligure
Taggia: provincia di Imperia, comuni di Taggia, Ceriana, Badalucco, Montaldo Ligure, Carpasio, Molini di Triora, Castellaro, Pompeiana, Terzorio, Sanremo, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Ospedaletti e Triora.

uvaggio
Riviera Ligure di Ponente Granaccia: Granaccia (Alicante) minimo 90%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 10%.
Riviera Ligure di Ponente Moscato: Moscato bianco 100%.
Riviera Ligure di Ponente Pigato: Pigato minimo 95%; possono concorrere, uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 5%.
Riviera Ligure di Ponente Rossese: Rossese minimo 90%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 10%.
Riviera Ligure di Ponente Vermentino: Vermentino minimo 95%; possono concorrere, uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 5%.

Rossese di Dolceacqua / Dolceacqua DOC

Provincia di Imperia
Comuni di: Dolceacqua, Apricale, Baiardo, Camporosso, Castelvittorio, Isolabona, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, San Biagio della Cima, Soldano, parte di Vallecrosia, Mortola Superiore, S. Bartolomeo-Carletti, Ville, Calandri, S. Lorenzo, S. Bernardo, Sant’Antonio, Sealza, Villatella, Calvo-S. Pancrazio, Torri, Verrandi, Ventimiglia, Vallebona.

tipologie
Rossese di Dolceacqua / Dolceacqua
Rossese di Dolceacqua / Dolceacqua superiore

uvaggio
Rossese minimo 95%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 5%.

Val Polcèvera DOC

Provincia di Genova
Comuni di: Genova, Sant’Olcese, Serra Ricco’, Mignanego, Campomorone, Ceranesi e Mele.

tipologie
Val Polcèvera bianco (anche spumante, frizzante e passito)
Val Polcèvera rosso (anche novello e frizzante)
Val Polcèvera rosato (anche frizzante)
Val Polcèvera Bianchetta Genovese (anche frizzante)
Val Polcèvera Vermentino (anche frizzante)

menzioni geografiche
Coronata: parte del comune di Genova

uvaggio
Val Polcèvera bianco: Vermentino, Bianchetta Genovese e Albarola minimo 60%; possono concorrere, uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 40%.
Val Polcèvera rosso e rosato: Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo minimo 60%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 40%.
Val Polcèvera Bianchetta Genovese e Vermentino: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere, uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.


Fonti: Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali); Enti regionali; Consorzi produttori. Dati estrapolati dai disciplinari di produzione, aggiornati sulla base delle informazioni reperite, uniformati nell’esposizione e organizzati da Dipende che Vino. 

©dipendechevino  vietata la riproduzione senza consenso scritto

Regione Emilia-Romagna

Vini DOP

Index

DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita)

DOC (Denominazione d’Origine Controllata)

Colli Bolognesi Classico Pignoletto DOCG

Province di Bologna e Modena
Provincia di Bologna, comuni di: Monte San Pietro e Monteveglio.
Provincia di Modena, comuni di: Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Crespellano, Bazzano, Castello di Serravalle della provincia di Bologna e Savignano sul Panaro.

tipologie
Colli Bolognesi Classico Pignoletto

uvaggio
Pignoletto minimo 95%; possono concorrere altre uve, da sole o congiuntamente, massimo 5%.

Romagna Albana DOCG

Province di Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna
Provincia di Forlì-Cesena, comuni di: Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro, Cesena, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, Longiano.
Provincia di Ravenna, comuni di: Castelbolognese, Riolo Terme, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella.
Provincia di Bologna, comuni di: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Imola, Ozzano Emilia.

tipologie
Romagna Albana secco
Romagna Albana amabile
Romagna Albana dolce
Romagna Albana passito (anche riserva)

uvaggio
Albana minimo 95%; possono concorrere altre uve, da sole o congiuntamente, massimo 5%.

Bosco Eliceo DOC

Province di Ferrara e Ravenna
Provincia di Ferrara, comuni di: Goro, Mesola, Lago Santo e parte dei comuni di Comacchio, Argenta e Codigoro.
Provincia di Ravenna, comuni di: Ravenna e Cervia.

tipologie
Bosco Eliceo bianco (anche frizzante)
Bosco Eliceo Fortana (anche vivace e frizzante)
Bosco Eliceo Merlot (anche vivace)
Bosco Eliceo Sauvignon (anche vivace e frizzante)

uvaggio
Bosco Eliceo Fortana: Fortana minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Bosco Eliceo Merlot: Merlot minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Bosco Eliceo Sauvignon: Sauvignon minimo 85%; Trebbiano romagnolo, massimo 15%.
Bosco Eliceo bianco: Trebbiano romagnolo minimo 70%; Sauvignon, Malvasia bianca di Candia da sole o congiuntamente massimo 30%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 5%.

Colli Bolognesi DOC

Province di Bologna e Modena
Provincia di Bologna, comuni di: Monteveglio, Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Savigno, Marzabotto, Pianoro, parte di Bazzano, Crespellano, Casalecchio di Reno, Bologna, S. Lazzaro di Savena, Zola Predosa e Monterenzio.
Provincia di Modena, comune di: Savignano sul Panaro

tipologie
Colli Bolognesi Barbera (anche frizzante e riserva)
Colli Bolognesi Merlot
Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon
Colli Bolognesi Pignoletto (anche superiore, frizzante, spumante e passito)
Colli Bolognesi Chardonnay
Colli Bolognesi Sauvignon
Colli Bolognesi Riesling Italico
Colli Bolognesi Pinot Bianco
Colli Bolognesi rosso sottozona Bologna (anche riserva)
Colli Bolognesi bianco sottozona Bologna
Colli Bolognesi Spumante sottozona Bologna

menzioni geografiche
Bologna: comuni di Monteveglio, Castello di Serravalle, Monte San Pietro, e quello situato in parte nei comuni di Bologna, Bazzano, Marzabotto, Pianoro, Crespellano, Savigno, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, S. Lazzaro di Savena, Zola Predosa e Savignano sul Panaro.

uvaggio
Colli Bolognesi a nome vitigno: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Colli Bolognesi rosso sottozona Bologna: Cabernet Sauvignon minimo 50%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 50%.
Colli Bolognesi bianco sottozona Bologna: Sauvignon minimo 50%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 50%.
Colli Bolognesi Spumante sottozona Bologna: Chardonnay, Pinot bianco, da soli o congiuntamente, minimo 40%; possono concorrere per la differenza, da soli o congiuntamente, Sauvignon, Riesling, Pinot nero, Pignoletto.

Colli di Faenza DOC

Province di Ravenna e Forlì
Provincia di Ravenna, comuni di: Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Faenza e Castelbolognese.
Provincia di Forlì, comuni di: Modigliana e Tredozio

tipologie
Colli di Faenza
Colli di Faenza (anche riserva)
Colli di Faenza bianco
Colli di Faenza rosso (anche riserva)
Colli di Faenza Pinot Bianco
Colli di Faenza Sangiovese (anche riserva)
Colli di Faenza Trebbiano

uvaggio
Colli di Faenza bianco: Chardonnay 40%-60%; Pignoletto, Pinot bianco, Sauvignon bianco, Trebbiano Romagnolo, da soli o congiuntamente, 40%-60%.
Colli di Faenza rosso: Cabernet Sauvignon 40%-60%; Ancellotta, Ciliegiolo, Merlot, Sangiovese, da soli o congiuntamente, 40%-60%.
Colli di Faenza Pinot Bianco: Pinot bianco 100%.
Colli di Faenza Sangiovese: Sangiovese 100%.
Colli di Faenza Trebbiano: Trebbiano Romagnolo 100%.

Colli di Parma DOC

Provincia di Parma
Comuni di: Sala Baganza, Calestano, Collecchio, Felino, Fidenza, Fornovo di Taro, Langhirano, Lesignano dè Bagni, Medesano, Neviano degli Arduini, Noceto, Salsomaggiore Terme, Terenzo, Traversetolo e Varano dè Melegari.

tipologie
Colli di Parma rosso (anche frizzante)
Colli di Parma Malvasia (anche frizzante e spumante)
Colli di Parma Sauvignon (anche frizzante e spumante)
Colli di Parma Chardonnay (anche frizzante e spumante)
Colli di Parma Pinot Bianco (anche frizzante e spumante)
Colli di Parma Pinot Grigio (anche frizzante)
Colli di Parma spumante
Colli di Parma Pinot nero
Colli di Parma Merlot
Colli di Parma Cabernet franc
Colli di Parma Cabernet Sauvignon
Colli di Parma Barbera (anche frizzante)
Colli di Parma Bonarda (anche frizzante)
Colli di Parma Lambrusco (anche frizzante)

uvaggio
Colli di Parma rosso: Barbera 60%-75%; Bonarda e Croatina, da soli o congiuntamente, 25%-40%.
Colli di Parma Malvasia: Malvasia di Candia minimo 85%; Moscato bianco massimo 15%.
Colli di Parma Sauvignon: Sauvignon minimo 95%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 5%.
Colli di Parma Chardonnay: Chardonnay minimo 95%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 5%.
Colli di Parma Pinot bianco: Pinot bianco minimo 95%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 5%.
Colli di Parma Pinot grigio: Pinot bianco minimo 95%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 5%.
Colli di Parma spumante: Pinot Nero, Chardonnay, Pinot bianco 0%-100%.
Colli di Parma Pinot nero: Pinot nero minimo 85%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Colli di Parma Merlot: Merlot minimo 85%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Colli di Parma Cabernet franc: Cabernet franc minimo 85%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Colli di Parma Cabernet sauvignon: Cabernet sauvignon minimo 85%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Colli di Parma Barbera: Barbera minimo 85%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Colli di Parma Bonarda: Bonarda minimo 85%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Colli di Parma Lambrusco: Lambrusco Maestri minimo 85%; possono concorrere uve di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.

Colli di Rimini DOC

Provincia di Rimini
Comuni di: Coriano, Gemmano, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Monte Gridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna, Poggio Berni, Saludecio, San Clemente, Torriana, Verucchio, parte di Cattolica, Misano Adriatico, S. Giovanni in Marignano, Riccione, Rimini e Santarcangelo di Romagna.

tipologie
Colli di Rimini rosso
Colli di Rimini bianco
Colli di Rimini Cabernet Sauvignon (anche riserva)
Colli di Rimini Biancame
Colli di Rimini Rébola (anche secco, amabile, dolce, passito)
Colli di Rimini Sangiovese (anche superiore e riserva)

uvaggio
Colli di Rimini rosso: Sangiovese 60%-75%; Cabernet Sauvignon 15%-25%; possono concorrere Merlot, Barbera, Montepulciano, Ciliegiolo, Terrano, Ancellotta, massimo 25%.
Colli di Rimini bianco: Trebbiano romagnolo 50%-70%; Biancame e Mostosa, da soli o congiuntamente, 30%-50%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 20%, di cui massimo 5% di uve bianche aromatiche.
Colli di Rimini Cabernet Sauvignon: Cabernet Sauvignon minimo 85%; possono concorrere vini a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Colli di Rimini Biancame: Biancame minimo 85%; possono concorrere Pignoletto, Chardonnay, Riesling italico, Sauvignon, Pinot bianco, Muller Thurgau, massimo 15%.
Colli di Rimini Rébola: Pignoletto minimo 85%; possono concorrere Biancame, Mostosa, Trebbiano romagnolo, massimo 15%.
Colli di Rimini Sangiovese: Sangiovese minimo 85%; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.

Colli di Scandiano e di Canossa DOC

Provincia di Reggio Emilia
Comuni di: Albinea, Quattro Castella, Bibbiano, Montecchio, S. Polo d’Enza, Canossa, Vezzano sul Crostolo, Viano, Scandiano, Castellarano, Casalgrande, parte di Reggio Emilia, Casina, S. Ilario d’Enza e Cavriago.

tipologie
Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon (anche frizzante, passito e riserva)
Colli di Scandiano e Canossa Malvasia (anche frizzante, spumante e passito)
Colli di Scandiano e Canossa Pinot (anche frizzante e spumante)
Colli di Scandiano e Canossa Chardonnay (anche frizzante e spumante)
Colli di Scandiano e Canossa Lambrusco Grasparossa (anche frizzante)
Colli di Scandiano e Canossa Lambrusco Montericco rosso (anche frizzante)
Colli di Scandiano e Canossa Lambrusco Montericco rosato (anche frizzante)
Colli di Scandiano e Canossa Cabernet Sauvignon (anche riserva)
Colli di Scandiano e Canossa Marzemino (anche frizzante, novello e passito)
Colli di Scandiano e Canossa Malbo Gentile (anche frizzante, novello e passito)
Colli di Scandiano e Canossa Lambrusco (anche frizzante)
Colli di Scandiano e Canossa Spergola (anche frizzante, spumante e passito)
Colli di Scandiano e Canossa bianco (anche frizzante e spumante)
Colli di Scandiano e Canossa bianco classico (anche frizzante)
Colli di Scandiano e Canossa rosso (anche frizzante e novello)

menzioni geografiche
Classico: comune di Albinea e parte di Viano, Scandiano, Casalgrande, Castellarano e Reggio Emilia.

uvaggio
Colli di Scandiano e Canossa Sauvignon: Sauvignon minimo 85%; possono concorrere, Malvasia di Candia, Pinot bianco, Pinot grigio, Trebbiano romagnolo e Chardonnay.
Colli di Scandiano e Canossa Malvasia: Malvasia di Candia aromatica minimo 85%; possono concorrere, Malvasia di Candia bianca, Pinot bianco, Pinot grigio, Trebbiano romagnolo e Chardonnay.
Colli di Scandiano e Canossa Pinot: Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Pinot grigio 100%.
Colli di Scandiano e Canossa Chardonnay: Chardonnay minimo 85%; possono concorrere, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot grigio.
Colli di Scandiano e Canossa Lambrusco Grasparossa: Lambrusco grasparossa minimo 85%; possono concorrere, Lambrusco Marani, Lambrusco Montericco, Ancellotta, Malbo gentile e Croatina.
Colli di Scandiano e Canossa Lambrusco Montericco rosso: Lambrusco Montericco minimo 85%; possono concorrere, Lambrusco Marani, Lambrusco grasparossa, Lambrusco salamino, Malbo gentile, Ancellotta e Croatina.
Colli di Scandiano e Canossa Lambrusco Montericco rosato: Lambrusco Montericco minimo 85%; possono concorrere, Lambrusco Marani, Lambrusco grasparossa, Lambrusco salamino, Malbo gentile, Ancellotta e Croatina. Le uve devono essere vinificate in bianco.
Colli di Scandiano e Canossa Cabernet Sauvignon: Cabernet sauvignon minimo 85%; possono concorrere, Sangiovese, Merlot e Ancellotta.
Colli di Scandiano e Canossa Marzemino: Marzemino minimo 85%; possono concorrere, Croatina, Sgavetta e Malbo gentile.
Colli di Scandiano e Canossa Malbo Gentile: Malbo gentile minimo 85%; possono concorrere, Croatina e Sgavetta.
Colli di Scandiano e Canossa Lambrusco: Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani, Lambrusco salamino, Lambrusco Barghi, congiuntamente o disgiuntamente, minimo 85%; possono concorrere, Malbo gentile, Marzemino, Croatina, Sgavetta, Termarina e Perla dei Vivi.
Colli di Scandiano e Canossa Spergola: Spergola 100%.
Colli di Scandiano e Canossa bianco: Spergola minimo 85%; possono concorrere, Malvasia di Candia aromatica, massimo 5%.
Colli di Scandiano e di Canossa bianco prodotto nella zona di origine più antica,
Colli di Scandiano e Canossa rosso: Marzemino minimo 50%; Cabernet sauvignon e Malbo gentile, massimo 35%; possono concorrere uve a bacca nera non aromatiche.

Colli d’Imola DOC

Provincia di Bologna
Comuni di: Fontanelice, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Imola, Dozza, parte di Castel San Pietro Terme e Ozzano dell’Emilia.

tipologie
Colli d’Imola rosso (anche frizzante, superiore, novello, riserva)
Colli d’Imola bianco (anche frizzante e superiore)
Colli d’Imola Sangiovese (anche riserva)
Colli d’Imola Cabernet Sauvignon (anche riserva)
Colli d’Imola Barbera (anche frizzante)
Colli d’Imola Trebbiano (anche frizzante)
Colli d’Imola Pignoletto (anche frizzante)
Colli d’Imola Chardonnay (anche frizzante)

uvaggio
Colli d’Imola rosso o bianco: da uno o più vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici.
Colli d’Imola a nome vitigno: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Colli d’Imola Trebbiano: minimo 85% Trebbiano romagnolo, possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.

Colli Piacentini DOC

Provincia di Piacenza
Comuni di: Caminata, Nibbiano, Pianello Val Tidone, Piozzano, Ziano Piacentino, parte di Agazzano, Alseno, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castel San Giovanni, Coli, Gazzola, Gropparello, Lugagnano Val d’Arda, Pecorara, Ponte dell’Olio, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Travo, Vernasca e Vigolzone.

tipologie
Colli Piacentini Monterosso Val d’Arda (anche frizzante e spumante)
Colli Piacentini Novello
Colli Piacentini Trebbianino Val Trebbia (anche frizzante e spumante)
Colli Piacentini Valnure (anche frizzante e spumante)
Colli Piacentini Barbera (anche frizzante);
Colli Piacentini Bonarda (anche frizzante);
Colli Piacentini Malvasia (anche frizzante, spumante e passito)
Colli Piacentini Pinot grigio (anche frizzante e spumante)
Colli Piacentini Pinot nero (anche frizzante e spumante)
Colli Piacentini Sauvignon (anche frizzante)
Colli Piacentini Cabernet Sauvignon
Colli Piacentini Chardonnay (anche frizzante e spumante)
Colli Piacentini Vin Santo
Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno

menzioni geografiche
Monterosso Val d’Arda: parte dei comuni di Vernasca, Alseno, Lugagnano, Castell’Arquato, Gropparello e Carpaneto
Val Trebbia: parte dei comuni di Bobbio, Coli, Travo, Rivergaro, Gazzola e Agazzano
Valnure: parte dei comuni di San Giorgio Piacentino, Vigolzone e Ponte dell’Olio
Vigoleno: parte del comune di Vernasca

uvaggio
Colli Piacentini Monterosso Val d’Arda: Malvasia di Candia aromatica e Moscato bianco 20%-50%; Trebbiano Romagnolo e Ortrugo 20%-50%; possono concorrere Bervedino e/o Sauvignon ed altri vitigni a bacca bianca,massimo 30%.
Colli Piacentini Novello: Pinot nero e/o Barbera e/o Croatina (localmente denominata Bonarda), minimo 60%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 40%.
Colli Piacentini Trebbianino Val Trebbia: Ortrugo 35%-65%; Malvasia di Candia aromatica e Moscato bianco 10%-20%; Trebbiano Romagnolo e Sauvignon 15%-30% ; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.
Colli Piacentini Valnure: Malvasia di Candia aromatica 20%-50%; Trebbiano Romagnolo e Ortrugo 20%-65%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.
Colli Piacentini Vin Santo: Malvasia di Candia aromatica e/o Ortrugo e/o Sauvignon e/o Marsanne e/o Trebbiano Romagnolo, minimo 80%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 20%.
Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno: Santa Maria e Melara minimo 60%; possono concorrere Bervedino e/o Ortrugo e/o Trebbiano Romagnolo, massimo 40%.
Colli Piacentini Barbera, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Grigio, Sauvignon: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Colli Piacentini Malvasia: Malvasia di Candia aromatica minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.

Colli Romagna centrale DOC

Provincia di Forlì-Cesena
Comuni di: Borghi, Castrocaro-Terra del Sole, Civitella, Dovadola, Galeata, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Roncofreddo, Rocca San Casciano, S. Sofia, Sarsina, Sogliano, Tredozio, parte di Bertinoro, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano e Savignano sul Rubicone.

tipologie
Colli Romagna centrale bianco
Colli Romagna centrale rosso (anche riserva)
Colli Romagna centrale Chardonnay (anche riserva)
Colli Romagna centrale Cabernet Sauvignon (anche riserva)
Colli Romagna centrale Sangiovese (anche riserva)
Colli Romagna centrale Trebbiano

uvaggio
Colli Romagna centrale bianco: Chardonnay 50%-60%; Bombino, Sauvignon bianco,Trebbiano e Pinot Bianco 50%-40%.
Colli Romagna centrale rosso: Cabernet Sauvignon 50%-60%; Sangiovese, Barbera, Merlot, Montepulciano 50%-40%.
Colli Romagna centrale Chardonnay: Chardonnay 100%.
Colli Romagna centrale Cabernet Sauvignon: Cabernet Sauvignon minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 15%.
Colli Romagna centrale Sangiovese: Sangiovese 100%.
Colli Romagna centrale Trebbiano: Trebbiano Romagnolo minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 40%.

Gutturnio DOC

Provincia di Piacenza
Comuni di: Ziano Piacentino, parte di Pianello Val Tidone, Borgonovo Val Tidone, Castel San Giovanni, Nibbiano, Agazzano, Piozzano, Gazzola, Vigolzone, Rivergaro, Ponte dell’Olio, Castell’Arquato, Carpaneto Piacentino, S.Giorgio Piacentino, Gropparello, Alseno, Lugagnano Val d’Arda e Vernasca.

tipologie
Gutturnio frizzante
Gutturnio superiore
Gutturnio Classico superiore
Gutturnio riserva
Gutturnio Classico riserva

menzioni geografiche
Classico: comuni di Ziano Piacentino e parzialmente di Borgonovo Val Tidone, Castel San Giovanni, Nibbiano, Vigolzone, Castell’Arquato, Carpaneto Piacentino, Lugagnano Val d’Arda e Gropparello.

uvaggio
Barbera 55%-70%; Croatina (localmente detta Bonarda), 30%-45%.

Lambrusco di Sorbara DOC

Provincia di Modena
Comuni di: Bastiglia, Bomporto (Sorbara ne è frazione), Nonantola, Ravarino, San Prospero, parte di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Modena, Soliera, San Cesario sul Panaro

tipologie
Lambrusco di Sorbara rosso spumante
Lambrusco di Sorbara rosato spumante
Lambrusco di Sorbara rosso frizzante
Lambrusco di Sorbara rosato frizzante

uvaggio
Lambrusco di Sorbara minimo 60%; Lambrusco Salamino massimo 40%; altri Lambruschi, da soli o congiuntamente, massimo 15%.

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC

Provincia di Modena
Comuni di: Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Fiorano, Formigine, Maranello, Marano sul Panaro, Prignano sul Secchia, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Sassuolo, Vignola, S. Cesario sul Panaro e parte di Modena.

tipologie
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosso spumante
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosato spumante
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosso frizzante
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosato frizzante

uvaggio
Lambrusco Grasparossa minimo 85%; possono concorrere altri Lambruschi, e Malbo Gentile, massimo 15%.

Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC

Provincia di Modena
Comuni di: Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Medolla, Novi, S.Felice sul Panaro, S. Possidonio, parte di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Finale Emilia, Mirandola, Modena e Soliera.

tipologie
Lambrusco Salamino di Santa Croce rosso spumante
Lambrusco Salamino di Santa Croce rosato spumante
Lambrusco Salamino di Santa Croce rosso frizzante
Lambrusco Salamino di Santa Croce rosato frizzante

uvaggio
Lambrusco Salamino minimo 85%; possono concorrere altri Lambruschi, Ancellotta e Fortana (localmente detta «uva d’oro»), massimo 15%.

Modena / di Modena DOC

Provincia di Modena
Comuni di: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Cavezzo, Concordia sul Secchia, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Prignano sul Secchia, Ravarino, S. Cesario sul Panaro, S. Felice sul Panaro, S. Possidonio, S. Prospero sul Secchia, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Soliera, Spilamberto, Vignola.

tipologie
Modena Lambrusco spumante o Lambrusco di Modena spumante
Modena Lambrusco rosato spumante o Lambrusco rosato di Modena spumante
Modena Lambrusco frizzante o Lambrusco di Modena frizzante
Modena Lambrusco rosato frizzante o Lambrusco rosato di Modena frizzante
Modena Lambrusco novello frizzante o Lambrusco di Modena novello frizzante
Modena Pignoletto spumante o Pignoletto di Modena spumante
Modena Pignoletto frizzante o Pignoletto di Modena frizzante
Modena rosso spumante o Rosso di Modena spumante
Modena rosso frizzante o Rosso di Modena frizzante
Modena rosso novello frizzante o Rosso di Modena novello frizzante
Modena rosato spumante o Rosato di Modena spumante
Modena rosato frizzante o Rosato di Modena frizzante
Modena bianco spumante o Bianco di Modena spumante
Modena bianco frizzante o Bianco di Modena frizzante

uvaggio
Modena / di Modena Lambrusco: Lambrusco grasparossa, Lambrusco salamino, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco Montericco, Lambrusco Oliva, Lambrusco a foglia frastagliata, minimo 85%; possono concorrere Ancellotta, Malbo gentile, Fortana, massimo 15%.
Modena / di Modena Pignoletto: Pignoletto minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Modena / di Modena bianco: Montuni, Pignoletto, Trebbiano, da soli o congiuntamente, minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Modena / di Modena rosso e rosato: Lambrusco grasparossa, Lambrusco salamino, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco Montericco, Lambrusco Oliva, Lambrusco a frastagliata, minimo 85%; possono concorrere Ancellotta, Fortana, massimo 15%.

Ortrugo dei Colli Piacentini / Ortrugo-Colli Piacentini DOC

Provincia di Piacenza
Comuni di: Caminata, Nibbiano, Pianello Val Tidone, Piozzano, Ziano Piacentino, parte di Agazzano, Alseno, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castel San Giovanni, Coli, Gazzola, Gropparello, Lugagnano Val d’Arda, Pecorara, Ponte dell’Olio, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Travo, Vernasca e Vigolzone.

tipologie
Ortrugo dei Colli Piacentini / Ortrugo-Colli Piacentini (anche frizzante e spumante)

uvaggio
Ortrugo minimo 90%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 10%.

Pignoletto DOC

Provincia di Bologna, Modena e Ravenna
Provincia di Bologna, Comuni di: Anzola dell’Emilia, Argelato, Bazzano, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Casalfiumanese, Castel Guelfo di Bologna, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castello D’Argile, Castello di Serravalle, Castenaso, Crespellano, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Granarolo dell’Emilia, Imola, Loiano, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Monte San Pietro, Monterenzio, Monteveglio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi, Savigno, Zola Predosa.

Provincia di Modena, Comuni di: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Cavezzo, Concordia sul Secchia, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Prignano sul Secchia, Ravarino, S. Cesario sul Panaro, S. Felice sul Panaro, S. Possidonio, S. Prospero sul Secchia, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Soliera, Spilamberto, Vignola, Zocca.

Provincia di Ravenna, Comuni di: Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese.

tipologie
Pignoletto;
Pignoletto frizzante; “Pignoletto” spumante; “Pignoletto” passito; “Pignoletto” vendemmia tardiva.

Sottozone: “Modena”, “Reno” e “Colli d’Imola

uvaggio
Grechetto gentile minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%. Possono concorrere anche le uve dei vitigni Pinot nero e/o Pinot grigio vinificate in bianco, massimo 15%

Reggiano DOC

Provincia di Reggio Emilia
Comuni di: Rolo, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto, Correggio, San Martino in Rio, Bagnolo in Piano, Novellara, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Gualtieri, Guastalla, Reggiolo, Sant’Ilario d’Enza, Reggio Emilia, Cavriago, Bibbiano, Montecchio, San Polo d’Enza, Canossa, Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo, Albinea, Scandiano, Casalgrande, Rubiera, Viano, Castellarano, Campegine, Poviglio, Boretto, Gattatico, Brescello, Carpineti e Baiso.

tipologie
Reggiano Lambrusco (anche frizzante e spumante)
Reggiano Lambrusco Salamino (anche frizzante)
Reggiano Rosso (anche frizzante)
Reggiano Bianco spumante
Reggiano Lambrusco novello (anche frizzante)
Reggiano Rosso novello

uvaggio
Reggiano Lambrusco: Lambrusco Marani, Lambrusco salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco Maestri, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco grasparossa, Lambrusco Viadanese, Lambrusco oliva, Lambrusco Barghi, congiuntamente o disgiuntamente, minimo 85%; possono concorrere Ancellotta, Malbo gentile, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina.
Reggiano Lambrusco Salamino: Lambrusco salamino minimo 85%; possono concorrere Ancellotta, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara e Malbo gentile.
Reggiano rosso: Ancellotta 30%-60%; possono concorrere Lambrusco salamino, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara, Malbo gentile, Lambrusco Maestri, Lambrusco grasparossa, Sangiovese, Merlot, Cabernet sauvignon, Marzemino, Lambrusco oliva, Lambrusco Viadanese, Lambrusco a foglia frastagliata, Fogarina.
Reggiano bianco spumante: Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco
di Sorbara e Malbo gentile congiuntamente o disgiuntamente per il 100%. Le uve a bacca rossa devono essere vinificate in bianco.

Reno DOC

Province di Modena e Bologna
Provincia di Bologna, comuni di: Imola, Dozza, Castel San Pietro Terme, Castelguelfo, Medicina, Ozzano dell’Emilia, Castenaso, Budrio, Granarolo dell’ Emilia, Bologna, San Lazzaro di Savena, Bentivoglio, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Castelmaggiore, Argelato, Castello d’Argile, Casalecchio di Reno, Calderara di Reno, Sala Bolognese, Zola Predosa, Crespellano, Anzola dell’Emilia, San Giovanni in Persiceto, Sant’ Agata Bolognese, Crevalcore e Bazzano.
Provincia di Modena, comuni di: Ravarino, Nonantola, Castelfranco Emilia, San Cesario sul Panaro, Savignano sul Panaro.

tipologie
Reno Montuni (anche frizzante e spumante)
Reno Pignoletto (anche frizzante e spumante)
Reno Bianco (anche frizzante e spumante)

uvaggio
Reno Montuni: Montù minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Reno Pignoletto: Pignoletto minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Reno bianco: Albana e Trebbiano romagnolo, minimo 40%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 60%.

Romagna DOC

Province di Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna
Provincia di Forlì-Cesena, comuni di: Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro, Cesena, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, Longiano.
Provincia di Ravenna, comuni di: Castel Bolognese, Riolo Terme, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella.
Provincia di Bologna, comuni di: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Imola, Ozzano Emilia.

tipologie
Romagna Albana spumante
Romagna Cagnina
Romagna Pagadebit (anche frizzante)
Romagna Pagadebit Bertinoro (anche frizzante)
Romagna Sangiovese (anche novello e riserva)
Romagna Sangiovese superiore (anche riserva)
Romagna Sangiovese Bertinoro riserva
Romagna Sangiovese Brisighella (anche riserva)
Romagna Sangiovese Castrocaro-Terra del Sole (anche riserva)
Romagna Sangiovese Cesena (anche riserva)
Romagna Sangiovese Longiano (anche riserva)
Romagna Sangiovese Meldola (anche riserva)
Romagna Sangiovese Modigliana (anche riserva)
Romagna Sangiovese Marzeno (anche riserva)
Romagna Sangiovese Oriolo (anche riserva)
Romagna Sangiovese Predappio (anche riserva)
Romagna Sangiovese San Vicinio (anche riserva)
Romagna Sangiovese Serra (anche riserva)
Romagna Trebbiano (anche frizzante e spumante)

menzioni geografiche
Bertinoro
Brisighella
Castrocaro-Terra del Sole
Cesena
Longiano
Meldola
Modigliana
Marzeno
Oriolo
Predappio
San Vicinio
Serra

uvaggio
Romagna Albana Spumante: Albana minimo 95%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 5%.
Romagna Cagnina: Terrano minimo 85%; possono concorrere uve a bacca nera, massimo 15%.
Romagna Pagadebit e Romagna Pagadebit Bertinoro: Bombino bianco minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.
Romagna Sangiovese: Sangiovese minimo 85%; possono concorrere uve a bacca nera, massimo 15%.
Romagna Sangiovese con menzione geografica: Sangiovese minimo il 95%; possono concorrere uve a bacca nera, massimo 5%.
Romagna Trebbiano: Trebbiano Romagnolo minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.


Fonti: Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali); Enti regionali; Consorzi produttori. Dati estrapolati dai disciplinari di produzione, aggiornati sulla base delle informazioni reperite, uniformati nell’esposizione e organizzati da Dipende che Vino. 

©dipendechevino  vietata la riproduzione senza consenso scritto

Regione Veneto

Vini DOP

Index

DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita)
DOC (Denominazione d’Origine Controllata)

Amarone della Valpolicella DOCG

Provincia di Verona
Comuni di: Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, S. Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline e Montecchia di Crosara.

tipologie
Amarone della Valpolicella (anche riserva)
Amarone della Valpolicella Classico
Amarone della Valpolicella Valpantena

menzioni geografiche
Classico: comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio, S. Pietro in Cariano.
Valpantena

uvaggio
Corvina Veronese (Cruina o Corvina) 45%-95%; Corvinone massimo 50%; Rondinella 5%-30%; possono concorrere fino ad un 25% massimo uve a bacca rossa da vitigni non aromatici con un limite del 10% massimo per ogni singolo vitigno utilizzato.

Bagnoli Friularo / Friularo di Bagnoli DOCG

Provincia di Padova
Comuni di: Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Due Carrare, Cartura, Conselve, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario, Terrassa e Tribano.

tipologie
Bagnoli Friularo / Friularo di Bagnoli passito
Bagnoli Friularo / Friularo di Bagnoli Classico passito

menzioni geografiche
Classico: comune di Bagnoli di Sopra

uvaggio
Raboso Piave minimo 90%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 10%.

Bardolino Superiore DOCG

Provincia di Verona
Comuni di: Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Due Carrare, Cartura, Conselve, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario, Terrassa e Tribano.

tipologie
Bardolino Superiore
Bardolino Superiore Classico

menzioni geografiche
Classico: comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion

uvaggio
Corvina Veronese (Cruina o Corvina) 35%-80%; Corvinone massimo 20%, Rondinella 10%-40%; Molinara max 15%; possono concorrere fino ad un 20% massimo uve a bacca rossa da vitigni non aromatici con un limite del 10% massimo per ogni singolo vitigno utilizzato.

Colli Asolani-Prosecco / Asolo-Prosecco DOCG

Provincia di Treviso
Comuni di: Castelcucco, Cornuda e Monfumo e parte del territorio dei comuni di: Asolo, Caerano S. Marco, Cavaso del Tomba, Crocetta del Montello, Fonte, Giavera del Montello, Maser, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa, Pederobba, Possagno, S. Zenone degli Ezzelini e Volpago del Montello.

tipologie
Colli Asolani-Prosecco / Asolo-Prosecco
Colli Asolani-Prosecco / Asolo-Prosecco spumante superiore
Colli Asolani-Prosecco / Asolo-Prosecco frizzante

uvaggio
Glera minimo 85%, possono concorrere Verdiso e/o Bianchetta trevigiana e/o Perera e/o Glera lunga, massimo 15%.

Colli di Conegliano DOCG

Provincia di Treviso
Comuni di: Conegliano, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago, Tarzo, Vittorio Veneto, Fregona, Sarmede, Cappella Maggiore, Cordignano, Colle Umberto, San Fior, San Vendemiano e Vidor.

tipologie
Colli di Conegliano bianco,
Colli di Conegliano rosso (anche riserva)
Colli di Conegliano Refrontolo (anche passito)
Colli di Conegliano Torchiato di Fregona

uvaggio
Colli di Conegliano bianco: Manzoni bianco minimo 30%; Pinot Bianco e/o Chardonnay minimo 30%; possono concorrere Sauvignon e/o Riesling (Riesling renano), massimo 10%.
Colli di Conegliano rosso: Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Marzemino e Merlot minimo 10% per ciascuna varietà; Merlot massimo 40%; possono concorrere Incrocio Manzoni 2.15 e/o Refosco dal peduncolo rosso, massimo 20%.
Colli di Conegliano Refrontolo: Marzemino, minimo 95%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 5%.
Colli di Conegliano Torchiato di Fregona: Glera minimo 30%; Verdiso minimo 20%; Boschera minimo 25%; possono concorrere a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.

Colli Euganei Fior d’Arancio / Fior d’Arancio Colli Euganei DOCG

Provincia di Padova
Comuni di: Arquà Petrarca, Galzignano Terme, Torreglia, parte di Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme, Due Carrare, Monselice, Baone, Este, Cinto Euganeo, Lozzo Atestino, Vò, Rovolon, Cervarese S. Croce, Teolo, Selvazzano Dentro.

tipologie
Colli Euganei Fior d’Arancio / Fior d’Arancio Colli Euganei
Colli Euganei Fior d’Arancio / Fior d’Arancio Colli Euganei spumante
Colli Euganei Fior d’Arancio / Fior d’Arancio Colli Euganei passito

uvaggio
Moscato giallo minimo 95%; possono concorrere a bacca bianca, non aromatiche, massimo 5%.

Conegliano Valdobbiadene-Prosecco / Conegliano-Prosecco / Valdobbiadene-Prosecco DOCG

Provincia di Treviso
Comuni di: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor, Valdobbiadene.

tipologie
Conegliano Valdobbiadene-Prosecco / Conegliano-Prosecco / Valdobbiadene-Prosecco
Conegliano Valdobbiadene-Prosecco / Conegliano-Prosecco / Valdobbiadene-Prosecco frizzante
Conegliano Valdobbiadene-Prosecco / Conegliano-Prosecco / Valdobbiadene-Prosecco spumante superiore
Conegliano Valdobbiadene-Prosecco / Conegliano-Prosecco / Valdobbiadene-Prosecco spumante superiore di Cartizze

menzioni geografiche
Cartizze: comune di Valdobbiadene frazione di S. Pietro di Barbozza

uvaggio
Glera minimo 85%; possono concorrere Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga, massimo 15%.

Lison DOCG

Denominazione Interregionale, Veneto-Friuli Venezia Giulia

Province di Venezia, Treviso e Pordenone
Provincia di venezia, comuni di: Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, Gruaro, Fossalta di Portogruaro, Pramaggiore, Teglio Veneto, e parte del territorio dei comuni di Caorle, Concordia Sagittaria, Portogruaro, San Michele al Tagliamento, Santo Stino di Livenza.
Provincia di Treviso, comuni di: Meduna di Livenza e parte del territorio di Motta di Livenza.
Provincia di Pordenone, comuni di: Chions, Cordovado, Pravisdomini e parte dei territori di Azzano Decimo, Morsano al Tagliamento, Sesto al Reghena.

tipologie
Lison
Lison Classico

menzioni geografiche
Classico: comune di Portogruaro frazioni Lison, Pradipozzo e Summaga; comune di Pramaggiore frazioni Belfiore, Blessaglia e Salvarolo; comune di Annone Veneto frazioni Carline e Loncon; parte del territorio amministrativo dei comuni di S. Stino di Livenza e Cinto Caomaggiore.

uvaggio
Tai minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.

Montello rosso / Montello DOCG

Provincia di Treviso
Comuni di: Castelcucco, Cornuda e Monfumo e parte del territorio dei comuni di: Asolo, Borso del Grappa, Caerano S. Marco, Cavaso del Tomba, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Fonte, Giavera del Montello, Maser, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa Pederobba, Possagno, S. Zenone degli Ezzelini e Volpago del Montello.

tipologie
Montello rosso o Montello
Montello rosso o Montello superiore

uvaggio
Cabernet Sauvignon 40%-70%; Merlot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère 30%-60%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Piave Malanotte / Malanotte del Piave DOCG

Province di Treviso e Venezia
Provincia di Treviso, comuni di: Arcade, Breda di Piave, Casale sul Sile, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Codognè, Fontanelle, Godega Sant’Urbano, Gorgo al Monticano, Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Monastier, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffolè, Povegliano, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Polo di Piave, Santa Lucia di Piave, Spresiano, Vazzola, Zenson di Piave; parte di Carbonera, Casier, Gaiarine, Mansuè, Mogliano Veneto, Orsago, Preganziol, Silea, Villorba, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Giavera del Montello, Montebelluna, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Paese, San Vendemiano, Susegana, Trevignano, Vittorio Veneto, Volpago del Montello.
Provincia di Venezia, comuni di: Fossalta di Piave, Marcon, Meolo, Noventa di Piave, Quarto d’Altino, San Donà di Piave; parte di Venezia, Ceggia, Eraclea, Jesolo, Musile di Piave, Torre di Mosto.

tipologie
Piave Malanotte / Malanotte del Piave

uvaggio
Raboso Piave minimo 70%; Raboso Veronese massimo 30%; il Raboso Veronese può essere sostituito nella misura massima del 5% da altre varietà a bacca rossa.

Recioto della Valpolicella DOCG

Provincia di Verona
Comuni di: Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, S. Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline e Montecchia di Crosara.

tipologie
Recioto della Valpolicella
Recioto della Valpolicella Classico
Recioto della Valpolicella Valpantena
Recioto della Valpolicella spumante
Recioto della Valpolicella spumanteValpantena

menzioni geografiche
Classico: comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio, S. Pietro in Cariano
Valpantena

uvaggio
Corvina Veronese (Cruina o Corvina) 45%-95%; Corvinone massimo 50%, Rondinella dal 5% al 30%; possono concorrere fino ad un 25% massimo uve a bacca rossa da vitigni non aromatici con un limite del 10% massimo per ogni singolo vitigno utilizzato.

Recioto di Gambellara DOCG

Provincia di Vicenza
Comuni di: Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso e Zermeghedo.

tipologie
Recioto di Gambellara Classico
Recioto di Gambellara spumante

uvaggio
Garganega 100%.

Recioto di Soave DOCG

Provincia di Verona
Comuni di: Soave, Monteforte d’Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno

tipologie
Recioto di Soave
Recioto di Soave Classico
Recioto di Soave spumante

menzioni geografiche
Classico: comuni di Soave e Monteforte d’Alpone.

uvaggio
Garganega minimo 70%; per il rimanente 30% Trebbiano di Soave (nostrano), possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 5%.

Soave Superiore DOCG

Provincia di Verona
Comuni di: Soave, Monteforte d’Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno

tipologie
Soave Superiore
Soave Superiore Classico
Soave Superiore riserva

menzioni geografiche
Classico: comuni di Soave e Monteforte d’Alpone.

uvaggio
Garganega minimo 70%; Trebbiano di Soave (nostrano) e Chardonnay massimo 30%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 5%.

Arcole DOC

Province di Verona e Vicenza
Provincia di Verona, comuni di: Arcole, Cologna Veneta, Albaredo d’Adige, Zimella, Veronella, Zevio, Belfiore d’Adige, e, parzialmente, il territorio amministrativo dei comuni di Caldiero, San Bonifacio, Soave, Colognola ai Colli, Monteforte, Lavagno, Pressana, Vago e San Martino Buon Albergo.
Provincia di Vicenza, comuni di: Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano, Sossano e Rovereto di Guà.

tipologie
Arcole bianco (anche passito, frizzante e spumante)
Arcole rosso (anche frizzante, novello, riserva)
Arcole rosato (anche frizzante e novello)
Arcole Garganega (anche vendemmia tardiva)
Arcole Pinot bianco
Arcole Pinot grigio
Arcole Chardonnay (anche frizzante)
Arcole Sauvignon
Arcole Merlot (anche riserva)
Arcole Carmenère (anche riserva)
Arcole Cabernet Sauvignon (anche riserva)
Arcole Cabernet franc (anche riserva)
Arcole Carmenère (anche riserva)
Arcole nero

uvaggio
Garganega, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay (anche in versione frizzante), Sauvignon, Merlot, Cabernet Sauvignon, Carmenère e Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère): minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Arcole bianco (anche nelle versioni passito, frizzante e spumante): Garganega minimo 50%; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 50%.
Arcole rosso (anche nelle versioni frizzante, novello), Arcole rosato (anche nelle versioni frizzante e novello) e Arcole nero: Merlot minimo 50%, possono concorrere uve a bacca di rossa, non aromatiche, massimo 50%.

Asolo Montello / Montello Asolo DOC

Provincia di Treviso
Comuni di Castelcucco, Cornuda, Monfumo e parte del territorio dei comuni di: Asolo, Borso del Grappa, Caerano S. Marco, Cavaso del Tomba, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Fonte, Giavera del Montello, Maser, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa, Pederobba, Possagno, S. Zenone degli Ezzelini e Volpago del Montello. 

tipologie
Bianco
Bianchetta
Chardonnay (anche spumante)
Pinot grigio
Pinot bianco (anche spumante)
Manzoni bianco
Rosso
Merlot
Cabernet
Cabernet Sauvignon
Cabernet Franc
Carmenère
Recantina
Venegazzù (anche superiore)

menzioni geografiche
Venegazzù: parte del territorio del comune di Volpago del Montello.

uvaggio
Chardonnay, Pinot grigio, Pinot bianco, Manzoni bianco, Merlot, Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenére), Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, Bianchetta e Recantina: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Arcole bianco (anche nelle versioni passito, frizzante e spumante): Garganega minimo 50%; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 50%.
Arcole rosso (anche nelle versioni frizzante, novello), Arcole rosato (anche nelle versioni frizzante e novello) e Arcole nero: Merlot minimo 50%, possono concorrere uve a bacca di rossa, non aromatiche, massimo 50%.

Bianco: Chardonnay dal 40% al 70%, Glera e/o Manzoni Bianco e/o Pinot bianco e/o Bianchetta dal 30% al 60%. Possono concorrere fino ad un massimo del 15% le uve dei vitigni a bacca di colore analogo esclusi gli aromatici.
Rosso: Cabernet Sauvignon dal 40% al 70%, Merlot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère dal 30% al 60%. Possono concorrere fino ad un massimo del 15% le uve dei vitigni a bacca di colore analogo esclusi gli aromatici.

Bagnoli di Sopra / Bagnoli DOC

Provincia di Padova
Comuni di: Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Due Carrare, Cartura, Conselve, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario, Terrassa e Tribano.

tipologie
Bagnoli di Sopra / Bagnoli bianco (anche Classico)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli rosso (anche Classico e riserva)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli rosato (anche Classico)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Merlot (anche Classico e riserva)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Cabernet (anche Classico e riserva)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Cabernet sauvignon (anche Classico e riserva)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Cabernet franc (anche Classico e riserva)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Carmenère (anche Classico e riserva)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Turchetta (anche Classico)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Refosco p.r. (anche classico e riserva)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Marzemina bianca (anche Classico)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Corbina designabile (anche Classico)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Cavrara (anche Classico)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Vin da Viajo, liquoroso (anche classico e riserva)
Bagnoli di Sopra / Bagnoli spumante bianco e rosato o rosé (anche Classico)

menzioni geografiche
Classico: comune di Bagnoli di Sopra

uvaggio
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Merlot, Cabernet (Cabernet franc, Cabernet sauvignon e Carmenère), Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Carmenère, Turchetta, Refosco p.r., Marzemina bianca, Corbina e Cavrara: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Bagnoli di Sopra / Bagnoli rosso: Merlot 15%-60%; Cabernet Franc e/o Carmenere e/o Cabernet Sauvignon minimo 25%; Raboso Piave e/o Raboso veronese, massimo 15%.
Bagnoli di Sopra / Bagnoli rosato: Raboso Piave e/o Raboso veronese minimo 50%; Merlot massimo 40%; possono concorrere altre uve, massimo 10%.
Bagnoli di Sopra / Bagnoli bianco: Chardonnay minimo 30%; Tocai friulano e/o Sauvignon minimo 20%; Raboso Piave e/o Raboso veronese (vinificate in bianco) minimo 10%; possono concorrere altre uve a bacca bianca, massimo 15%.
Bagnoli di Sopra / Bagnoli spumante: Raboso Piave minimo 90%; altre varietà a bacca rossa massimo 10%.
Bagnoli di Sopra / Bagnoli Vin da Viajo (liquoroso): Raboso Piave minimo 90%; possono concorrere altre uve a bacca rossa, massimo 10%.

Bardolino DOC

Provincia di Verona
Comuni di: Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion, Torri del Benaco, Caprino, Rivoli Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera, Valeggio.

tipologie
Bardolino
Bardolino Classico
Bardolino Chiaretto
Bardolino Classico Chiaretto
Bardolino Chiaretto Spumante
Bardolino Novello
Bardolino Classico Novello

menzioni geografiche
Classico: comune di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion

uvaggio
Corvina veronese (cruina o corvina) 35%-80%; ammesso Corvinone massimo 20% in sostituzione di una pari percentuale di Corvina; Rondinella 10%-40%; Molinara massimo 15%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 20%, con limite 10% per ogni varietà.

Bianco di Custoza / Custoza DOC

Provincia di Verona
Comuni di: Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Lazise, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Bussolengo e Sona.

tipologie
Bianco di Custoza / Custoza
Bianco di Custoza / Custoza superiore
Bianco di Custoza / Custoza passito
Bianco di Custoza / Custoza spumante

uvaggio
Trebbiano toscano 10%-45%; Garganega 20%-40%; Trebbianello (biotipo locale del tocai friulano/Tai) 5%-30%; Bianca Fernanda (clone locale del Cortese) e/o Malvasia e/o Riesling italico e/o Pinot bianco e/o Chardonnay e/o Manzoni bianco, massimo 30%.

Breganze DOC

Provincia di Vicenza
Comuni di: Breganze, Fara Vicentino, Molvena, ed in parte quelli dei comuni di: Bassano del Grappa, Lugo di Vicenza, Marostica, Mason Vicentino, Montecchio Precalcino, Pianezze, Salcedo, Sandrigo, Sarcedo e Zugliano.

tipologie
Breganze bianco (anche superiore)
Breganze rosso (anche superiore e riserva)
Breganze Tai (anche superiore)
Breganze Pinot bianco (anche superiore)
Breganze Pinot grigio (anche superiore)
Breganze Vespaiolo (anche superiore e spumante)
Breganze Torcolato (passito, anche riserva)
Breganze Chardonnay (anche superiore)
Breganze Sauvignon(anche superiore)
Breganze Pinot nero (anche superiore e riserva)
Breganze Marzemino (anche superiore e riserva)
Breganze Merlot (anche superiore e riserva)
Breganze Cabernet Sauvignon (anche superiore e riserva)
Breganze Cabernet (anche superiore e riserva)

uvaggio
Breganze Tai (da Tocai friulano), Pinot bianco, Pinot grigio, Vespaiolo (da Vespaiola), Chardonnay, Sauvignon, Pinot nero, Marzemino, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet (da Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère): minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Breganze bianco: Tocai friulano (albo vino Tai) minimo 50%; ossono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 50%.
Breganze Torcolato: Vespaiola 100%.

Colli Berici DOC

Provincia di Vicenza
Comuni di: Albettone, Alonte, Altavilla, Arcugnano, Barbarano Vicentino, Brendola, Castegnero, Grancona, Mossano, Nanto, Orgiano, San Germano dei Berici, Sovizzo, Villaga, Zovencedo; ed in parte quello dei comuni di: Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Creazzo, Longare, Lonigo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Sarego, Sossano e Vicenza.

tipologie
Colli Berici bianco (anche frizzante, spumante e passito)
Colli Berici rosso (anche riserva e novello)
Colli Berici spumante (anche rosato o rosé)
Colli Berici Garganego/a
Colli Berici Tai
Colli Berici Sauvignon
Colli Berici Pinot bianco
Colli Berici Pinot nero
Colli Berici Pinot grigio
Colli Berici Chardonnay
Colli Berici Manzoni bianco
Colli Berici Tai rosso (anche spumante e riserva)
Colli Berici Merlot (anche riserva)
Colli Berici Cabernet (anche riserva)
Colli Berici Cabernet Sauvignon (anche riserva)
Colli Berici Cabernet franc (anche riserva)
Colli Berici Carmenère, (anche riserva).
Colli Berici Barbarano rosso
Colli Berici Barbarano (anche spumante e riserva)

menzioni geografiche
Barbarano: comuni di Longare, Castegnero, Villaga, Barbarano vicentino, Mossano e Nanto

uvaggio
Colli Berici Tai (da uve Tocai friulano), Garganego/a (da uve Garganega), Sauvignon, Pinot bianco, Pinot nero, Pinot grigio, Chardonnay, Manzoni bianco, Merlot, Tai rosso (da uve Tocai rosso), Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenère: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Colli Berici Cabernet: possono concorrere Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e Carmenère.
Colli Berici bianco: Garganega minimo 50%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 50%.
Colli Berici spumante (metodo classico): Chardonnay minimo 50%; Pinot bianco e/o Pinot nero, massimo 50%.
Colli Berici rosso: Merlot minimo 50%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 50%.
Colli Berici Barbarano rosso o Colli Berici Barbarano: Tai rosso (Tocai rosso) 100%.

Colli Euganei DOC

Provincia di Padova
Comuni di: Arquà Petrarca, Galzignano Terme, Torreglia ed in parte quello dei comuni di Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme, Due Carrare, Monselice, Baone, Este, Cinto Euganeo, Lozzo Atestino, Vò, Rovolon, Cervarese S. Croce, Teolo, Selvazzano Dentro.

tipologie
Colli Euganei bianco (anche spumante)
Colli Euganei rosso (anche riserva)
Colli Euganei Garganega
Colli Euganei Tai
Colli Euganei Sauvignon
Colli Euganei Pinot bianco
Colli Euganei Chardonnay
Colli Euganei Manzoni bianco
Colli Euganei Pinello spumante (anche frizzante)
Colli Euganei Serprino spumante (anche frizzante),
Colli Euganei Merlot (anche novello e riserva)
Colli Euganei Cabernet (anche riserva)
Colli Euganei Cabernet Sauvignon (anche riserva)
Colli Euganei Cabernet franc (anche riserva)
Colli Euganei Carménère (anche riserva)
Colli Euganei Raboso (anche riserva)
Colli Euganei Moscato (anche spumante)

uvaggio
Colli Euganei bianco: Garganega minimo 30%; Tai e/o Sauvignon minimo 30%; Moscato bianco e/o Moscato giallo 5%-10%; altre varietà a bacca bianca congiuntamente o disgiuntamente, massimo 30%.
Colli Euganei rosso: Merlot dal 40%-80%; Cabernet Sauvignon e/o franc e/o Carménère 20%-60%; Raboso Piave e/o Raboso Veronese massimo 10%.
Colli Euganei Garganega, Tai, Sauvignon, Pinot bianco, Chardonnay, Manzoni bianco, Pinello (Pinella), Serprino (sinonimo del vitigno Glera), Merlot, Cabernet (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carménère), Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère, Raboso: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Colli Euganei Moscato: Moscato bianco minimo 90%; possono concorrere altri vitigni aromatici di colore analogo, massimo 10%.

Corti Benedettine del Padovano DOC

Province di Padova e Venezia
Provincia di Padova, comuni di: Agna, Anguillara Veneta, Arre, Arzergrande, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Brugine, Candiana, Cartura, Casalserugo, Conselve, Due Carrare, Legnaro, Maserà di Padova, Pernumia, Piove di Sacco, Polverara, Ponte S. Nicolò, Pontelongo, S. Angelo di Piove di Sacco, S. Pietro Viminario, Terrassa Padovana e Tribano e in parte i comuni di Albignasego, Battaglia Terme, Codevigo, Correzzola, Monselice e Pozzonovo.
Provincia di Venezia, comuni di: Cona e Cavarzere.

tipologie
Corti Benedettine del Padovano bianco
Corti Benedettine del Padovano rosso (anche rosato e novello)
Corti Benedettine del Padovano Merlot
Corti Benedettine del Padovano Cabernet (anche riserva)
Corti Benedettine del Padovano Cabernet Sauvignon
Corti Benedettine del Padovano Raboso (anche riserva e passito)
Corti Benedettine del Padovano Refosco dal peduncolo rosso (anche riserva)
Corti Benedettine del Padovano Pinot bianco
Corti Benedettine del Padovano Pinot grigio
Corti Benedettine del Padovano Chardonnay (anche spumante e frizzante)
Corti Benedettine del Padovano Sauvignon
Corti Benedettine del Padovano Tai
Corti Benedettine del Padovano Moscato spumante o spumante
Corti Benedettine del Padovano passito

uvaggio
Corti Benedettine del Padovano Merlot, Cabernet (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carménère), Cabernet Sauvignon, Raboso, Refosco dal peduncolo rosso, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Sauvignon, Tai: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Corti Benedettine del Padovano bianco: Tocai friulano minimo 50%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 50%.
Corti Benedettine del Padovano rosso: Merlot 60%-70%; Raboso Piave e/o Veronese minimo 10%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 30%.
Corti Benedettine del Padovano Moscato spumante o spumante: Moscato giallo minimo 95%, possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 5%.
Corti Benedettine del Padovano passito: Moscato Giallo nminimo 70%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 30%.

delle Venezie /  Beneških okolišev DOC

Denominazione Interregionale, Friuli Venezia Giulia – Provincia Autonoma di Trento – Veneto

Provincia Autonoma di Trento, Friuli venezia Giulia, Veneto
Tutta la Provincia Autonoma di Trento; Tutto il territorio regionale di Friuli Venezia Giulia e Veneto.

tipologie
Pinot grigio (anche frizzante e spumante)
bianco

(in lingua slovena “Beneških okolišev”)

uvaggio
Pinot grigio: Pinot grigio minimo 85%; possono concorrere: Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano) e Tocai friulano da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%; tuttavia, in deroga per un periodo di dieci anni a partire dalla data di entrata in vigore del presente disciplinare di produzione possono concorrere anche altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, ivi compreso il Sauvignon b.
Bianco: Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano) e Tocai friulano, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere altri vitigni a bacca bianca.

delle Venezie /  Beneških okolišev DOC

Denominazione Interregionale, Friuli Venezia Giulia – Provincia Autonoma di Trento – Veneto

Provincia Autonoma di Trento, Friuli venezia Giulia, Veneto
Tutta la Provincia Autonoma di Trento; Tutto il territorio regionale di Friuli Venezia Giulia e Veneto.

tipologie
Pinot grigio (anche frizzante e spumante)
bianco

(in lingua slovena “Beneških okolišev”)

uvaggio
Pinot grigio: Pinot grigio minimo 85%; possono concorrere: Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano) e Tocai friulano da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%; tuttavia, in deroga per un periodo di dieci anni a partire dalla data di entrata in vigore del presente disciplinare di produzione possono concorrere anche altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, ivi compreso il Sauvignon b.
Bianco: Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano) e Tocai friulano, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere altri vitigni a bacca bianca.

Gambellara DOC

Province di Padova e Venezia
Comuni di: Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso e Zermeghedo

tipologie
Gambellara
Gambellara superiore
Gambellara classico
Gambellara classico Vin Santo
Gambellara spumante

uvaggio
Garganega minimo 80%; Pinot Bianco, Chardonnay e Trebbiano di Soave (nostrano) massimo 20%.

Garda DOC

Denominazione Interregionale, Lombardia-Veneto

Province di Brescia, Mantova, Verona
Provincia di Brescia, comuni di: Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, S. Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano del lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo Sirmione.
Provincia di Mantova, comuni di: Monzambano, Ponti sul Mincio, e in parte il territorio di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Solferino e Volta Mantovana.
Provincia di Verona, comuni di: Bardolino, Castelnuovo del Garda, Cazzano di Tramigna, Garda, lllasi, Lazise, Mezzane, Montecchia di Crosara, Roncà, Sant’Ambrogio Valpoticella, S. Giovanni Ilarione, San Pietro in Cariano, Tregnago, e in parte il territorio di Affi, Badia, Calavena, Brentino Belluno, Bussolengo, Caldiero, Caprino Veronese, Cerro, Cavaion, Colognola ai Colli, Costermano, Dolcè, Fumane, Grezzana, Lavagno, Marano, Monteforte d’Alpone, Negrar, Pastrengo, Pescantina, Peschiera, Rivoli, San Bonifacio, San Martino B.A., San Mauro di Saline, Soave, Sommacampagna, Sona, Torri dei Benaco, Valeggio sul Mincio, Verona, Vestenanuova, Villafranca.

tipologie
Garda Garganega (anche frizzante)
Garda Pinot Bianco (anche spumante)
Garda Pinot Grigio
Garda Chardonnay (anche frizzante o spumante)
Garda Tai
Garda Riesling Italico (anche spumante)
Garda Riesling Renano (anche spumante)
Garda Cortese
Garda Sauvignon
Garda Cabernet Franc e/o Sauvignon
Garda Merlot
Garda Pinot Nero
Garda Marzemino
Garda Corvina
Garda Barbera
Garda Garda Classico bianco
Garda Garda Classico chiaretto (anche spumante, denominato Garda classico rosé)
Garda Garda Classico rosso (anche novello e superiore)
Garda Classico Groppello (anche riserva)

menzioni geografiche
Classico: comuni di Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano dei Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo, Sirmione.

uvaggio
Garda Garganega, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Tai (limitatamente ai territori della provincia di Verona), Riesling italico, Riesling, Cortese, Sauvignon: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Cabernet (Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Carmenère), Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Mertot, Pinot nero, Marzemino, Corvina, Barbera: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Garda Classico bianco: Riesling e/o Riesling italico minimo 70%, possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 30%.
Garda Classico rosso, classico rosso superiore e classico chiaretto: Groppello (Gentile, S.Stefano e Mocasina) minimo 30%; Marzemino minimo 5%; Sangiovese minimo 5%; Barbera minimo 5%; possono concorrere altre uve, massimo 10%.
Garda Classico Groppello e classico Groppello riserva: Groppello (Gentile, Mocasina e Groppellone) minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Lessini Durello / Durello DOC

Province di Verona e Vicenza
Provincia di Verona, comuni di: Vestenanova, San Giovanni Ilarione, parte di Montecchia di Crosara, Roncà, Cazzano di Tramigna, Tregnago, Badia Calavena.
Provincia di Vicenza, comuni di: Arzignano, Castelgomberto, Chiampo, Brogliano, Gambugliano, Trissino, parte di Cornedo, Costabissara, Gambellara, Isola Vicentina, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Vito di Leguzzano, Schio, Zermeghedo.

tipologie
Lessini Durello / Durello Lessini spumante
Lessini Durello / Durello Lessini spumante riserva

uvaggio
Durella minimo 85%; possono concorrere Garganega e/o Pinot bianco e/o Chardonnay e/o Pinot nero, massimo 15%.

Lison Pramaggiore DOC

Denominazione Interregionale, Veneto-Friuli Venezia Giulia

Province di Venezia, Treviso e Pordenone
Provincia di Venezia, comuni di: Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, Gruaro, Fossalta di Portogruaro, Pramaggiore, Teglio Veneto, parte di Caorle, Concordia Sagittaria, Portogruaro, San Michele al Tagliamento, Santo Stino di Livenza.
Provincia di Treviso, comuni di: Meduna di Livenza e parte del territorio di Motta di Livenza.
Provincia di Pordenone, comuni di: Chions, Cordovado, Pravisdomini e parte dei territori di Azzano Decimo, Morsano al Tagliamento, Sesto al Reghena

tipologie
Lison Pramaggiore bianco
Lison Pramaggiore rosso (anche riserva)
Lison Pramaggiore Chardonnay
Lison Pramaggiore Sauvignon
Lison Pramaggiore Verduzzo (anche passito)
Lison Pramaggiore Merlot (anche riserva)
Lison Pramaggiore Malbech
Lison Pramaggiore Cabernet
Lison Pramaggiore Carmenère
Lison Pramaggiore Refosco dal peduncolo rosso (anche riserva e passito)
Lison Pramaggiore spumante

uvaggio
Lison Pramaggiore Chardonnay, Sauvignon, Verduzzo, Merlot, Malbech, Cabernet (Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Carmenere), Carmenere, Refosco dal peduncolo rosso: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Lison Pramaggiore bianco: Tai 50%-70%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 50%.
Lison Pramaggiore rosso: Merlot 50%-70%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 50%.
Lison Pramaggiore spumante: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero.

Lugana DOC

Denominazione Interregionale, Lombardia-Veneto

Province di Brescia e Verona
In provincia di Brescia, comuni di: Desenzano, Sirmione, Pozzolengo e Lonato.
In provincia di Verona, comune di: Peschiera del Garda.

tipologie
Lugana (anche superiore, riserva, vendemmia tardiva e spumante)

uvaggio
Trebbiano di Soave localmente denominato Turbiana o Trebbiano di Lugana; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 10%.

Merlara DOC

Province di Padova e Verona
Provincia di Padova, comuni di: Masi, Castelbaldo, Merlara, Urbana, Casale di Scodosia, parte di Montagnana.
Provincia di Verona, comuni di: Terrazzo, Bevilacqua e Boschi S. Anna.

tipologie
Merlara bianco (anche frizzante)
Merlara rosso (anche novello)
Merlara Tai
Merlara Malvasia
Merlara Chardonnay (anche frizzante)
Merlara Pinot grigio
Merlara Pinot bianco
Merlara Riesling
Merlara Merlot
Merlara Cabernet Sauvignon
Merlara Cabernet
Merlara Refosco
Merlara Raboso
Merlara Marzemino frizzante

uvaggio
Merlara Tai (da Tocai Friulano), Malvasia, Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot bianco, Riesling, Merlot, Cabernet (Cabernet franc, Cabernet Sauvignon e Carmenère), Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Raboso (Raboso Piave, Raboso veronese), Marzemino: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Merlara bianco: Tocai friulano 50%-70%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 50%.
Merlara rosso: Merlot 50%-70%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 50%.

Monti Lessini DOC

Province di Verona e Vicenza
Provincia di Verona, comuni di: Vestenanova, San Giovanni Ilarione, parte di Montecchia di Crosara, Roncà, Cazzano di Tramigna, Tregnago, Badia Calavena.
Provincia di Vicenza, comuni di: Arzignano, Castelgomberto, Chiampo, Brogliano, Gambugliano, Trissino, parte di Cornedo, Costabissara, Gambellara, Isola Vicentina, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Vito di Leguzzano, Schio, Zermeghedo.

tipologie
Monti Lessini bianco
Monti Lessini Durello (anche passito)
Monti Lessini Pinot nero

uvaggio
Monti Lessini bianco: Chardonnay minimo 50%; possono concorrere Durella e/o Garganega e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Pinot grigio e/o Sauvignon, massimo 50%.
Monti Lessini Durello: Durella minimo 85%; possono concorrere Garganega e/o Pinot bianco e/o Chardonnay e/o Pinot nero, massimo 15%.
Monti Lessini Pinot nero: Pinot nero minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Piave DOC

Province di Treviso e Venezia
Provincia di Treviso, comuni di: Arcade, Breda di Piave, Casale sul Sile, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Codognè, Fontanelle, Godega Sant’Urbano, Gorgo al Monticano, Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Monastier, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffolè, Povegliano, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Polo di Piave, Santa Lucia di Piave, Spresiano, Vazzola, Zenson di Piave, parte di Carbonera, Casier, Gaiarine, Mansuè, Mogliano Veneto, Orsago, Preganziol, Silea, Villorba, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Giavera del Montello, Montebelluna, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Paese, San Vendemiano, Susegana, Trevignano, Vittorio Veneto, Volpago del Montello.
Provincia di Venezia, comuni di: Fossalta di Piave, Marcon, Meolo, Noventa di Piave, Quarto d’Altino, San Donà di Piave,
parte di Venezia, Ceggia, Eraclea, Jesolo, Musile di Piave, Torre di Mosto.

tipologie
Piave rosso (anche riserva)
Piave Cabernet (anche riserva)
Piave Carmenère
Piave Merlot (anche riserva)
Piave Raboso (anche passito)
Piave Tai
Piave Verduzzo (anche passito)
Piave Chardonnay
Piave Manzoni bianco

uvaggio
Piave Cabernet (Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère), Carmenère, Merlot, Manzoni bianco, Raboso (Raboso Piave e/o Raboso veronese), Tai (Tocai friulano), Verduzzo (da Verduzzo trevigiano e/o Verduzzo friulano), Chardonnay: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Piave rosso: Merlot minimo 50%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 50%.

Prosecco DOC

Denominazione Interregionale, Veneto-Friuli Venezia Giulia

Province di Belluno, Gorizia, Padova, Pordenone, Treviso, Trieste, Udine, Venezia e Vicenza
Tutti i comuni delle province menzionate.

tipologie

Prosecco (anche spumante e frizzante)
Prosecco spumante rosé

uvaggio
Prosecco, Prosecco spumante o frizzante: Glera minimo 85%; possono concorrere, Verdiso e/o Bianchetta trevigiana e/o Perera e/o Glera lunga e/o Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Pinot nero (vinificato in bianco), massimo 15%.
Prosecco spumante rosé: Glera minimo 85% max 90%; Pinot nero vinificato in rosso minimo 10% max 15%

Riviera del Brenta DOC

Province di Venezia e Padova
Provincia di Venezia, comuni di: Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Mirano, Noale, Pianiga, Salzano, S. Maria di Sala, Spinea, Stra, Vigonovo, parte di Campolongo Maggiore, Martellago, Mira, Scorzè, Venezia.
Provincia di Padova, comuni di: Borgoricco, Cadoneghe, Campodarsego, Curtarolo, Massanzago, S. G. Delle Pertiche, Vigodarzere, Vigonza, Villanova di C.S.P., parte di Campo S. Martino, Camposanpiero, Limena (Parte ex del Brenta), Loreggia, Noventa Padovana, Padova, Piove di Sacco, S. Giorgio in Bosco, S. Giusfina in Colle, S. Angelo di Piove, Saonara, Trebaseleghe, Villa del Conte.

tipologie
Riviera del Brenta bianco (anche frizzante)
Riviera del Brenta rosso (anche rosato e novello)
Riviera del Brenta spumante
Riviera del Brenta Merlot
Riviera del Brenta Cabernet (anche riserva)
Riviera del Brenta Raboso (anche riserva)
Riviera del Brenta Refosco (anche riserva)
Riviera del Brenta Pinot bianco (anche spumante e frizzante)
Riviera del Brenta Pinot grigio
Riviera del Brenta Chardonnay (anche spumante e frizzante)
Riviera del Brenta Tai

uvaggio
Riviera del Brenta Pinot Bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Tai (da Tocai friulano), Merlot, Cabernet (Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenére), Raboso (Raboso Piave e/o Raboso veronese) e Refosco (Refosco dal peduncolo rosso): minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Riviera del Brenta bianco: Tocai friulano minimo 50%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 50%.
Riviera del Brenta rosso: Merlot minimo 50%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 50%.
Riviera del Brenta spumante: Chardonnay minimo 50%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 40%.

San Martino della Battaglia DOC

Denominazione Interregionale, Lombardia-Veneto

Province di Brescia e Verona
In provincia di Brescia, comuni di: Sirmione, Desenzano, Lonato e Pozzolengo.
In provincia di Verona, comune di: Peschiera.

tipologie
San Martino della Battaglia bianco
San Martino della Battaglia liquoroso

uvaggio
Tocai Friulano minimo 80%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 20%.

Soave DOC

Provincia di Verona
Comuni di: Soave, Monteforte d’Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, San Bonifacio, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno.

tipologie
Soave
Soave spumante
Soave Classico
Soave Colli Scaligeri

menzioni geografiche
Classico: parte dei comuni di Soave e Monteforte d’Alpone
Colli Scaligeri: comuni di Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Soave, Illasi, Caldiero, Lavagno, Lavagno, Mezzane di Sotto, Montecchia di Crosara, Roncà, San Giovanni Ilarione, San Martino Buonabitacolo.

uvaggio
Garganega minimo 70%; Trebbiano di Soave (nostrano) e Chardonnay massimo 30%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 5%.

Valdadige / Etschtaler DOC

Denominazione Interregionale, Trentino Alto Adige-Veneto

Province di Trento, Bolzano e Verona
Provincia di Trento, comuni di: Avio, Ala, Aldeno, Arco, Besenello, Calliano, Calavino, Cembra, Dro, Faedo, Faver, Giovo, Isera, Lasino, Lavis, Lisignago, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nogaredo, Nomi, Padergnone, Pomarolo, Riva del Garda, Roverè della Luna, Rovereto, San Michele all’Adige, Segonzano, Tenno, Trambileno, Trento, Vezzano, Villalagarina, Volano, Zambana.
Provincia di Bolzano, comuni di: Andriano, Appiano, Bolzano, Bronzolo, Caines, Caldaro, Cermes, Cornedo all’Isarco, Cortaccia, Cortina all’Adige, Egna, Fiè, Gargazzone, Lagundo, Laives, Lana, Magrè all’Adige, Marlengo, Merano, Montagna, Nalles, Ora, Parcines, Postal, Renon, Riflano, Salorno, San Pancrazio, Scena, Terlano, Termeno, Tesino, Tirolo, Vedena.
Provincia di Verona, comuni di: Brentino Belluno, Dolcè, Rivoli Veronese.

tipologie
Valdadige bianco (anche frizzante)
Valdadige rosso (anche rosato)
Valdadige rosato
Valdadige Pinot grigio
Valdadige Pinot bianco
Valdadige Chardonnay
Valdadige Schiava

uvaggio
Valdadige bianco: Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling italico, Muller Thurgau e Chardonnay, da soli o congiuntamente, minimo 20%; possono concorrere Trebbiano toscano, Nosiola, Sauvignon e Garganega.
Valdadige rosso: Enantio (Lambrusco a foglia frastagliata) e/o Schiave (sottovarietà e sinonimi), minimo 50%; possono concorrere Merlot, Pinot nero, Lagrein, Teroldego, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
Valdadige Chardonnay, Pinot bianco e Pinot grigio: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.
Valdadige Schiava: Schiava grossa e/o Schiava gentile e/o Schiava grigia, minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti DOC

Denominazione Interregionale, Veneto-Trentino Alto Adige

Province di Verona e Trento
Provincia di Verona, comuni di: Brentino Belluno, Dolce’ e Rivoli Veronese.
Provincia di Trento, comune di: Avio.

tipologie
Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti Enantio (anche riserva)
Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti Casetta (anche riserva)
Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti Pinot grigio (anche superiore)

uvaggio
Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti Enantio: Enantio minimo 85%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti Casetta: Casetta minimo 85%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.
Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti Pinot grigio: Pinot grigio minimo 85%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 15%.

Valpolicella DOC

Provincia di Verona
Comuni di: Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, S. Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline e Montecchia di Crosara.

tipologie
Valpolicella
Valpolicella Classico
Valpolicella Valpantena
Valpolicella superiore

menzioni geografiche
Classico: comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio, S. Pietro in Cariano.
Valpantena

uvaggio
Corvina Veronese (Cruina o Corvina) 45%-95%; ammesso Corvinone, massimo 50%, in sostituzione di una pari percentuale di Corvina; Rondinella 5%-30%; possono concorrere fino ad un 25% massimo uve a bacca nera da vitigni non aromatici con un limite del 10% massimo per ogni singolo vitigno utilizzato.

Valpolicella ripasso DOC

Provincia di Verona
Comuni di: Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, S. Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline e Montecchia di Crosara.

tipologie
Valpolicella ripasso
Valpolicella ripasso Classico
Valpolicella ripasso Valpantena
Valpolicella ripasso superiore

menzioni geografiche
Classico: comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio, S. Pietro in Cariano.
Valpantena

uvaggio
Corvina Veronese (Cruina o Corvina) 45%-95%; ammesso Corvinone, massimo 50%, in sostituzione di una pari percentuale di Corvina; Rondinella 5%-30%; possono concorrere fino ad un 25% massimo uve a bacca rossa non aromatiche con un limite del 10% massimo per ogni singolo vitigno utilizzato.

Venezia DOC

Province di Venezia e Treviso
Tutti i comuni delle province menzionate.

tipologie
Venezia bianco frizzante (anche spumante)
Venezia rosato o rosè (anche frizzante e spumante)
Venezia rosso
Venezia Merlot
Venezia Cabernet Sauvignon
Venezia Cabernet franc
Venezia Chardonnay
Venezia Pinot grigio

uvaggio
Venezia Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet franc, Chardonnay e Pinot grigio: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Venezia rosato o rosè: Raboso Piave e/o Raboso veronese minimo 70%; possono concorrere uve da vitigni non aromatici, massimo 30%.
Venezia rosso: Merlot minimo 50%; possono concorrere uve di a bacca rossa, non aromatiche, massimo 50%.
Venezia bianco frizzante e bianco spumante: Verduzzo friulano e/o Verduzzo trevigiano e/o Glera minimo 50%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 50%.

Vicenza DOC

Provincia di Vicenza
Comuni di: Albettone, Alonte, Altavilla Vicentina, Arcugnano, Arzignano, Asigliano Veneto, Barabarano Vicentino, Breganze, Brendola, Cassola, Carrè, Cartigliano, Castegnero, Castelgomberto, Chiuppano, Creazzo, Fara Vicentina, Gambellara, Gambugliano, Grancona, Lonigo, Longare, Malo, Marano Vicentino, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montecchio Precalcino, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Montorso Vicentino, Mossano, Mussolente, Nanto, Nove, Orgiano, Pianezze, Rosà, Rossano Veneto, Salcedo, Sandrigo, San Germano dei Berici, San Vito di Leguzzano, Sarego, Sarcedo, Schiavon, Sossano, Sovizo, Tezze sul Brenta, Thiene, Villaga, Zanè, Zermienghedo, Zovencedo, Zugliano, parte di Agugliaro, Bassano del Grappa, Brogliano, Caltrano, Calvene, Chiampo, Costabissara, Cogollo del Cengio, Campiglia dei Berici, Costabissara, Cormedo, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Lugo vicentino, Monte di Malo, Nogarole vicentino, Piovene Rocchette, Pove del Grappa, Poiana Maggiore, Romano d’Ezzelino, Quinto vicentino, Schio, Santorso, Torri di Quartesolo, Trissino, Vicenza, Villaverla.

tipologie
Vicenza bianco
Vicenza rosso (anche novello, rosato e frizzante)
Vicenza Sauvignon
Vicenza Pinot bianco
Vicenza Pinot grigio
Vicenza Chardonnay
Vicenza Manzoni bianco
Vicenza Moscato
Vicenza Garganego
Vicenza Riesling
Vicenza Merlot (anche riserva)
Vicenza Cabernet Sauvignon (anche riserva)
Vicenza Pinot nero (anche riserva)
Vicenza Raboso (anche riserva)
Vicenza Cabernet (anche riserva)

uvaggio
Vicenza Sauvignon, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Manzoni bianco, Moscato (da Moscato bianco e/o Moscato giallo), Garganego (da Garganega), Riesling (da Riesling renano e/o Riesling italico), Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot nero, Raboso (da Raboso veronese) e Cabernet (da Cabernet franc, Cabernet Sauvignon e Carmenére): minimoo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Vicenza bianco: Garganega minimo 50%; possono concorrere, uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 50%.
Vicenza rosso: Merlot minimo 50%; possono concorrere, uve a bacca rossa, non aromatiche, massimo 50%.

Vigneti della Serenissima / Serenissima DOC

Province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza e Verona
Tutti i comuni delle province menzionate.

tipologie
Vigneti della Serenissima / Serenissima
Vigneti della Serenissima / Serenissima rosè
Vigneti della Serenissima / Serenissima millesimato
Vigneti della Serenissima / Serenissima riserva

uvaggio
Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero


Fonti: Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali); Enti regionali; Consorzi produttori. Dati estrapolati dai disciplinari di produzione, aggiornati sulla base delle informazioni reperite, uniformati nell’esposizione e organizzati da Dipende che Vino. 

©dipendechevino  vietata la riproduzione senza consenso scritto

Regione Friuli Venezia Giulia

Vini DOP

Index

DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita)
DOC (Denominazione d’Origine Controllata)

Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG

Provincia di Udine
Comuni di: Attimis, Buttrio, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Faedis, Magnano in Riviera, Manzano, Moimacco, Nimis, Povoletto, Premariacco, Prepotto, Reana del Rojale, Remanzacco, San Giovanni al Natisone, Tarcento, Tricesimo e Torreano.

tipologie
Colli Orientali del Friuli Picolit
Colli Orientali del Friuli Picolit Cialla

menzioni geografiche
Cialla: comune di Prepotto

uvaggio
Picolit minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%, ad esclusione del Traminer aromatico.

Ramandolo DOCG

Provincia di Udine
Comuni di: Nimis (con frazione Ramandolo) e parte di Tarcento.

tipologie
Ramandolo (passito)

uvaggio
Verduzzo Friulano 100% (localmente denominato verduzzo giallo).

Lison DOCG

Denominazione Interregionale, Veneto-Friuli Venezia Giulia

Province di Venezia, Treviso e Pordenone
Provincia di Venezia, comuni di: Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, Gruaro, Fossalta di Portogruaro, Pramaggiore, Teglio Veneto, e parte del territorio dei comuni di Caorle, Concordia Sagittaria, Portogruaro, San Michele al Tagliamento, Santo Stino di Livenza.
Provincia di Treviso, comuni di: Meduna di Livenza e parte del territorio di Motta di Livenza.
Provincia di Pordenone, comuni di: Chions, Cordovado, Pravisdomini e parte dei territori di Azzano Decimo, Morsano al Tagliamento, Sesto al Reghena.

tipologie
Lison
Lison Classico

menzioni geografiche
classico: comune di Portogruaro frazioni Lison, Pradipozzo e Summaga; comune di Pramaggiore frazioni Belfiore, Blessaglia e Salvarolo; comune di Annone Veneto frazioni Carline e Loncon; parte del territorio amministrativo dei comuni di S. Stino di Livenza e Cinto Caomaggiore.

uvaggio
Tai minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche.

Rosazzo DOCG

Provincia di Udine
Comuni di: Manzano, San Giovanni al Natisone e parte di Corno di Rosazzo.

tipologie
Rosazzo (bianco)

uvaggio
Friulano minimo 50%; Sauvignon 20%-30%; Pinot bianco e/o Chardonnay 20%-30%; Ribolla Gialla massimo 10%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 5%.

Carso / Carso-Kras DOC

Province di Trieste e Gorizia
Provincia di Trieste, comuni di: Trieste, Duino-Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle, Sgonico, Doberdò del Lago, parte di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Fogliano-Redipuglia, Sagrado.
Provincia di Gorizia, comune di: Savogna d’Isonzo

tipologie
Carso / Carso-Kras rosso (anche riserva)
Carso / Carso-Kras Chardonnay,
Carso / Carso-Kras Glera
Carso / Carso-Kras Malvasia (anche riserva)
Carso / Carso-Kras Pinot grigio
Carso / Carso-Kras Sauvignon (anche riserva)
Carso / Carso-Kras Traminer
Carso / Carso-Kras Vitovska (anche riserva)
Carso / Carso-Kras Cabernet franc
Carso / Carso-Kras Cabernet sauvignon
Carso / Carso-Kras Merlot (anche riserva)
Carso / Carso-Kras Refosco dal peduncolo rosso (anche riserva)
Carso / Carso-Kras Terrano (anche Classico e riserva)

menzioni geografiche
Classico: comuni di Trieste, Duino-Aurisina, Monrupino e Sgonico

uvaggio
Carso / Carso-Kras Chardonnay, Glera, Malvasia (da Malvasia istriana), Pinot grigio, Sauvignon, Traminer, Vitovska, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot, Refosco dal peduncolo rosso e Terrano (anche classico): minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Carso / Carso-Kras rosso con o senza definizione vitigno: Terrano minimo 70%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 30%.

Collio Goriziano / Collio DOC

Provincia di Gorizia
Comuni di: Capriva del Friuli, Cormòns, Brazzano, Zegla, Lonzano, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Lucinico, Mossa, Oslavia, San Floriano del Collio

tipologie
Collio Goriziano / Collio bianco
Collio Goriziano / Collio Chardonnay
Collio Goriziano / Collio Malvasia
Collio Goriziano / Collio Muller Thurgau
Collio Goriziano / Collio Picolit
Collio Goriziano / Collio Pinot bianco
Collio Goriziano / Collio Pinot grigio
Collio Goriziano / Collio Ribolla o Ribolla gialla
Collio Goriziano / Collio Riesling
Collio Goriziano / Collio Riesling italico
Collio Goriziano / Collio Sauvignon
Collio Goriziano / Collio Friulano
Collio Goriziano / Collio Traminer aromatico
Collio Goriziano / Collio rosso
Collio Goriziano / Collio Cabernet (anche riserva)
Collio Goriziano / Collio Cabernet franc (anche riserva)
Collio Goriziano / Collio Cabernet sauvignon (anche riserva)
Collio Goriziano / Collio Merlot (anche riserva)
Collio Goriziano / Collio Pinot nero (anche riserva)

uvaggio
Chardonnay, Collio Malvasia (Malvasia istriana bianca), Muller Thurgau, Picolit, Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla o Ribolla gialla, Riesling (renano), Riesling italico, Sauvignon, Friulano (Tocai friulano), Traminer aromatico
Collio Goriziano / Collio Rosso, Cabernet (Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenere), Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot, Pinot nero: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Collio Goriziano / Collio bianco: una o più varietà di uve a bacca bianca, fatta eccezione dei vitigni aromatici Muller Thurgau e Traminer aromatico, i quali non possono superare il 15% del totale.
Collio Goriziano / Collio rosso: una o più varietà di uve a bacca rossa.

delle Venezie /  Beneških okolišev DOC

Denominazione Interregionale, Friuli Venezia Giulia – Provincia Autonoma di Trento – Veneto

Provincia Autonoma di Trento, Friuli venezia Giulia, Veneto
Tutta la Provincia Autonoma di Trento; Tutto il territorio regionale di Friuli Venezia Giulia e Veneto.

tipologie
Pinot grigio (anche frizzante e spumante)
bianco

(in lingua slovena “Beneških okolišev”)

uvaggio
Pinot grigio: Pinot grigio minimo 85%; possono concorrere: Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano) e Tocai friulano da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%; tuttavia, in deroga per un periodo di dieci anni a partire dalla data di entrata in vigore del presente disciplinare di produzione possono concorrere anche altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, ivi compreso il Sauvignon b.
Bianco: Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano) e Tocai friulano, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere altri vitigni a bacca bianca.

Friuli / Friuli Venezia Giulia / Furlanija / Furlanija Julijska Krajina DOC

Provincia di Pordenone
Comuni di: Arba, Arzene – Valvasone, Aviano, Azzano Decimo, Brugnera, Budoia, Caneva, Casarsa della Delizia, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Chions, Cordenons, Cordovado, Fanna, Fiume Veneto, Fontanafredda, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sequals, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Travesio, Vajont, Vivaro, Zoppola.
Provincia di Gorizia
Comuni di: Capriva del Friuli, Cormòns, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Grado, Mariano del Friuli, Medea, Monfalcone, Moraro, Mossa, Romans d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, San Pier d’Isonzo, Savogna d’Isonzo, Staranzano, Turriaco, Villesse.
Provincia di Trieste
Comuni di: Duino-Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle, Sgonico, Trieste.
Provincia di Udine
Comuni di: Aiello del Friuli, Aquileia, Artegna, Attimis, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo al Torre, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Monte Albano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis, Fagagna, Fiumicello, Flaibano, Gemona del Friuli, Gonars, Latisana, Lestizza, Lignano Sabbiadoro, Magnano in Riviera, Majano, Manzano, Marano Lagunare, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana del Turgnano, Nimis, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pocenia, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto, Ragogna, Reana del Rojale, Remanzacco, Rive d’Arcano, Rivignano-Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Pietro al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tapogliano, Tarcento, Tavagnacco, Terzo d’Aquileia, Torreano, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco.

tipologie
Bianco
Spumante (categoria V.S.)
Spumante Metodo Classico
Ribolla gialla Spumante (categoria V.S.)
Ribolla gialla Spumante metodo classico
Chardonnay
Friulano
Malvasia
Pinot bianco o Pinot blanc
Pinot grigio o Pinot gris
Riesling
Sauvignon o Sauvignon Blanc
Traminer aromatico
Verduzzo friulano
Cabernet
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Merlot
Pinot nero o Pinot noir
Refosco dal peduncolo rosso
Rosso

uvaggio
Bianco: Chardonnay, Friulano, Malvasia istriana, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, Traminer aromatico, Verduzzo friulano, Ribolla gialla, da soli o congiuntamente.
Rosso: Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Merlot, Pinot nero, Refosco dal peduncolo rosso, da soli o congiuntamente;
Spumante o Spumante metodo classico: Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero (vinificato in bianco), da soli o congiuntamente.
Ribolla gialla Spumante o Ribolla gialla Spumante metodo classico: Ribolla gialla minimo 85%; possono concorrere per un massimo del 15% Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Chardonnay e/o Pinot Nero (vinificato in bianco).
I vini a nome varietà, Chardonnay, Friulano, Malvasia, Pinot bianco o Pinot blanc, Pinot grigio o Pinot gris, Riesling, Sauvignon, Traminer aromatico, Ribolla gialla nella tipologia spumante, Verduzzo friulano, Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot nero o Pinot noir, Refosco dal peduncolo rosso: minimo 85% della varietà nominata, possono concorrere per un max 15% uve di altre varietà a bacca dello stesso colore.

Friuli Annia DOC

Provincia di Udine
Comuni di: Carlino, San Giorgio di Nogaro, Marano Lagunare, Torviscosa, Castions di Strada, Porpetto, Bagnaria Arsa e Muzzana del Turgnano.

tipologie
Friuli Annia bianco (anche frizzante e spumante)
Friuli Annia rosso (anche frizzante)
Friuli Annia rosato (anche frizzante)
Friuli Annia Merlot (anche riserva)
Friuli Annia Cabernet franc (anche riserva)
Friuli Annia Cabernet Sauvignon (anche riserva)
Friuli Annia Refosco dal peduncolo rosso (anche riserva)
Friuli Annia Friulano
Friuli Annia Pinot bianco (anche frizzante)
Friuli Annia Pinot grigio
Friuli Annia Verduzzo friulano (anche frizzante)
Friuli Annia Traminer aromatico
Friuli Annia Sauvignon
Friuli Annia Chardonnay (anche frizzante)
Friuli Annia Malvasia (anche frizzante)

uvaggio
Friuli Annia Merlot, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Verduzzo friulano, Traminer aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Malvasia (da Malvasia istriana): minimo 90% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 10%.
Friuli Annia bianco: una o più varietà di uve a bacca bianca, fatta eccezione per i vitigni aromatici.
Friuli Annia rosso: una o più varietà di uve a bacca rossa.

Friuli Aquileia DOC

Provincia di Udine
Comuni di: Bagnaria Arsa, Cervignano del Friuli, Aquileia, Fiumicello, Villa Vicentina, Ruda, Campolongo al Torre, Tapogliano, Aiello del Friuli, Visco e San Vito al Torre ed in parte il territorio comunale di Santa Maria La Longa, Palmanova, Terzo di Aquileia, Chiopris-Viscone, Trivignano Udinese e Gonars.

tipologie
Friuli Aquileia bianco
Friuli Aquileia rosato (anche frizzante)
Friuli Aquileia rosso
Friuli Aquileia Merlot (anche novello)
Friuli Aquileia Cabernet (anche novello)
Friuli Aquileia Cabernet Franc (anche novello)
Friuli Aquileia Cabernet sauvignon (anche novello)
Friuli Aquileia Refosco dal peduncolo rosso (anche novello
Friuli Aquileia Friulano
Friuli Aquileia Pinot bianco
Friuli Aquileia Pinot grigio
Friuli Aquileia Riesling
Friuli Aquileia Sauvignon
Friuli Aquileia Traminer aromatico
Friuli Aquileia Chardonnay (anche frizzante e spumante)
Friuli Aquileia Verduzzo friulano
Friuli Aquileia Malvasia Istriana (anche frizzante)
Friuli Aquileia Muller Thurgau (anche frizzante)

uvaggio
Friuli Aquileia Merlot, Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling (da Riesling Renano), Sauvignon; Traminer aromatico; Chardonnay; Verduzzo friulano; Malvasia Istriana; Muller Thurgau: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Friuli Aquileia Refosco dal peduncolo rosso: possono concorrere uve di Refosco nostrano massimo 10%,
Friuli Aquileia Cabernet: possono concorrere Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Carmenere
Friuli Aquileia bianco: Friulano minimo 50%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 50%; ad esclusione del Traminer aromatico e del Muller Thurgau.
Friuli Aquileia rosato: una o più varietà di uve a bacca rossa.
Friuli Aquileia rosso: Refosco dal peduncolo rosso minimo 50%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 50%.

Friuli Colli Orientali DOC

Provincia di Udine
Comuni di: Attimis, Buttrio, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Faedis, Magnano in Riviera, Manzano, Moimacco, Nimis, Povoletto, Premariacco, Prepotto, Reana del Rojale, Remanzacco, San Giovanni al Natisone, San Pietro al Natisone, Tarcento, Tricesimo e Torreano.

tipologie
Friuli Colli Orientali Chardonnay
Friuli Colli Orientali Malvasia
Friuli Colli Orientali Pinot bianco
Friuli Colli Orientali Pinot grigio
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla di Rosazzo
Friuli Colli Orientali Riesling
Friuli Colli Orientali Sauvignon
Friuli Colli Orientali Friulano
Friuli Colli Orientali Traminer aromatico
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano
Friuli Colli Orientali Cabernet
Friuli Colli Orientali Cabernet franc
Friuli Colli Orientali Cabernet sauvignon
Friuli Colli Orientali Merlot
Friuli Colli Orientali Pignolo
Friuli Colli Orientali Pignolo di Rosazzo
Friuli Colli Orientali Pinot nero
Friuli Colli Orientali Refosco dal peduncolo rosso
Friuli Colli Orientali Refosco di Faedis
Friuli Colli Orientali Schioppettino
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto
Friuli Colli Orientali Tazzelenghe

menzioni geografiche
Faedis: comune di Faedis
Rosazzo: comuni di Manzano, San Giovanni al Natisone e parte di Corno di Rosazzo.
Prepotto: comune di Prepotto

uvaggio
Friuli Colli Orientali Chardonnay, Malvasia (da Malvasia istriana), Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla gialla (anche di Rosazzo), Riesling (da Riesling renano), Sauvignon, Friulano (da tocai friulano), Traminer aromatico, Verduzzo friulano, Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Carmenere), Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot, Pignolo (anche di Rosazzo), Pinot nero, Refosco dal peduncolo rosso, Refosco di Faedis, Schioppettino (anche di Prepotto), Tazzelenghe: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Friuli Colli Orientali Cabernet: possono concorrere Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Carmenere
Friuli Colli Orientali bianco: possono concorrere uve a bacca bianca; può essere utilizzato anche il Picolit; ad esclusione di Traminer aromatico.
Friuli Colli Orientali rosso: possono concorrere una o più varietà di uve a bacca rossa.

Friuli Grave DOC

Province di Udine e Pordenone
Provincia di Udine, comuni di: Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Camino al Tagliamento, Campoformido, Chiopris-Viscone, Codroipo, Colloredo di Monte Albano, Coseano, Dignano, Fagagna, Flaibano, Lestizza, Martignacco, Mereto di Tomba, Mortegliano, Moruzzo, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d’Arcano, San Vito di Fagagna, Sedegliano, Talmassons, Tavagnacco, Treppo Grande, Udine, parte di Artegna, Bagnaria Arsa, Bùttrio, Cassacco, Castions di Strada, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Faedis, Gemona del Friuli, Gonars, Magnano in Riviera, Maiano, Manzano, Moimacco, Osoppo, Palmanova, Porpetto, Povoletto, Premariacco, Ragogna, San Daniele del Friuli, San Giovanni al Natisone, Santa Maria la Longa, Tarcento, Tricesimo, Trivignano Udinese.
Provincia di Pordenone, comuni di Arba, Arzene, Brugnera, Casarsa della Delizia, Castelnuovo del Friuli, Cordenons, Fiume Veneto, Fontanafredda, Pasiano di Pordenone, Pinzano al Tagliamento, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sequals, Spilimbergo, Vajont, Valvasone, Vivaro, Zoppola e in parte quello di Aviano, Azzano Decimo, Budòia, Caneva, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Polcenigo e Travesio.

tipologie
Friuli Grave bianco (anche superiore)
Friuli Grave rosso (anche superiore)
Friuli Grave Chardonnay (anche superiore, frizzante e spumante)
Friuli Grave novello
Friuli Grave rosato (anche frizzante)
Friuli Grave Pinot bianco (anche frizzante, superiore e spumante)
Friuli Grave Pinot grigio (anche superiore)
Friuli Grave Riesling (anche superiore)
Friuli Grave Sauvignon (anche superiore)
Friuli Grave Friulano (anche superiore)
Friuli Grave Traminer aromatico (anche superiore)
Friuli Grave Verduzzo friulano (anche frizzante e superiore)
Friuli Grave Cabernet (anche superiore)
Friuli Grave Cabernet franc (anche superiore)
Friuli Grave Cabernet sauvignon (anche superiore)
Friuli Grave Merlot (anche superiore)
Friuli Grave Pinot nero (anche superiore e spumante)
Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso (anche superiore)

uvaggio
Friuli Grave Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling (da Riesling renano), Sauvignon, Friulano, Traminer, Verduzzo: minimo 95% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 5%.
Friuli Grave bianco: possono concorrere una o più varietà di uve a bacca bianca; ad esclusione di Traminer aromatico.
Friuli Grave rosso, rosato, novello: possono concorrere una o più varietà di uve a bacca rossa.
Friuli Grave Cabernet: possono concorrere Cabernet franc, Cabernet sauvignon e Carmenere.

Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli DOC

Provincia di Gorizia
Comuni di: Romans d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Villesse, San Pier d’Isonzo, Turriaco, Medea, Moraro, Mariano del Friuli, parte di Cormons, Capriva del Friuli, San Lorenzo Isontino, Monfalcone, Mossa, Gorizia, Fogliano di Redipuglia, Farra d’Isonzo, Savogna d’Isonzo, Sagrado, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo e Staranzano.

tipologie
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli bianco (anche frizzante)
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli rosso (anche frizzante e spumante)
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli rosato (anche frizzante)
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli vendemmia tardiva
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Chardonnay (anche spumante)
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Malvasia
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Moscato giallo (anche spumante)
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Pinot bianco (anche spumante)
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Pinot grigio
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Riesling Italico
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Riesling
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Sauvignon
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Friulano
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Traminer aromatico
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Verduzzo friulano (anche spumante)
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Cabernet
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Cabernet franc
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Cabernet sauvignon
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Merlot
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Franconia
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Moscato rosa (anche spumante)
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Pignolo
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Pinot nero
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Refosco dal peduncolo rosso
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Schioppettino

uvaggio
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli a nome vitigno: 100% del vitigno corrispondente.
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli bianco: possono concorrere una o più varietà di uve a bacca bianca; ad esclusione di Moscato giallo.
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli rosso: possono concorrere una o più varietà di uve a bacca rossa; ad esclusione di Moscato rosa.
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli rosat: possono concorrere una o più varietà di uve a bacca rossa; ad esclusione di Moscato rosa; o dalla vinificazione di un coacervo di uve rosse e bianche anche separatamente, escluse le varieta’ aromatiche.
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli Cabernet: possono concorrere Cabernet franc e Cabernet sauvignon.
Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli vendemmia tardiva: Friulano, Sauvignon, Verduzzo friulano, Pinot bianco, Chardonnay, Malvasia istriana, vinificate in purezza o in uvaggio.

Friuli Latisana DOC

Provincia di Udine
Comuni di: Varmo, Rivignano, Ronchis, Latisana, Precenicco, Palazzolo della Stella, Pocenia, Teor, Lignano Sabbiadoro e di parte del territorio comunale di Morsano al Tagliamento, Muzzana del Turgnano Castions di Strada.

tipologie
Friuli Latisana bianco (anche superiore e riserva)
Friuli Latisana rosato (anche frizzante)
Friuli Latisana rosso (anche superiore e riserva)
Friuli Latisana Pinot bianco (anche frizzante e spumante)
Friuli Latisana Pinot grigio
Friuli Latisana Friulano (anche nsuperiore e riserva)
Friuli Latisana Verduzzo friulano (anche frizzante)
Friuli Latisana Traminer aromatico
Friuli Latisana Sauvignon
Friuli Latisana Chardonnay (anche frizzante, spumante, superiore, riserva)
Friuli Latisana Malvasia (anche frizzante e spumante)
Friuli Latisana Riesling
Friuli Latisana Passito
Friuli Latisana Merlot (anche novello, superiore, riserva)
Friuli Latisana Cabernet franc (anche novello, superiore, riserva)
Friuli Latisana Cabernet Sauvignon (anche novello, superiore, riserva)
Friuli Latisana Cabernet (anche novello, superiore, riserva)
Friuli Latisana Carmenere (anche novello, superiore, riserva)
Friuli Latisana Franconia (anche novello, superiore, riserva)
Friuli Latisana Refosco dal peduncolo rosso (anche novello, superiore, riserva)
Friuli Latisana Pinot nero (anche frizzante, spumante, superiore, riserva)

uvaggio
Friuli Latisana a nome vitigno: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo; non aromatiche, massimo 15%.
Friuli Latisana bianco: Friulano minimo 60%; Chardonnay e/o Pinot Bianco massimo 30%; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 10%.
Friuli Latisana rosso o rosato: Merlot minimo 60%, Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e/o Carmenere massimo 30%; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 10%.

Lison Pramaggiore DOC

Denominazione Interregionale, Veneto-Friuli Venezia Giulia

Province di Venezia, Treviso e Pordenone
Provincia di Venezia, comuni di: Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, Gruaro, Fossalta di Portogruaro, Pramaggiore, Teglio Veneto, parte di Caorle, Concordia Sagittaria, Portogruaro, San Michele al Tagliamento, Santo Stino di Livenza.
Provincia di Treviso, comuni di: Meduna di Livenza e parte del territorio di Motta di Livenza.
Provincia di Pordenone, comuni di: Chions, Cordovado, Pravisdomini e parte dei territori di Azzano Decimo, Morsano al Tagliamento, Sesto al Reghena

tipologie
Lison Pramaggiore bianco
Lison Pramaggiore rosso (anche riserva)
Lison Pramaggiore Chardonnay
Lison Pramaggiore Sauvignon
Lison Pramaggiore Verduzzo (anche passito)
Lison Pramaggiore Merlot (anche riserva)
Lison Pramaggiore Malbech
Lison Pramaggiore Cabernet
Lison Pramaggiore Carmenère
Lison Pramaggiore Refosco dal peduncolo rosso (anche riserva e passito)
Lison Pramaggiore spumante

uvaggio
Lison Pramaggiore Chardonnay, Sauvignon, Verduzzo, Merlot, Malbech, Cabernet, Carmenère, Refosco dal peduncolo rosso: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.
Lison Pramaggiore bianco: Tai 50%-70%; possono concorrere, da sole o congiuntamente, uve a bacca bianca, massimo 50%.
Lison Pramaggiore rosso: Merlot 50%-70%; possono concorrere, da sole o congiuntamente, uve a bacca bianca, massimo 50%.
Lison Pramaggiore spumante: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero.

Prosecco DOC

Denominazione Interregionale, Veneto-Friuli Venezia Giulia

Province di Belluno, Gorizia, Padova, Pordenone, Treviso, Trieste, Udine, Venezia e Vicenza
Tutti i comuni delle province menzionate.

tipologie
Prosecco
Prosecco spumante
Prosecco frizzante

uvaggio
Glera minimo 85%; possono concorrere, Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco), da soli o congiuntamente, massimo 15%.


Fonti: Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali); Enti regionali; Consorzi produttori. Dati estrapolati dai disciplinari di produzione, aggiornati sulla base delle informazioni reperite, uniformati nell’esposizione e organizzati da Dipende che Vino.

©dipendechevino  vietata la riproduzione senza consenso scritto

Regione Trentino Alto Adige

Vini DOP

Index

DOC (Denominazione d’Origine Controllata)

Alto Adige / dell’Alto Adige / Südtirol / Südtiroler DOC

Provincia Autonoma di Bolzano
Comuni di: Aldino, Andriano, Appiano, Bolzano, Bronzolo, Caines, Caldaro, Cermes, Cornedo all’Isarco, Cortaccia, Cortina all’Adige, Egna, Fie’, Gargazzone, Lagundo, Laives, Lana, Magre’ all’Adige, Marlengo, Meltina, Merano, Montagna, Nalles, Ora, Postal, Renon, Rifiano, Salorno, San Genesio, San Pancrazio, Scena, Termeno, Terlano, Tesimo, Tirolo, Vadena, parte di Barbiano, Bressanone, Castelrotto, Chiusa, Funes, Laion, Naz-Sciaves, Velturno, Villandro, Varna, Castelbello-Ciardes, Laces, Naturno, Parcines e Silandro.

tipologie
Alto Adige spumante (anche rosé e riserva)
Alto Adige bianco, weiss in tedesco (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Chardonnay (anche spumante, passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Kerner (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Moscato giallo (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Müller Thurgau (anche passito e vendemmia tardiva)
Alto Adige Pinot bianco (anche spumante, passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Pinot grigio (anche spumante, passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Riesling (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Riesling italico (anche vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Sauvignon (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Sylvaner (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Traminer aromatico (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Cabernet o Cabernet Sauvignon o Cabernet franc (anche riserva)
Alto Adige Lagrein (anche rosato o rosè o Kretzer e riserva)
Alto Adige Malvasia (anche riserva)
Alto Adige Merlot (rosato o rosè o Kretzer e riserva)
Alto Adige Moscato rosa (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Pinot nero (anche spumante, rosato o rosé o Kretzer e riserva)
Alto Adige Schiava o Schiava grossa o Schiava gentile
Alto Adige Schiava grigia
Alto Adige Cabernet-Lagrein (anche riserva)
Alto Adige Cabernet-Merlot (anche riserva)
Alto Adige Lagrein-Merlot (anche riserva)
Alto Adige Chardonnay-Pinot Bianco (anche passito e riserva)
Alto Adige Chardonnay-Pinot Grigio (anche passito e riserva)
Alto Adige Pinot Bianco-Pinot Grigio (anche passito e riserva)
Alto Adige Colli di Bolzano / Bozner Leiten
Alto Adige Meranese di Collina / Meranese / Meraner Hügel / Meraner
Alto Adige Santa Maddalena / St. Magdalener (anche classico)
Alto Adige Terlano / Terlaner (anche classico, passito e riserva)
Alto Adige Terlano / Terlaner Chardonnay (anche classico, passito e riserva)
Alto Adige Terlano / Terlaner Müller Thurgau (anche classico, passito e riserva)
Alto Adige Terlano / Terlaner Pinot bianco (anche classico, passito e riserva)
Alto Adige Terlano / Terlaner Pinot grigio (anche classico, passito e riserva)
Alto Adige Terlano / Terlaner Riesling (anche classico, passito e riserva)
Alto Adige Terlano / Terlaner Riesling italico (anche classico, passito e riserva)
Alto Adige Terlano / Terlaner Sauvignon (anche classico, passito e riserva)
Alto Adige Terlano / Terlaner Sylvaner (anche classico, passito e riserva)
Alto Adige Valle Isarco / Eisacktal / Eisacktaler Kerner (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Isarco / Eisacktal / Eisacktaler Müller Thurgau (anche passito e vendemmia tardiva)
Alto Adige Valle Isarco / Eisacktal / Eisacktaler Pinot grigio (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Isarco / Eisacktal / Eisacktaler Riesling (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Isarco / Eisacktal / Eisacktaler Sylvaner (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Isarco / Eisacktal / Eisacktaler Traminer aromatico (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Isarco / Eisacktal / Eisacktaler Veltliner (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Isarco Klausner Laitacher
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Chardonnay (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Kerner (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Müller Thurgau (anche passito e vendemmia tardiva)
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Pinot bianco (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Pinot grigio (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Riesling (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Sauvignon (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Traminer aromatico (anche passito, vendemmia tardiva e riserva)
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Pinot nero (anche riserva)
Alto Adige Valle Venosta / Vinschgau Schiava
Alto Adige Lago di Caldaro classico (anche superiore)

menzioni geografiche
Classico – Santa Maddalena / St. Magdalener: frazioni e sottofrazioni di Santa Maddalena, Santa Giustina, Laitago (Coste), San Pietro, Guncina, S. Giorgio, Rena (Sabbia), Santa Giustina di Sopra, Laitago di Sopra, Signato, Laste Basse, Cardano in comune di Cornedo, Campiglio, Virgolo, Aslago, Rencio e S. Maurizio in comune di Bolzano, Settequerce in comune di S. Genesio, i masi Reiter, Diem, Raindl, Ebnicher e Plattner in comune di Renon.
Classico – Terlano / Terlaner: comuni di Terlano, parte di S. Genesio, Meltina, Tesimo, Nalles, Andriano, Appiano, Caldaro.
Colli di Bolzano / Bozner Leiten: comuni di Laives, parte di Terlano, S. Genesio, Bolzano, Renon, Fie’ e Cornedo.
Meranese di Collina / Meranese / Meraner Hügel / Meraner: comuni di Merano, Caines, Cermes, Gargazzone, Lagundo, Lana, Marlengo, Postal, Rifiano, S. Pancrazio, Scena, Tesimo, Tirolo.
Valle Isarco / Eisacktal / Eisacktaler: comuni di Barbiano, Bressanone, Castelrotto, Chiusa, Fie’,
Funes, Laion, Naz-Sciaves, Renon, Velturno, Villandro e Varna.
Valle Venosta / Vinschgau: comuni di Castelbello-Ciardes, Laces, Naturno, Parcines e Silandro.
Lago di Caldaro: comuni di Caldaro, Appiano,Termeno, Cortaccia, Vadena, Egna, Montagna, Ora e Bronzolo.
Klausner Laitacher: comuni di Barbiano, Chiusa, Velturno e Villandro.

uvaggio
Alto Adige aChardonnay, Kerner, Moscato giallo, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling italico, Sauvignon, Sylvaner, Traminer, Cabernet o Cabernet Sauvignon o Cabernet franc, Lagrein , Malvasia, Merlot, Moscato rosa, Pinot nero, Schiava o Schiava grossa o Schiava gentile e Schiava grigia: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Alto Adige (con 2 varietà) Cabernet-Merlot, Cabernet-Lagrein, Merlot-Lagrein: minimo 15% per varietà.
Alto Adige spumante metodo classico: Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Chardonnay.
Alto Adige spumante metodo classico rosé: Pinot nero minimo 20%; possono concorrere Pinot bianco e/o Chardonnay.
Alto Adige bianco: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio minimo 75% (minimo 2 varietà di cui ciascuna massimo 70%); Müller Thurgau e/o Sauvignon e/o Riesling e/o Sylvaner e/o Traminer aromatico e/o Kerner massimo 25%.
Alto Adige passito (con 2 varietà) Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Müller Thurgau e/o Sauvignon e/o Riesling e/o Sylvaner e/o Traminer aromatico e/o Kerner e/o Moscato giallo: minimo 15% per varietà.
Alto Adige (con 2 varietà) Chardonnay-Pinot bianco, Chardonnay-Pinot grigio, Pinot bianco-Pinot grigio: minimo 15% per varietà.
Alto Adige Colli di Bolzano, Meranese di Collina, Meranese, Santa Maddalena: vitigni Schiave minimo 85%; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Alto Adige Terlano Chardonnay, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling italico, Sauvignon, Sylvaner: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Alto Adige Terlano: Pinot bianco e/o Chardonnay minimo 50%: Riesling italico, Riesling, Sauvignon, Sylvaner, Müller Thurgau e Pinot grigio, massimo 15%.
Alto Adige Valle Isarco Traminer aromatico, Pinot grigio, Veltliner, Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner, Riesling: minimo 85% del vitigno corrispondente, possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Alto Adige Valle Isarco Klausner Laitacher: Schiava e/o Portoghese e/o Lagrein e/o Pinot nero.
Alto Adige Valle Venosta Chardonnay, Kerner, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Traminer aromatico, Sauvignon, Pinot nero, Schiava: minimo 85% del vitigno corrispondente, possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.

Casteller DOC

Provincia Autonoma di Trento
Comuni di: Ala, Albiano, Aldeno, Arco, Avio, Besenello, Brentonico, Calavino, Calliano, Cavedine, Cembra, Cimone, Civezzano, Drena, Dro, Faedo, Faver, Garniga, Giovo, Isera, Lasino, Lavis, Lisignago, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nave San Rocco, Nogaredo, Nomi, Padergnone, Pergine, Pomarolo, Riva del Garda, Roverè della Luna, Rovereto, San Michele all’Adige, Segonzano, Tenna, Tenno, Ton, Trambileno, Trento, Vezzano, Villalagarina, Volano, Zambana.

tipologie
Casteller

uvaggio
Merlot minimo 50%; Schiava grossa e/o Schiava gentile e/o Lambrusco a foglia frastagliata (Enantio) e/o Lagrein e/o Teroldego, massimo 50%.

delle Venezie /  Beneških okolišev DOC

Denominazione Interregionale, Friuli Venezia Giulia – Provincia Autonoma di Trento – Veneto

Provincia Autonoma di Trento, Friuli venezia Giulia, Veneto
Tutta la Provincia Autonoma di Trento; Tutto il territorio regionale di Friuli Venezia Giulia e Veneto.

tipologie
Pinot grigio (anche frizzante e spumante)
bianco

(in lingua slovena “Beneških okolišev”)

uvaggio
Pinot grigio: Pinot grigio minimo 85%; possono concorrere: Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano) e Tocai friulano da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%; tuttavia, in deroga per un periodo di dieci anni a partire dalla data di entrata in vigore del presente disciplinare di produzione possono concorrere anche altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, ivi compreso il Sauvignon b.
Bianco: Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano) e Tocai friulano, da soli o congiuntamente, per almeno il 50%; possono concorrere altri vitigni a bacca bianca.

Lago di Caldaro / Caldaro / Kalterersee / Kalterer DOC

Province Autonome di Bolzano e Trento
Provincia di Bolzano, comuni di: Caldaro, Appiano, Termeno, Cortaccia, Vadena, Nalles, Andriano, Magrè all’Adige, Egna, Montagna, Ora e Bronzolo.
Provincia di Trento, comuni di: Roverè della Luna, Mezzocorona, Faedo, San Michele all’Adige, Lavis, Giovo, Lisignago e Cembra.

tipologie
Lago di Caldaro / Caldaro
Lago di Caldaro / Caldaro scelto (Auslese in tedesco)
Lago di Caldaro / Caldaro classico (anche superiore)
Lago di Caldaro / Caldaro scelto classico (anche superiore)

menzioni geografiche
Classico: comuni di Caldaro, Appiano, Termeno, Cortaccia, Vadena, Egna, Montagna, Ora e Bronzolo.

uvaggio
Schiava grossa e/o Schiava gentile e Schiava grigia minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 15%.

Teroldego rotaliano DOC

Provincia Autonoma di Trento
Comuni di: Mezzolombardo, Mezzocorona e frazione di Grumo del comune di S. Michele all’Adige.

tipologie
Teroldego Rotaliano rosso (anche rubino, rosato o kretzer, superiore e riserva)

uvaggio
Teroldego 100%

Trentino DOC

Provincia Autonoma di Trento
Comuni di: Ala, Albiano, Aldeno, Arco, Avio, Besenello, Bleggio inferiore, Bleggio superiore, Borgo Valsugana, Brentonico, Calavino, Caldonazzo, Calliano, Carzano, Castelnuovo, Cavedine, Cembra, Cimone, Civezzano, Dorsino, Drena, Dro, Faedo, Faver, Garniga, Giovo, Grumes, Isera, Ivano Fracena, Lasino, Lavis, Levico, Lisignago, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nave S. Rocco, Nogaredo, Nomi, Novaledo, Ospedaletto, Padergnone, Pergine, Pomarolo, Riva del Garda, Roncegno, Roverè della Luna, Rovereto, S. Michele all’Adige, Scurelle, Segonzano, Spera, Stenico, Storo, Strigno, Telve, Telve di sopra, Tenna, Tenno, Terlago, Terragnolo, Ton, Trambileno, Trento, Valda, Vallarsa, Vezzano, Villa Agnedo, Villa Lagarina, Volano, Zambana.

tipologie
Trentino (anche superiore)
Trentino bianco (anche superiore)
Trentino rosso (anche superiore)
Trentino kretzer o rosato
Trentino Vino Santo (anche superiore)
Trentino Chardonnay (anche superiore)
Trentino Moscato giallo (anche liquoroso e superiore)
Trentino Müller Thurgau (anche superiore)
Trentino Nosiola (anche superiore)
Trentino Pinot bianco (anche superiore)
Trentino Pinot grigio (anche superiore)
Trentino Riesling italico
Trentino Riesling renano (anche superiore)
Trentino Sauvignon (anche superiore)
Trentino Traminer aromatico (anche superiore)
Trentino Moscato rosa (anche liquoroso e superiore)
Trentino Cabernet (anche superiore)
Trentino Cabernet franc (anche superiore)
Trentino Cabernet Sauvignon (anche superiore)
Trentino Lagrein (anche rosato e superiore)
Trentino Marzemino (anche superiore)
Trentino Merlot (anche superiore)
Trentino Pinot nero (anche superiore)
Trentino Rebo (anche superiore)
Trentino vendemmia tardiva
Trentino Sorni bianco
Trentino Sorni rosso
Trentino Marzemino superiore Isera (o d’Isera)
Trentino Marzemino superiore Ziresi (o dei Ziresi)
Trentino Superiore Castel Beseno (o Beseno anche passito e vendemmia tardiva)

menzioni geografiche
Sorni: parte dei comuni di Lavis (di cui la frazione Sorni), Giovo e San Michele all’Adige.
Isera: comuni di Mori, Isera, Nogaredo e parte di Villa Lagarina.
Ziresi: parte del comune di Volano.
Castel Beseno: comuni di Besenello e Calliano.

uvaggio
Trentino bianco: Chardonnay e/o Pinot bianco minimo 80%; Sauvignon e/o Müller Thurgau e/o Manzoni bianco, massimo 20%.
Trentino rosso: Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère e Merlot.
Trentino kretzer o rosato: Enantio e/o Schiava e/o Teroldego e/o Lagrein, almeno in coppia, massimo 70% di una varietà.
Trentino Vino Santo: Nosiola minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%, ad esclusione di Traminer aromatico e Moscato giallo
Trentino Chardonnay, Moscato giallo, Müller Thurgau, Nosiola, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling italico, Riesling renano, Sauvignon, Traminer aromatico, Moscato rosa (localmente detto delle rose), Cabernet (Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère), Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Lagrein (rubino o rosato), Marzemino, Merlot, Pinot nero, Rebo: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, massimo 15%.
Trentino bianco: Chardonnay e/o Pinot bianco minimo 80%; Sauvignon, Müller Thurgau, Manzoni bianco, da soli o congiuntamente, massimo 20%.
Trentino rosso: Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère da soli o congiuntamente e Merlot.
Trentino kretzer o rosato: Enantio e/o Schiava e/o Teroldego e/o Lagrein, almeno in coppia, presenti ciascuno in misura non superiore al 70%.
Trentino Vino Santo: Nosiola minimo 85%.
Trentino con specifica di due vitigni: (bianchi) Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Sauvignon; (rossi) Cabernet, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Lagrein; la varietà che concorre in misura minore deve rappresentare almeno il 25% del totale.
Trentino vendemmia tardiva: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Riesling renano e/o Müller Thurgau e/o Sauvignon e/o Traminer aromatico e/o Nosiola e/o Moscato giallo e/o Moscato rosa.
Trentino Sorni bianco: Nosiola e/o Müller Thurgau e/o Sylvaner verde e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Chardonnay.
Trentino Sorni rosso: Teroldego e/o Schiava (Schiava gentile, Schiava grigia, Schiava grossa) e/o Lagrein.
Trentino Marzemino superiore Isera (o d’Isera): Marzemino gentile minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 15%.
Trentino Marzemino superiore Ziresi (o dei Ziresi): Marzemino gentile minimo 85%; possono concorrere uve a bacca rossa, massimo 15%.
Trentino Superiore Castel Beseno: Moscato giallo minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, massimo 15%.

Trento DOC

Provincia Autonoma di Trento
Comuni di: Ala, Albiano, Aldeno, Arco, Avio, Besenello, Bleggio inferiore, Bleggio superiore, Borgo Valsugana, Brentonico, Calavino, Caldonazzo, Calliano, Carzano, Castelnuovo, Cavedine, Cembra, Cimone, Civezzano, Dorsino, Drena, Dro, Faedo, Faver, Garniga, Giovo, Grumes, Isera, Ivano Fracena, Lasino, Lavis, Levico, Lisignago, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nave S.Rocco, Nogaredo, Nomi, Novaledo, Ospedaletto, Padergnone, Pergine Valsugana, Pomarolo, Riva del Garda, Roncegno, Roverè della Luna, Rovereto, San Michele all’Adige, Scurelle, Segonzano, Spera, Spormaggiore, Stenico, Storo, Strigno, Telve, Telve di sopra, Tenna, Tenno, Terlago, Terragnolo, Ton, Trambileno, Trento, Valda, Vallarsa, Vezzano, Vigolo Vattaro, Villa Agnedo, Villa Lagarina, Volano e Zambana.

tipologie
Trento spumante bianco e rosato

uvaggio
Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Meunier

Valdadige / Etschtaler DOC

Denominazione Interregionale, Trentino Alto Adige-Veneto

Province Autonome di Trento e Bolzano; Provincia di Verona
Provincia di Trento, comuni di: Avio, Ala, Aldeno, Arco, Besenello, Calliano, Calavino, Cembra, Dro, Faedo, Faver, Giovo, Isera, Lasino, Lavis, Lisignago, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nogaredo, Nomi, Padergnone, Pomarolo, Riva del Garda, Roverè della Luna, Rovereto, San Michele all’Adige, Segonzano, Tenno, Trambileno, Trento, Vezzano, Villalagarina, Volano, Zambana.
Provincia di Bolzano, comuni di: Andriano, Appiano, Bolzano, Bronzolo, Caines, Caldaro, Cermes, Cornedo all’Isarco, Cortaccia, Cortina all’Adige, Egna, Fiè, Gargazzone, Lagundo, Laives, Lana, Magrè all’Adige, Marlengo, Merano, Montagna, Nalles, Ora, Parcines, Postal, Renon, Riflano, Salorno, San Pancrazio, Scena, Terlano, Termeno, Tesino, Tirolo, Vedena.
Provincia di Verona, comuni di: Brentino Belluno, Dolcè, Rivoli Veronese.

tipologie
Valdadige / Etschtaler bianco
Valdadige / Etschtaler rosso (anche rosato)
Valdadige / Etschtaler Pinot grigio
Valdadige / Etschtaler Pinot bianco (anche frizzante)
Valdadige / Etschtaler Chardonnay (anche frizzante)
Valdadige / Etschtaler Schiava

uvaggio
Valdadige bianco: Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Riesling italico e/o Muller Thurgau e/o Chardonnay, minimo 20%; Trebbiano toscano e/o Nosiola e/o Sauvignon e/o Garganega per la differenza.
Valdadige rosso: Enantio (Lambrusco a foglia frastagliata) e/o Schiave (sottovarietà e sinonimi), minimo 50%; Merlot e/o Pinot nero e/o Lagrein e/o Teroldego e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon per la differenza.
Valdadige Pinot grigio, Pinot bianco, Chardonnay, Schiava: minimo 85% del vitigno corrispondente; possono concorrere uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, massimo 15%.

Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti DOC

Denominazione Interregionale, Veneto-Trentino Alto Adige

Provincia Autonoma di Trento e Provincia di Verona
Provincia di Verona, comuni di: Brentino Belluno, Dolce’ e Rivoli Veronese
Provincia di Trento, comune di: Avio.

tipologie
Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti Enantio (anche riserva)
Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti Casetta (anche riserva)
Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti Pinot grigio (anche superiore)

uvaggio
Valdadige Terradeiforti Enantio: Enantio minimo 85%; possono concorrere uve a bacca nera, non aromatiche, massimo 15%.
Valdadige Terradeiforti Casetta: Casetta minimo 85%; possono concorrere uve a bacca nera, non aromatiche, massimo 15%.
Valdadige Terradeiforti Pinot grigio: Pinot grigio minimo 85%; possono concorrere uve a bacca bianca, non aromatiche, massimo 15%.


Fonti: Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali); Enti regionali; Consorzi produttori. Dati estrapolati dai disciplinari di produzione, aggiornati sulla base delle informazioni reperite, uniformati nell’esposizione e organizzati da Dipende che Vino. 

©dipendechevino  vietata la riproduzione senza consenso scritto

Translate »