Categoria: Floc

Il Floc e l’Armagnac

Nel sud ovest della Francia, in visita al Domaine de Paguy a Betbezer d’Armagnac. Una tenuta storica del XVI secolo, di 12,5 ettari nel Bas-Armagnac, che insieme a Tenereze e Haut Armagnac formano il trittico produttivo del distillato di vino (acquavite) Armagnac. Probabilmente il distillato più antico al mondo, se ne hanno tracce storiche dal XII secolo.

Il Domaine de Paguy

Il Bas Armagnac è la zona migliore di produzione, nel Tenereze si hanno Armagnac più ‘duri’ e nell’Haut Armagnac sono pochi i produttori. Eauze è considerata la capitale dell’Armagnac.

La prima scoperta di questa bellissima zona, detta Nouvelle Aquitaine, ma conosciuta come Gascogne, è il Floc. Una bevanda da consumare nell’arco di un paio d’anni che è composta per due terzi dal succo d’uva non fermentato e per un terzo da Armagnac. Il Floc è la bevanda tipica dell’aperitivo, viene prodotta sia in bianco che in rosso. Nel rosso fanno capolino note di frutti rossi come la fragola mentre nel bianco prevalgono i sentori floreali e fruttati bianchi. Ha comunque una gradazione di 17 gradi ma servito fresco, soprattutto d’estate, è molto buono ed è davvero lontano dai vini tradizionali fortificati ed ossidati. Personalmente preferisco il bianco.

Le uve del Floc e dell’Armagnac sono l’Ugni Blanc (corrisponde all’italiano Trebbiano), il Folle Blanche, il Colombard e il tipico Baco. A François Baco si deve questo ibrido diventato tipico nella zona ed incrociato nei primi anni del 900 in cui la Fillossera mieteva specie vinicole in tutta europa. 

Per la produzione dell’Armagnac, dopo la fermentazione delle uve si passa ad una distillazione continua. Da 6 litri di vino si ottiene un litro di distillato. Per essere un vero Armagnac si superano i 40 gradi di volume alcolico.

Marianne, con passione, porta avanti la tradizione di famiglia

Al domaine de Paguy, dopo la distillazione, si passa all’affinamento nella ‘Chai’ (cantina) in botti da 530 litri di quercia francese chiamate ‘Piece’. Qui restano per due anni e due mesi, dopodiché fanno passaggi su botti sempre più vecchie che hanno sempre meno scambio d’aria con l’esterno.

A distanza di 10-15 anni vengono fatte le cuvée e l’imbottigliamento. Diciamo che finché il distillato resta nelle botti si arricchisce di aromi e si ammorbidice poi una volta imbottigliato non c’è più nessuna evoluzione. Quindi attenzione alla data di imbottigliamento perché magari vi viene venduta una bottiglia di 20 anni che però è stata imbottigliata 10 anni prima e non si è arricchita come una che all’opposto è rimasta fino a poco prima in botte. Ovviamente più è il tempo trascorso in legno e più il costo sale. C’è da considerare che soprattutto nel primo passaggio in botti nuove vi è una notevole ‘evaporazione’ e quindi perdita di contenuto, la cosiddetta ‘parte degli angeli’. Le pareti della bottaia di Paguy sono annerite proprio da questa parte sacrificata agli angeli.

Le pareti annerite dall’alcool evaporato

In degustazione ho assaggiato Armagnac di 10, 15 e 20 anni. È stato bello vedere come la complessità cambiava, in particolare tra 10 e 15 anni. Vaniglia, cacao, buccia d’arancia, albicocca passita, sono alcuni degli aromi che mi è parso di identificare. 

Alcune bottiglie d’epoca e vecchie damigiane, fanno da sfondo i numerosi titoli ricevuti

Come ci spiegano, per essere un buon Armagnac non deve bruciare in gola ma scaldare la bocca. È così, non sono un amante di super alcolici ma questo Armagnac mi ha convinto e conquistato al primo sorso. Caldo, complesso negli aromi, tanto da farti immaginare seduto in poltrona a sorseggiarlo d’inverno. Lo vedo come un potente anti stress in grado di svoltarti la serata.

Ho preferito il 15 anni, più rotondo e morbido rispetto al 20 anni, che paradossalmente era più imponente e duro. Il 10 anni era buono ma dopo aver assaggiato gli altri risultava troppo giovane ed aggressivo per il mio palato. 

A parte la degustazione, ho capito che quella dell’Armagnac è una tradizione magnifica, una passione che non ha poi un riscontro economico tale da compensare gli sforzi e l’immobilizzazione di un bene per così tanto tempo. Vi invito ad assaggiarlo e sostenere il consumo (moderato) di questo magnifico distillato della Gascogne. Poi se avete occasione di passare in Armagnac dovete assolutamente fermarvi in questo posto magnifico dove si può anche alloggiare. Marianne e la sua famiglia sono splendidi.

Luca Gonzato

Translate »