Nel Minervois, zona vinicola (Aoc-Aop) del Languedoc-Roussillon, la regione a sud della Francia che arriva fino alla Spagna. Il Minervois, posto ad una cinquantina di chilometri dal mare, fa parte del dipartimento dell’Aude (fiume che l’attraversa).
A poca distanza dall’Aude, passa il ‘Canal du Midi’ (patrimonio mondiale Unesco), che è anche chiamato ‘Canal des Deux Mers’ (canale dei due mari) perché collega l’Atlantico al Mediteraneo. Nella prima parte il collegamento è attraverso il fiume Garonne e da Tolosa al Mediterraneo con il Canal du Midi.
I terreni del Minervoise sono di ciottoli, arenarie, scisti o calcari alternati a marna calcarea e arenaria. A nord-ovest, vicino a Caunes-Minervois, sono presenti vene di scisto e di marmo rosa. Il clima è mediterraneo con influenze oceaniche e inverni freddi. Le estati sono calde e con frequenti giornate ventose. I vini di questa denominazione sono tipicamente da uve di Syrah, Grenache e Carignan ma si può trovare anche del Mourvèdre, Cinsault, Terret, Aspiran e Piquepoul. Nei bianchi Marsanne, Roussanne, Maccabeu, Bourboulenc, Clairette, Grenache Blanc, Vermentino, Picpoul e Muscat petits grains.
Dei bianchi ho assaggiato uno Château de Ventenac, Minervois. Annata 2018, blend di Marsanne, Borboulenc e Muscat petits grains. In sottofondo ci sono le note floreali tipiche del moscato, ma in bocca, nei sentori retronasali, prevale un frutto estivo, il melone in particolare (sull’etichettta si parla di albicocca). È abbastanza leggero e di facile beva. Ideale con pesci grassi ma anche con le ‘mules’ (cozze) che qui si trovano dappertutto.
Allo Château Vergel Authenac di Ginestas, piccola cantina dove alloggio in questo tour estivo della Francia, ho assaggiato un bianco e un rosso. La dimora conta solo su sei ettari vitati dati in gestione ma il proprietario che ha acquistato il podere circa otto anni fa, mi racconta che erano 250 gli ettari. La dimora è per buona parte dismessa e in attesa di ristrutturazione ma lascia intravedere un passato glorioso. Le premesse non sono granché ma assaggiando i vini capisco che queste poche vigne mantenute producono ancora qualcosa di speciale. Entrambi vengono vinificati in acciaio e poi imbottigliati. Il rosé è ottenuto da una breve macerazione di uve Grenache. Fresco e con un bel frutto rosso che ricorda la fragola. Il rosso è un Syrah 50%, Grenache 30% e Carignan 20%. Anche qui prevale la fragranza del frutto ma si può sentire del floreale di rosa e note di pepe bianco e note di tostatura, cacao e liquirizia. Armonico nel complesso, chiederebbe una ‘viande’ d’accompagnamento.
Nella cittadina di Homps, è presente la Maison du Vin e numerosi punti vendita dove si può acquistare vino, ci passa il Canal du Midi ed è meta turistica con il suo porticciolo dove attraccano i battelli in navigazione tra i due mari. Arrivando da Ginestas ci si inoltra verso nord, nell’entroterra, il paesaggio collinare è quasi completamente a vigneti.
Alla Maison du Port en Minervois, ogni giorno di questo periodo vacanziero (agosto), viene messa in degustazione una diversa cantina delle circa 50 presenti. Io ho trovato Château d’Agel e degustato i loro rossi. I primi due affinati in vasche di cemento e il terzo in barrique. Mi piacciono sempre i vini passati in cemento o anfora, mantengono i frutti freschi e regalano sensazioni minerali e di ampiezza gustativa. Questi sono vini da mettere in tavola ogni giorno, non troppo impegnativi ma molto piacevoli. Discorso diverso per ‘In Extremis 2014’, blend di Syrah 60% e Grenache 40%. Vino ottenuto dalle parcelle migliori, è grande, morbido ed armonico, dai frutti neri a note floreali di viola fino alle note del legno che lo rendono ampio. Un rosso per le grandi occasioni.
Sono poi stato, sempre ad Homps, nel punto vendita di Chateau Fauzan, azienda con 50 ettari, posta su un plateau argillo/calcareo a 350m slm, nel dipartimento dell’Aude e Hérault. Qui la degustazione è stata di tutta la linea di vini che producono. Come alla maison du Port ho trovato tanta gentilezza e disponibilità. Marie ha messo in fila le bottiglie e una dopo l’altra me le ha presentate.
Tutti ottimi vini ma a sorprendermi sono stati lo Chardonnay Bonelli 2016, elevato in barrique per 18 mesi. Gusto fresco, rotondo in bocca, lunghissimo. Non è un vitigno tipico della zona ma il risultato che ne hanno ottenuto è fantastico. Tra i migliori ‘bianchi’ assaggiati in questo tour. Poi il “La Balme 2014”, un Syrah 100%, affinato 18 mesi in legno, molto equilibrato con aromi di mora, pepe nero e cuoio. E il terzo, altro vitigno non proprio tipico della zona, un Pinot noir. Qui ci ritrovo tutta la finezza e l’eleganza che contraddistinguono questo vitigno. Sono davvero felice di portarmelo a casa e degustarlo prossimamente, con tutta la calma e la quantità necessaria (stay tuned).
Il mio passaggio nel Minervoise si conclude in un ristorante a La Somail, sul Canal du Midi. Per accompagnare la cena ho scelto un rosso, biologico, 2018, del Domaine des Maels. Assemblaggio di Grenache 33%, Carignan 33%, Syrah 33 %. Un vino ‘tosto’, con un volume alcolico del 14%. Frutti rossi polposi e note di affinamento di cacao, legni, liquirizia. Bel vino anche questo, robusto.
Non credevo di trovare dei rossi così ‘corposi’ nel Languedoc ed invece a contraddistinguerli è proprio la potenza che raggiungono. I suoli e il caldo estivo, che ho potuto sentire di persona, insieme alla vicinanza del mare e dei fiumi, fanno maturare le uve con molti zuccheri che poi si trasformano in un notevole volume alcolico. Questa Regione è un puzzle di terroir tutti da scoprire. Bello vedere le analogie tra questo territorio e quello della Sardegna dove si trovano due vitigni uguali ma dal nome diverso, il Cannonau (corrisponde alla Grenache), e il Carignano (Carignan).
Nel Minervoise, a differenza di altre zone più rinomate, si possono trovare dei buonissimi vini a buon prezzo. Se avessi un’enoteca verrei sicuramente qui per un mese a selezionare i migliori. Altro motivo per visitare la zona è la cittadina di Carcassonne con la sua splendida città/fortezza medievale.
Bordeaux, l’aerea vinicola più grande al mondo, il luogo dove alcuni dei vitigni più conosciuti trovano la loro massima espressione. Parlo di Merlot, di Cabernet Sauvignon e di Cabernet Franc. Ma non dimentichiamo i bianchi, in particolare il Sauvignon Blanc e il Semillon. Gli spumanti Crémant di Bordeaux e i vini dolci di Sauternes e Barsac. Un universo, quello di Bordeaux dove l’uva è al centro di ogni cosa.
Per dare un’idea delle dimensioni di questa zona vinicola, i numeri riportati sulla guida 2019-2020 dell’ufficio del turismo bordolese sono:
645 Milioni di bottiglie commercializzate ogni anno
20 bottiglie di Bordeaux vendute ogni secondo nel mondo
123000 ettari di vigne
più di 5000 Château
52 cantine cooperative
4,4 milioni di visite ogni anno nelle cantine
Il mio tour inizia da una delle zone simbolo del Merlot, Saint-Emilion, nella parte nord ovest del Bordeaux, lungo il fiume Dordogne. La cittadina è un piccolo gioiello, quest’anno festeggia 20 anni dalla sua proclamazione di patrimonio mondiale Unesco.
Vicino alla cattedrale c’è la sede del consorzio viticoltori dove è possibile degustare e acquistare. Si susseguono i negozi di vino, sembrano boutique e fanno bella mostra di etichette altisonanti.
Fuori da uno di questi negozi era presente un display con le quotazioni delle bottiglie più rare e rinomate. Numerose anche le enoteche dove poter degustare. Intorno alla cittadina i vari ‘settori’ di vigne.
In questi giorni d’agosto c’è parecchia gente ed anche trovare da parcheggiare non è stato semplice però è sicuramente un posto dove fermarsi a fare una visita.
La tentazione di vedere dove fossero quei famosi Chateau è stata troppo forte e sebbene non vi fosse possibilità di visitarli ho comunque voluto vedere dove si trovavano le vigne. Parlo di Pomerol, a nord di Saint-Emilion e degli Chateau Cheval Blanc e Petrus. Cantine leggendarie i cui vini arrivano a costare migliaia di euro a bottiglia.
Si respira nell’aria che ci si trova in luoghi particolari, tutto è molto curato e le vigne tenute come giardini, vige una ricerca assoluta di qualità.
Gli Château si susseguono su ogni strada percorribile di questa zona, la tentazione di fermarsi è incessante.
Spostandosi a Libourne ho potuto vedere da vicino il fiume Dordogne, marrone, limoso. Ha percorso centinaia di chilometri dal Massiccio centrale a qui, superando foreste immense e portando con sé un patrimonio di sostanze minerali che andranno ad arricchire il suolo bordolese.
Tra i due fiumi, Dordogne e Garonne c’è la Aoc di Entre-deux-Mers, qui i terreni sono più sciolti, limosi e sabbiosi, dominano i vitigni bianchi di Sauvignon Blanc, Sémillon e Muscadelle.
Vale la visita l’imponente struttura dell’Abbazia di La Sauve-Majeure. All’ingresso è anche presente la “Maison des vins”, enoteca dove si possono fare degustazioni e acquistare vini a buon prezzo.
Passiamo ora alla visita di uno château nella Aoc di Fronsac. Tra le centinaia di château che avrei potuto visitare, ne ho scelto uno che è certificato sia biologico che biodinamico. Lo Château De La Dauphine.
Lo Chateau de la Dauphine, ora residenza di vacanze della famiglia Labrune, proprietari.
È uno storico Château, costruito nel 1750 dove è passata Marie-Josèphe De Saxe, detta la Dauphine (delfina) di Francia (moglie di Luigi Ferdinando di Francia ‘il Delfino’, figlio di Luigi XV) madre degli ultimi re di Francia tra cui Luigi XVI. La sosta qui, di qualche giorno della Dauphine, ha dato il nome alla proprietà. Il castello è passato di mano varie volte e durante la seconda guerra mondiale, occupato dai tedeschi, è stato completamente svuotato e ne sono andate perse tutte le bottiglie storiche. Nel 1985, François-Régis Marcettau of Brem vendette La Dauphine alla famiglia Moueix di Libourne (Château Petrus, Château Trotanoy e Château Magdeleine). Nel 2000, Jean HAalley, ex leader e co-fondatore del Gruppo Promodes (Carrefour) l’acquistò. A lui e a suo figlio si devono i grandi investimenti volti a migliorare la qualità della produzione e il valore della tenuta. Nel 2015 la tenuta è stata venduta alla famiglia Labrune, fondatrice di Cegedim, una società che opera nel mondo della sanità.
Una parte di vigna, a Merlot, di fronte alla cantina. In fondo, dietro le case e gli alberi, passa la Dordogne.
È del 2015 il primo millesimo certificato biodinamico. Gli ettari coltivati totali sono 53, con uve prevalentemente di Merlot e in percentuale minore di Cabernet Franc. I terreni della proprietà sono molto diversi tra loro, si va da quelli ricchi di sabbia e limo, che si trovano molto vicini al corso del fiume (Dordogna), a quelli prevalentemente d’argilla e calcaree della côte (costa della collina).
Grappoli di Merlot nella fase dell’invaiatura
Come ogni viticoltore biodinamico, anche alla Dauphine i trattamenti sono limitati a rame e zolfo oltre che a nebulizzazioni di tisane naturali a seconda della necessità e del periodo vegetativo. Certo che, come ci spiegano, in questa zona umida e dove le piogge sono frequenti, è dura operare in biodinamica ed infatti non sono tanti i produttori biologici e ancora meno quelli biodinamici. La Cantina è spettacolare, una struttura circolare ‘a caduta’ la prima nel Bordeaux. Al centro arrivano le uve (raccolte a mano in cassette), vengono diraspate per poi passare su una griglia dove gli acini più piccoli (non maturi e troppo acidi) cadono e vengono scartati. Attraverso un nastro trasportatore si passa ad una controllo manuale dove 5/6 persone tolgono gli acini marci o altro materiale che può trovarsi tra i chicchi. A questo punto vanno in macerazione per 3/4 settimane in vasche di cemento con frequenti follature e rimontaggi. La fermentazione avviene con lieviti naturali, quelli presenti sulle bucce. Dopo la svinatura si procede al passaggio delle bucce nelle pressa centrale del piano inferiore della cantina da cui si potrà prendere, se necessario, una piccola parte da aggiungere alla cuvée per mettere la firma Dauphine al vino.
Tutte le parcelle vengono vinificate separatamente e solo alla fine si procede all’assemblaggio. L’affinamento avviene in barrique con 1, 2 o 3 anni d’età e realizzate da diversi produttori. Ne ho viste di almeno tre tipi dove la differenza è il grado di tostatura oltre che la provenienza dei legni. L’impressione è che Dauphine potrebbe produrre un sacco di etichette tra le sue 200.000 bottiglie totali. Magari di ogni Cru ed invece sono solo tre i vini che realizza. Un rosato, Château de La Dauphine Rosé, fresco e semplice da bere, blend di Merlot 80% e Cabernet Franc 20%. Poi un rosso, Merlot 100%, il Delphis de La Dauphine, fruttato e beverino (parlo comunque di un gran Merlot) proveniente dalle vigne più vicine al fiume ed infine, il Top di questa cantina, lo Château de La Dauphine, Merlot 90% e Cabernet Franc 10%, dalle vigne più strutturate che si trovano in collina.
L’affinamento in barrique è di un anno. È un vino molto equilibrato, succoso di frutti rossi e ricco di aromi che vanno dalla vaniglia al cacao fino all’humus e al cuoio. Elegante e persistente, trasmette sontuosità e ampiezza. Costo sui sui 25€.
Le Canelés de Bordeaux
Una nota finale, a riguardo della vinificazione, tipica di Bordeaux, è l’utilizzo del bianco d’uovo per la filtrazione (il bianco scende verso il basso portando con sé le impurità e le parti solide). A questa pratica si è aggiunta la necessità di sfruttare la parte rossa dell’uovo, il tuorlo, che insieme agli aromi di rum e vaniglia, danno origine al dolce tipico di questa zona, le Canelés de Bordeaux. Ottimo.
La Dordogne nei pressi di Fronsac
Passiamo da Bordeaux, gran bella città con la sua cattedrale, la torre dell’orologio e gli edifici storici. Si affaccia sul fiume Garonne che è ancora più grande della Dordogne.
La Garonne a Bordeaux
Seguendo il corso del fiume, si arriva alla Cité du Vin, il monumentale museo del vino la cui forma ricorda un enorme decanter.
Il Museo del vino
Dopo una sosta e un giro tra le vie delle città prendiamo la direzione Medoc, meta Pauillac. Nel tragitto c’è il tempo per prenotare la visita ad uno Château di Margaux, non quello più famoso ma comunque il quinto dei Grand Cru classé del 1855, Château Dauzac. Lo raggiungiamo nel pomeriggio, ripercorrendo un pezzo di strada all’indietro ma sulla parte interna, più vicina al fiume.
Si susseguono le vigne e le indicazioni degli Château. A Margaux si uniscono i fiumi Dordogne e Garonne dando vita alla Gironde che sboccherà poi sull’Oceano. Le vigne sono basse, l’orizzonte si allunga e il cielo costellato da piccole nuvolette bianche sembra di poterlo toccare. Qui il Cabernet Sauvignon trova il terreno migliore, una stratificazione di sassi, sabbia e argilla. Materiali trasportati e sedimentati da millenni.
Château Dauzac è una tenuta di circa 49 ettari, la sede è un gioiello di eleganza e sostenibilità. Il castello, i prati ben curati e i laghetti, la cantina perfetta ed immacolata. La storia è lunghissima, accenno solo che inizia nel 1190 quando il più anziano proprietario di Margaux nel settore vinicolo riceve i terreni da Riccardo 1° (cuor di leone), re d’Inghilterra, conte dei Poitiers, duca di Aquitania, conte di Maine e di Anjou. Nel 1685 il commerciante di vini di Bordeaux, Pierre Druillard, tesoriere di Francia fece diventare i vigneti tra i più belli di Francia. Nel 1700 il Domaine passa al nipote, Jean-Baptiste-Lynch, sindaco di Bordeaux per grazia di Napoleone. Nel 1863, Johnston, proprietario anche di Ducru-Baucaillou crea la prima etichetta gialla. Il direttore della proprietà, Ernest David, sviluppa la famosa ‘poltiglia bordolese’ (fungicida a base di rame), che ha salvato i vigneti dalla rovina e probabilmente la viticoltura mondiale. Nel 1955 la proprietà viene acquistata dal Sig. Bernat, proprietario di Glacierès Bernat. È sua l’idea di introdurre del ghiaccio nelle vasche durante la fermentazione, realizzando così i primi passi della termoregolazione. Nel 1989, dopo il passaggio di Miailhe e Chatellier, il MAIF (società assicurativa francese) prende il castello diventandone l’unico proprietario fino ad oggi.
I vigneti Dauzac sono coltivati per il 30% a Merlot e il restante 70% a Cabernet Sauvignon. Le vigne storiche sono nei terreni più elevati. Un detto della zona è che “i migliori Château devono vedere il fiume”. Qui c’è tutto, terreno stratificato; esposizione ottimale; vista e vicinanza del fiume che porta con sé le correnti d’aria atlantiche. La Cantina è moderna e pulitissima. Spettacolari le botti tronco coniche che possiedono solo loro e Château Petrus. Una nota interessante è quella relativa all’utilizzo di una proteina vegetale derivata dalla patata per la chiarificazione del vino al posto del bianco d’uovo. Questa soluzione conferisce al vino la qualifica di Vino Vegano. Le barrique d’affinamento sono fornite da sei diverse tonnellerie, in parte nuove o al massimo di 2-3 anni. Anche qui sono solo tre i vini prodotti.
In degustazione Labastide Dauzac 2015, cuvée di Cabernet Sauvignon 32% e Merlot 68%. Solo acciaio per questo vino potente ma ancora tannico. L’Aurore de Dauzac 2014 è invece composta dal 70% di Cabernet Sauvignon e 30% da Merlot. Più semplice da bere con un bel frutto fragrante. Il terzo vino è quello che aspettavo di assaggiare, lo Château Dauzac 2016, 68% di Cabernet Sauvignon e 32% Merlot, affinato in barrique nuove per il 68%. Ottimo, starei qui a sorseggiarmene una bottiglia intera. Bel frutto, armonia, rotondità, lunghezza aromatica. Immagino quanto possano essere migliori le bottiglie delle annate precedenti. Questo 2016 è ottimo ma la sensazione è che abbia ancora necessità di qualche anno per arrotondarsi ancora di più e mostrare tutta la sua potenzialità.
Purtroppo una bottiglia come questa costa sui 50€ e se si va alle annate precedenti le cifre praticamente raddoppiano di anno in anno. Da non dimenticare che questi vini sono ricchi di polifenoli, tannini e acidità che gli consentono un lungo invecchiamento. Vini che iniziano ad esprimere il loro meglio dopo almeno cinque anni. Del resto anche al nostro amato Barolo servono anni per indossare il miglior vestito.
La Gironde a Pauillac
Altra tappa in questa zona è Paulliac, sulla Gironde, bella cittadina che si affaccia sul fiume. È un’altra denominazione famosa, posta tra quella di St-Julien-Beychevelle e quella di St Estèphe, ci si trova comunque nell’ampia zona dell’Haut Medoc. Delle grosse bottiglie svettano come fari all’inizio dei pontili che danno accesso al porticciolo. Le acque della Gironda sono fangose e per niente rassicuranti. Immagino i vascelli che risalivano il fiume per arrivare a Bordeaux, quanta storia è passata da qui. La cittadina sembra aver vissuto un periodo di splendore che ora è però solo un ricordo. Sono pochi i turisti che passano da Paulliac.
Intorno è tutto un susseguirsi di Château e di vigne. Ripenso a St Emilion, i chilometri percorsi tra le colline e i boschi, i tanti laghetti, i villaggi, i grandi fiumi e le foreste. Al centro le vigne, un terroir incredibile dove per poter cogliere tutte le sfumature delle diverse zone, che si riflettono nei vini, ci vorrebbero probabilmente degli anni. Per ora un piccolo assaggio ed un tassello in più nella comprensione di questa zona vinicola.
A Sauternes, nelle Graves, la famosa zona di produzione di vini botritizzati (da Botrytis Cinerea, muffa nobile). Circa 2000 ettari di vigneti a sud di Bordeaux. Da qui il vino reso celebre da Riccardo Cuor di Leone nel XII secolo. Un vino mitico tutto da scoprire.
Si caratterizza per un colore dorato brillante che vira all’ambra dopo anni di affinamento, ha una dolcezza equilibrata dall’acidità che lo mantiene fresco e bevibile. Gli aromi sono complessi e generalmente vanno dall’albicocca alla pesca gialla, dal miele alle resine fino a note di frutti canditi e pasticceria. Più passano gli anni e più si ammorbidisce arricchendosi di aromi.
Un vigneto del Sauternes
Il vitigno principe è il Semillon ma possono concorrere in minima parte, se serve avere più acidità ad equilibrare la dolcezza, il Sauvignon Blanc che arricchisce anche gli aromi e il Muscadelle.
Una parcella di Château Sigalas
A rendere il terroir di Sauternes unico concorrono la vicinanza del fiume Garonne con le sue correnti d’aria; l’umidità della zona e le acque fredde del Ciron (affluente della Garonne che scorre tra Barsac e Sauternes). Notevole l’escursione termica dalla notte al giorno. Se non fosse per l’esposizione e il sole rovente del pomeriggio, le muffe diverrebbero marciume. Poco distante inizia anche l’enorme triangolo di foresta che arriva fino all’oceano. I terreni sono un mix di calcare, argilla e sassi, ci sono poi delle sabbie rosse nella zona di Barsac.
Immagini di muffa nobile dalla cantina Château Sigalas
Le uve da cui si ottiene il Sauternes, maturano e appassiscono sulla pianta ricoperte dalla botrite. In questa fase gli zuccheri si concentrano all’interno degli acini. All’esterno, il fungo della botrite resta asciutto, ‘arrostito’ dal sole. La vendemmia avviene verso fine ottobre, viene fatta a mano e in momenti diversi a seconda del grado di maturazione delle diverse parcelle.
I torchi di Château Sigalas
La pressatura è fatta con speciali torchi, devono sviluppare una grande pressione per estrarre quel nettare così prezioso, ricco di zuccheri e aromi. Si avvia poi la fermentazione e il passaggio in barrique scolme dove la ‘flor’ che si forma in superficie viene immersa frequentemente per estrarre tutti gli aromi. L’affinamento è di minimo due anni e le barrique solitamente sono nuove o di secondo e terzo passaggio come da tradizione nella regione di Bordeaux.
Il paese di Sauterners è microscopico ma il fascino di questo terroir è enorme. In piazza si trova la Maison du Sauternes, vale la sosta sia per l’opportunità che offre di degustare gratuitamente, tra una cinquantina di produttori, che per la possibilità di acquistare a cifre di cantina.
Ho assaggiato dei Sauternes di zone di cui non avevo mai assaggiato niente, cioè Barsac (i primi due nella foto) e Bommes (il terzo). Château La Tour Blanche 2009 è spettacolare per complessità ed armonia, però costava il triplo rispetto agli altri. Château Lamothe 2010 è risultato il più semplice ed anche il più economico. Château Caillou 2008, che ho poi acquistato, ha tutte le caratteristiche del gran Sauternes senza diventare esageratamente opulento, mantiene un bel grado di acidità e il costo di 25€ circa è accettabile.
Sulla strada per Sauternes ho prenotato via email la visita ad una cantina, non il famoso Château d’Yquem, unico Premier Cru Supérior della zona, ma in un castello vicino, Château Sigalas Rabaud, Premier Cru Classé del 1855.
Château Sigalas Rabaud, con i suoi 14 ettari è il più piccolo dei Premier Cru Classé. Ho visitato la vigna, la residenza, ora utilizzata per gli ospiti, la cantina e la barricaia dove infine, nel locale attiguo, ho fatto la degustazione di 5 vini.
Il primo vino assaggiato, “La Demoiselle de Sigalas”, è un bianco secco, annata 2014, composto all’85% da Semillon e restante 15% di Sauvignon Blanc. Bel vino da aperitivo fresco con aromi floreali. Il secondo è un’altro secco “La Sémillante de Sigalas” 2014, Semillon 100%, presenta note di agrumi, resina e miele.
Il terzo vino, il “5” deve il nome al fatto d’essere stato il quinto vino creato dalla cantina, ma è anche un riferimento al famoso profumo Chanel 5. In effetti troverai estremamente attraente una donna con due gocce di Sauternes sul collo. Il 5 è molto interessante perché si posiziona esattamente a metà tra i secchi e i dolci. Floreale, cambia in bocca sul fruttato. Bella acidità e leggero grado zuccherino. 95% Semillon e 5% Sauvignon blanc. Ed ora, il top, “Château Sigalas Rabaud”, anche per questi il Semillon concorre per il 95/97% e il rimanente è un tocco di Sauvignon Blanc. Il 2015 ha complessità di fiori, erbe, frutta fresca. Lo trovo fantastico per l’equilibrio e la ricchezza che esprime. Il 2006 è ‘regale’, opulento, frutta candita e secca, spiccata dolcezza, pastoso. Entrambi in vendita a 38/39€. Ho scelto il 2015. Un ultimo sguardo alle vigne e la promessa di tornarci.
Spero d’aver fatto venir voglia di assaggiare un Sauternes, se è così, i consigli per degustarlo al meglio sono: temperatura di 8-10° (alla Maison consigliano di metterlo in frigorifero 3 settimane prima), servito in piccoli calici. Come aperitivo, può essere servito con un paio di cubetti di ghiaccio e qualche goccia di limone. Come antipasto con prosciutto crudo e melone. L’abbinamento classico è con il Foie Gras (paté di fegato d’oca), di cui i francesi vanno ghiotti, oppure con i ‘Bleu’, i formaggi erborinati tipo Roquefort, Gorgonzola ecc. ed in generale con i formaggi di capra in cui sia crea un bel contrasto con le note dolci del Sauternes. Infine con i dolci, ad esempio un cioccolato fondente oppure con una macedonia di frutta. Praticamente è buono in ogni occasione. Il Sauternes è famoso nella sua versione dolce ma l’uva di Semillon, come avete visto nel paragrafo di degustazione allo Château Sigalas viene vinificata anche in vino secco o con un grado zuccherino inferiore. In questo caso la vinificazione è in acciaio e non viene fatto nessun passaggio in legno.
Lunedì 1 luglio, in città, con i parcheggi che magicamente si liberano e la maglietta già sudata alla 9 di mattina. Grrr, non c’è niente di cui esser felici. Vi invidio, a voi che siete già sotto l’ombrellone o all’ombra di un pino.
Pompo l’aria condizionata, ma a parte quel minimo di comfort che permette di ragionare non faccio che peggiorare la mia tosse. E arriva sera, miracolosamente, con un filo d’aria e le finestre spalancate ad accogliere finalmente questa brezza. Come se recitassi un mantra preparo secchiello e ghiaccio per questa bottiglia di Riesling di Zusslin.
Qualche mese fa avevo scoperto la cantina Zusslin a Cerea, durante la manifestazione Vini Veri 2019, innamorandomi del loro Riesling Neuberg 2014. Tornato a casa ho cercato i loro vini online e ho trovato questo Bollenberg 2016. Zusslin è una cantina storica francese, fondata nel 1691 in Alsazia a Orshwihr. Si trova a sud di Colmar. Dal 1997 è certificata in agricoltura Biodinamica. Circa 90000 le bottiglie prodotte da vari vitigni.
Dopo un passaggio della bottiglia, di 15 minuti, nel secchiello ghiacciato, sono pronto a degustarlo. L’ingresso è fresco e fruttato, fragrante, di pesca e albicocca, penso anche all’uva spina e al pompelmo. Si allunga carnoso su un frutto più maturo e note minerali evolutive di pietra focaia. Bel corpo ed eleganza da vendere. Lungo, con un bel finale minerale che punzecchia l’interno delle labbra a chiamare un nuovo sorso. Ammiro il colore dorato brillante di questo Riesling, così limpido che se non sapessi cos’è dubiterei che è un vino biodinamico. Ottimo, me lo aspettavo ed ora ho voglia di scoprire gli altri vini che producono. Dovrò trattenermi dal non stappare l’altra bottiglia in cantina. Questa è durata giusto il tempo della cena, in due. Ad accompagnare il vino c’erano delle code di gambero. Se fossero arrivate direttamente dal pescatore e non dal supermercato avrebbero sicuramente retto l’abbinamento. Vince il Riesling, e va bene così. Eccellente inizio di settimana.
Ci sono due vini bianchi fermi che amo particolarmente per l’estate. Uno è il Petite Arvine, tipico della Valle d’Aosta, e l’altro è lo Chenin Blanc, vitigno francese che si trova anche in Sudafrica ma il suo terroir d’eccellenza è la Loira. La bottiglia che vi presento arriva proprio dalla Valle della Loira, da Anjou. Si tratta del Les Quarterons Blanc 2016 del Domaine Amirault. Vino biologico certificato e biodinamico da uve di Chenin Blanc al 100%. Ha un bouquet olfattivo davvero ricco con note evolutive interessanti. Fiori di campo, agrumi, camomilla, albicocca, mandorla. In bocca si confermano gran parte dei profumi e si percepisce una pesca gialla polposa. Il finale è fresco, lungo, riporta gli agrumi, la scorza di limone. L’acidità rende questo vino godibilissimo. Uno Chenin di corpo con profumi delicati ed eleganti. Il volume alcolico è del 13%. È davvero buono. Senza dubbio ne vorrei avere una cassa sempre disponibile in queste serate afose. Perfetto ad accompagnare un aperitivo/cena che tradotto vuol dire: tirate fuori quello che avete in frigo, trasferitevi in terrazza o in cortile e godetevi la serata con questo Chenin Blanc.
Ps. per essere un vino bio/dinamico fermentato con lieviti autoctoni è davvero ‘figo’, elegante. Nessun profumo anomalo che spesso accompagna i vini “naturali“. Obbligatorio il secchiello con il ghiaccio per mantenerlo fresco e gustarselo fino all’ultima goccia.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.