Categoria: vini rossi italiani

Vini Vintage, Cannonau Jerzu

Cannonau di Sardegna “Vintage” della Società Cooperativa Vitivinicola Jerzu. In realtà la cooperativa ora si chiama “Antichi Poderi di Jerzu”. Come zona ci troviamo in Ogliastra nella provincia di Nuoro. Il comune di Jerzu è posto a circa 500m d’altitudine, le vigne si trovano nei fondovalle su suoli di origine alluvionale. Il mare è a soli 20 km.

Jerzu è una delle sottozone più vocate del Cannonau Doc, insieme a Capo Ferrato e Oliena. Questa bottiglia mi è stata regalata e non riporta l’annata né in etichetta, né in fascetta. Confrontandola con quelle viste online posso ipotizzare che sia dei primi anni 70. Il tappo è integro ed esce con facilità, non ci sono odori strani e dopo averne versato un calice lo lascio arieggiare una buona mezz’ora.

Il colore è intenso, rosso rubino-granato. Limpido, con bei riflessi di luce, forse è più giovane di quel che penso. A vederlo è in piena salute. Al naso è intenso con bei sentori di cacao, corteccia, humus, piccoli frutti sotto spirito. Qualche nota eterea, ma anche di carne macerata e speziata. Un bel vino da annusare a lungo. Più passa il tempo e più si apre liberando profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche e bacche nere. All’assaggio conferma la parte olfattiva, ingresso rotondo ed avvolgente, si aggiungono profumi che ricordano il catrame, le prugne nere appassite e le viole. Il tannino è vellutato, l’acidità lo sostiene ancora bene. Percepibile la nota alcolica del 13,5%. Wow, ad ogni sorso arriva qualcosa di nuovo, legni antichi, sandalo, vaniglia. Mi rendo conto d’aver espresso fin troppe direzioni aromatiche ma vi assicuro che è raro avere sotto il naso un vino che si apre con un ventaglio aromatico così ampio. Interessante anche come si allunga, dal frutto alle note evolutive, chiudendo su sentori di cacao e amarene sotto spirito. Chiudo gli occhi e immagino di stare sotto un portico in Ogliastra, con Il sole che cala e il porceddu che gira lento sullo spiedo. Non chiederei altro. Riapro gli occhi e il colore del cielo ricorda le divise dell’esercito italiano nella prima guerra mondiale, è Milano. Il profumo che arriva è quello della pizzeria egiziana e i suoni che sento sono quelli di macchine e tram. Mi consolo con un altro calice…

Luca Gonzato

Il Caruso delle Terrazze dell’Etna

Etna Rosso ‘Carusu’ 2014, Terrazze dell’Etna

Su un sito ho letto che è snello e giovane, dissento, è di corpo anzi robusto. Rotondo e caldo con i suoi 14,5% di volume alcolico. Blend di Nerello Mascalese 80% e Nerello Cappuccio 20%. Bel frutto rosso persistente di ciliegie e frutti di bosco. Abbastanza tannico da sposarsi felicemente a carni importanti. Speziato con note di macchia mediterranea finali. Bella evoluzione di questo vino assaggiato dopo 5 anni dall’imbottigliamento. Fa un breve passaggio in legno di sei mesi. Lo trovo perfetto così, in questo momento, dove il frutto è ancora fresco e i tannini si sono smussati. Minerale e sapido come mi aspettavo relativamente al suolo vulcanico che caratterizza il terroir. È il 30 luglio e l’ho degustato appena fresco. Il prezzo è sui 13€, arriva dal versante nord ovest dell’Etna, da vigne poste tra i 650 e gli 850 m, a Randazzo (CT). Terrazze dell’Etna produce anche il Cirneco da Nerello mascalese in purezza e viti ad alberello, sarei curioso di assaggiarlo… Comunque questo è stato molto apprezzato. Fossi in Sicilia passerei certamente a trovarli e fare scorta di vini. 

Luca Gonzato

Il Pinot Nero dell’Eno Artigiano

Ci sono giornate che rimarranno sempre nei miei ricordi, come quella della visita ai vigneti dell’Eno-Artigiano Stefano Milanesi in Oltrepò Pavese. Ero lì per il corso di approfondimento in vigna.

In vigna

Il 6 luglio, faceva un caldo spaventoso, arrivato da cinque minuti, dopo il viaggio in auto da Milano, confortato dal fresco dell’aria condizionata, grondavo sudore come un cammello. Mi attendeva il percorso in vigna che Stefano Milanesi, giustamente, affrontava come una normale giornata tra i filari. E noi cittadini irrigavamo la vigna di sudore. Scherzo, ma voglio dire che in giornate del genere si ha un’ulteriore conferma su ciò che significa veramente fare i viticoltori, altro che immagini bucoliche di calici al tramonto.

Stefano Milanesi

Non si aspetta che rinfreschi, non si aspetta un giorno migliore. Lunedì, sabato o domenica fa uguale, si lavora. Stefano ci ha portato tra le vigne, su e giù con il sole che batteva sulle capocce, raccontandoci le caratteristiche delle uve, l’imminente invaiatura (quando gli acini iniziano a prendere colore); il terreno (stratificato marnoso), poi gli aneddoti del passato come quello in cui, con grande rischio, si è ribaltato con il trattore e ustionato con il preparato di zolfo.

Stratificazione marnosa

Stefano è divertente, “Milanese” anche nel modo di porsi, schietto e scanzonato. Con la visita in vigna, e alla sua cantina, ci ha trasmesso una grande passione, quella che mette nel produrre i suoi vini come se fossero singole opere d’artigianato.

La meccanizzazione che regna in cantina, non è contemplata nella sua, il ‘remuage’ delle bottiglie di spumante è manuale così come l’imbottigliamento e l’etichettatura. Una dimensione realmente artigiana che si riflette in vini unici che, senza esagerare, si collocano tra i migliori prodotti dell’Oltrepò Pavese.  È a Santa Giulietta in frazione Castello, sulla prima fascia collinare dell’Oltrepò. Coltiva le sue vigne in regime biologico. 

Oggi ho stappato una delle sue bottiglie portate a casa il 6 luglio, il Pinot Noir 2016 chiamato Neroir. Da notare il colore intenso che dal rosso rubino vira al granato. Limpido ma non cristallino, credo non sia filtrato. I profumi sono di frutti rossi maturi con qualcosa di terroso, di humus.  In bocca è ricco, polposo di frutta, ciliegia, amarena, ribes rosso ma anche una prugna matura. All’eleganza si unisce un corpo intenso. Equilibrato ed imponente rispetto ad altri Pinot noir dell’Oltrepò. È un vino Vegano ma se fosse una costina di maiale (essendo mio il blog, posso scrivere vegano e carne di maiale vicini), direi che ha tanta ciccia intorno, non come quelle costine fregatura dove ti trovi a succhiare l’osso e nient’altro (leggi pinot noir del supermercato). È già il terzo calice, di questo Neroir, ed è un gran piacere. Bellissimo il finale, pulito ed elegante con una nota balsamica.

È domenica, non ho voglia di scrivere altro, il vino è buono e se andate a conoscere Stefano Milanesi, sono sicuro che tornerete a casa con un bel ricordo. 

Ps. ho dato un’occhiata al sito web e visto il video con gli strumenti musicali ‘artigianali’, grande!… anche questo Neroir 2016.

Buone vacanze! 

Luca Gonzato

Il Centesimino

Sono oltre 500 le varietà iscritte al Registro nazionale e ammesse alla coltivazione. Per un appassionato si tratta di una grande caccia al tesoro dove ogni volta la scoperta regala magnifiche sensazioni, oltre che farci tornare un pochino bambini. Uno di questi tesori si trova in Emilia-Romagna sulle prime colline di Faenza, è il Centesimino. Un vitigno autoctono riscoperto negli anni 40 da Pietro Pianori detto Centesimino. È un vitigno semi-aromatico conosciuto anche come Savignon rosso, ma non ha niente a che fare con il famoso Sauvignon. La bottiglia che ho stappato è una 2017, prodotta dall’Azienda Agricola Ancarani, azienda biologica e associata Fivi. Il colore è intenso e tendente al granato. Colpisce subito al naso per le note balsamiche e floreali. In bocca è leggiadro, minerale. Si confermano i fiori di rosa e viola e piccoli frutti fragranti di amarena. Qualcosa di vegetale tipo il peperone verde, poi ci sento il timo. Non molto persistente ma in compenso ha un bel finale fragrante. Sarà anche un vino storico ma se dovessi dare un’età a questo carattere di vino direi che è un giovanotto pieno di vita. Ottimo servito leggermente fresco, l’ho apprezzato con una braciola alla griglia ma direi che si abbina bene a tanti piatti di media struttura. Occhio che ha il 14% di volume alcolico, ma non si sente durante la degustazione. Buono e soprattutto sincero, un vino che consiglio di assaggiare, questo Centesimino di Ancarani, se anche a voi piace giocare alla caccia al tesoro.

Luca Gonzato

Buonissimo compleanno

Per i suoi 54 anni, l’Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Milano, ha organizzato un banco di degustazione strepitoso, con oltre 100 cantine italiane. Un regalo davvero apprezzato da tutti i soci. Non pensavo che ne avrei scritto un post ma alcuni dei vini erano così buoni che me ne sono innamorato e voglio farveli conoscere.

SPUMANTI

Lombardia, Franciacorta Brut Millesimo 2013 Freccianera dei  Fratelli Berlucchi. L’uvaggio è 80% Chardonnay, 10% Pinot bianco, 10% Pinot Nero. Affina 55 mesi sui lieviti. Il costo è sui 22€. L’ho trovato ‘magico’. Grande armonia e lunghezza in questo spumante per le grandi occasioni.

Lombardia, Franciacorta Brut Nature, Mosnel, 24 mesi sui lieviti, Chardonnay 70%, Pinot Bianco 20%, Pinot nero 10%. Altro grande Franciacorta che sorprende sempre per la personalità che esprime. Affinamento 24 mesi. Costo sui 20€. Il biglietto da visita da presentare a casa degli amici.

BIANCHI

Dal Friuli Venezia Giulia la Malvasia istriana Soluna 2017 di Livon. Malvasia istriana 100%. Costo sui 15€. Una malvasia senza compromessi, piace oppure no. Io l’ho trovata fantastica. Le uve appassiscono una decina di giorni, macerazione a freddo e fermentazione in acciaio. Costo sui 15€. Rock n’ Roll.

Dall’Alto Adige il Manna 2017 di Franz Haas. Da 5 tipi di uve vinificate separatamente e poi assemblate. Riesling Renano 40%, Chardonnay 20%, Gewurztraminer 15%, Kerner 15%, Sauvignon 10%. Il costo è sui 20€. Una sinfonia di aromi. Lo vedrei bene in una cena romantica, magari al primo appuntamento. Un vino che conquista. 

Dalla Campania, il Greco di Tufo Giallo d’Arles 2018 di Quintodecimo. Uve Greco 100%. Ennesima conferma da questo bianco tra i miei preferiti. Bello assaggiarlo adesso, ancora giovane, ed apprezzarne la fragranza del frutto. Costo sui 35€. Una garanzia di bontà.

ROSATI

Dall’Abruzzo, il Cerasuolo d’Abruzzo Villa Gemma 2018 di Masciarelli. Uve Montepulciano 100%. Costo sui 10€. Mi è piaciuto un sacco trovare le caratteristiche del Montepulciano in una forma così delicata e godibile. 

Dalla Puglia il rosé 2018 Girofle di Severino Garofano. Uve Negramaro 100%. Costo anche lui sui 10€. Piccoli frutti rossi e melograno che danzano nel palato.

ROSSI

Il miglior vino in assoluto assaggiato oggi: Tenuta Sette Ponti Vigna dell’Impero, bottiglia numero 03230/12688. Un Sangiovese in purezza da vigne di oltre 80 anni. La tenuta si trova in Valdarno. La Vigna dell’Impero risale al 1935, fu fatta piantare da S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Conte di Torino, su richiesta del cugino S.A.R. Amedeo d’Aosta, Vice Re d’Etiopia, per festeggiare e ricordare la vittoria italiana in Abissinia. Sono 3 ettari a terrazzamenti interamente costruiti a mano. Il vino è un concentrato di tutto quello che si può desiderare in un rosso. Armonia, corpo, tannini vellutati, ampio bouquet aromatico, piacevolezza e persistenza. Affina due anni in botte grande. Epico. Online il costo di questa bottiglia è sugli 85€, è così buono che non mi sento di dire che costa troppo.

Sempre dalla Toscana e sempre Sangiovese, il Brunello di Montalcino 2012, Tenuta Col d’Orcia. Affina in barrique per 4 anni. Costo sui 30€. Il rosso da mettere in tavola con una gigantesca fiorentina.

Dall’alto Piemonte, nel Novarese, il Boca 2015 Le Piane. Uvaggio di Nebbiolo 85% e Vespolina 15%. Affina 36-48 mesi in botte grande. costo sui 50€. Ventaglio aromatico strepitoso. Adorabile sotto ogni punto di vista.

Sempre in Piemonte, da uve Nebbiolo al 100% il Barolo Ravera 2011 di Cogno. Affina 24 mesi in botte grande. Costo 50/60€. Un Barolo che all’austerità preferisce l’eleganza, gran corpo ed armonia.

Dalla Basilicata un grande Aglianico del Vulture Superiore, della casa vinicola Armando Martino. Da uve 100% Aglianico del Vulture. Affina circa un anno in barrique e almeno un’altro in bottiglia. Il costo si aggira sui 35€. Anche questo grandioso nella parte aromatica, eccellente.

È sempre bello festeggiare i compleanni, soprattutto quelli degli altri. 

Grazie Ais e grazie ai produttori!

Luca Gonzato

Translate »